![DITEC 192C Installation Handbook Download Page 3](http://html1.mh-extra.com/html/ditec/192c/192c_installation-handbook_2510100003.webp)
3
DITEC S.P.A - IP1836 - 192C
I
LED
ACCESO
LAMPEGGIANTE
POWER ALARM
Presenza di alimentazione 24 V=
Anomalia encoder / automazione
2.3 TRIMMER DI REGOLAZIONE
2.4 DIP SWITCH DI SELEZIONE
2.5 SEGNALAZIONI
DESCRIZIONE
OFF
ON
IMPOSTAZIONI
DI FABBRICA
DIP1 Funzionamento blocco
Blocco non alimentato a porta
chiusa. Un comando apre alimen-
ta il blocco per tutta la manovra.
/
OFF
DIP2 Selezione senso di marcia.
Il senso di apertura va considera-
to guardando l’automazione dal
lato ispezionabile.
Apertura a destra per automazio-
ne ad una anta / selezione per
automazioni a due ante.
Apertura a sinistra per automa-
zioni ad una anta.
OFF
DIP3 Batterie.
Funzionamento antipanico
Funzionamento continuo
OFF
DIP4 Batterie scariche
Ultima manovra in chiusura
Ultima manovra in apertura
OFF
DESCRIZIONE
MIN.
MAX.
R1 Spinta sugli ostacoli (ODS)
. Regola la spinta sugli ostacoli prima che intervenga la riapertura e
lo stop sull’ostacolo stesso. Nei casi di porte pesanti e/o con molti attriti una bassa regolazione di
spinta può rilevare un ostacolo inesistente
0%
100%
TC Tempo di chiusura automatica.
Regola il tempo che intercorre tra la fine della manovra di aper-
tura e l’inizio della chiusura automatica.
0 s
30 s
RP Apertura parziale.
Regola l’ampiezza del vano quando il comando è dato tra 27-3 Con il trimmer
al minimo l’apertura è pari al 5% del vano normale; con il trimmer al massimo l’apertura è pari al
90% del vano normale.
N.B.: Impostare RP non inferiore a 1/4.
5%
90%
3. AVVIAMENTO
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi operazione assicurarsi che l’automazione non sia alimentata e che le batterie siano
scollegate.
Le manovre relative al punto 3.4 avvengono senza sicurezze.
E’ possibile regolare i trimmer solo a porta ferma.
3.1 Posizionare i DIP 1, 3 e 4 in OFF. Posizionare DIP 2 secondo quanto descritto al paragrafo 2.4.
3.2 Impostare TC al minimo e R1 e RP a metà.
3.3 Ponticellare le sicurezze (1-8) e lo stop (1-9).
3.4 Dare alimentazione (rete e batterie). Dare un RESET.
Attenzione: ad ogni accensione il quadro elettrico esegue un RESET automatico ed il primo movimento di apertura o
chiusura viene eseguito a bassa velocità e permette l’apprendimento automatico delle quote di battuta (acquisizione).
Controllare il corretto funzionamento dell’automazione con successivi comandi apre e chiude.
3.5 Regolare la spinta sugli ostacoli mediante il trimmer R1.
3.6 Togliere i ponticelli e collegare le sicurezze (1-8) e lo stop (1-9).
3.7 Selezionare il funzionamento con batteria mediante i DIP3 e il DIP4.
3.8 Regolare con TC la chiusura automatica (abilitata dal comando 1-2).
3.9 Se desiderato, impostare con RP l’apertura parziale.
3.10 Collegare gli eventuali accessori e verificarne il funzionamento.
3.11 Se l’automazione incontra un ostacolo durante la corsa di chiusura, lo rileva e si riapre. Se incontra un ostacolo durante
la corsa di apertura, lo rileva e si arresta. Nelle manovre successive, l’ostacolo viene considerato come nuova battuta di
arresto fino a quando non viene rimosso.
Attenzione: verificare che la forza di manovra e la forza d’urto tra l’anta e l’ostacolo, sia inferiore ai valori indicati dalla norma
prEN 12650-1.