21
3.0 UTILIZZO
3.1 PIANIFICAZIONE:
piani
fi
care il sistema di protezione anticaduta prima di iniziare i lavori. Tenere in considerazione tutti
i fattori che potrebbero in
fl
uire sulla propria sicurezza prima, durante e dopo una caduta. Prendere in considerazione tutti
i requisiti e le limitazioni de
fi
niti nella Sezione 2.
Non modi
fi
care né usare deliberatamente in modo non conforme questa attrezzatura. Consultare
Capital Safety in caso di utilizzo dell'attrezzatura insieme ad altri componenti o sottosistemi
diversi da quelli descritti nel presente manuale. Alcuni sottosistemi e componenti utilizzati insieme
all'attrezzatura potrebbero interferire compromettendone le operazioni. Prestare attenzione durante
l'utilizzo dell'attrezzatura in presenza di macchinari in movimento, rischi di carattere elettrico,
sostanze chimiche pericolose, bordi taglienti o materiali sospesi che potrebbero cadere sul cavo di
sicurezza. Non avvolgere il cavo di sicurezza intorno a membri strutturali. La mancata osservanza di
questa avvertenza può provocare un malfunzionamento o causare gravi lesioni, anche mortali.
Consultare un medico per accertarsi di essere
fi
sicamente in grado di sopportare l’urto dovuto a
un’eventuale caduta. L'età e la forma
fi
sica possono ripercuotersi notevolmente sulla capacità di
assorbire le cadute. Le donne in gravidanza o i minori non devono utilizzare i cavi di sicurezza retrattili
DBI-SALA. La mancata osservanza di questa avvertenza può causare gravi lesioni, anche mortali.
3.2 FUNZIONAMENTO:
prima dell'utilizzo, ispezionare l'SRL come descritto nella Sezione 4.0. La Figura 8 mostra le
connessioni del sistema per tipiche applicazioni SRL Talon Edge. Fissare l'SRL Talon Edge alla parte posteriore di
un'imbracatura integrale come da istruzioni seguenti. (Vedere Sezione 2.15) Veri
fi
care che i ganci siano completamente
chiusi e bloccati. Una volta attaccato, il tecnico è libero di muoversi all'interno dell'area di lavoro. In caso di caduta, l'SRL
la bloccherà e arresterà. Dopo un salvataggio, rimuovere il cavo SRL dall'uso. Quando si lavora con il cavo SRL, consentire
sempre al cavo di sicurezza di riavvolgersi nel dispositivo sotto controllo.
Non legare o annodare il cavo di sicurezza. Evitare che il cavo di sicurezza entri in contatto con
super
fi
ci af
fi
late o abrasive. Ispezionare frequentemente il cavo di sicurezza per veri
fi
care che non
siano presenti tagli, s
fi
lacciature, bruciature o segni di danni dovuti a sostanze chimiche. Lo sporco,
i contaminanti e l'acqua possono limitare le proprietà dielettriche del cavo di sicurezza. Utilizzare la
massima cautela in prossimità di linee ad alta tensione. La mancata osservanza di questa avvertenza
può causare gravi lesioni, anche mortali.
3.3 ANCORAGGIO:
la Figura 8 illustra i tipici ancoraggi e connessioni del cavo di sicurezza Talon Edge. Selezionare una
posizione di ancoraggio con rischio minimo di caduta libera e di caduta in oscillazione (vedere Sezione 2). Selezionare un
punto di ancoraggio rigido in grado di sostenere carichi statici come de
fi
nito nella Sezione 2.3. Se l'ancoraggio al di sopra
del capo non è possibile,
fi
ssare gli SRL Talon Edge a dei punti di ancoraggio al di sotto del livello dell'attacco dorsale a D
dell'utente. Il punto di ancoraggio non deve superare la distanza di 1,52 m al di sotto dell'anello dorsale a D. Vedere le
Figure 2A, B e C.
3.4 DISTANZA DI CADUTA:
In caso di ancoraggio sopraelevato, è necessaria una distanza di caduta minima di 4,0 m come
illustrato in Figura 6. In caso di ancoraggio inferiore ad altezza d'uomo occorreranno almeno 6,0 m come illustrato in Figura 7.
3.5 DISTANZA OPERATIVA E DI BATTUTA D'ARRESTO:
Quando si lavora in prossimità di un bordo, l'SRL deve essere
ancorato a una distanza di battuta d'arresto minima di 0,03 m come indicato in Figura 7. La distanza operativa massima
lungo un bordo è di 1,5 m su entrambi i lati del punto in cui la posizione dell'ancoraggio è perpendicolare al bordo. Questi
limiti di distanza sono indicati nella Figura 7 e devono essere rispettati.
3.6 DOPO UNA CADUTA:
qualsiasi attrezzatura sottoposta agli sforzi implicati dall'arresto di una caduta o che mostri danni
conformi con l'effetto degli sforzi di arresto di una caduta, come descritto nella Sezione 4, deve essere immediatamente
ritirata dal servizio, contrassegnata come
"NON UTILIZZABILE"
e smaltita nel modo consigliato (vedere
"Sezione 4.6 -
Smaltimento"
).
3.7 SUPPORTO PER IL CORPO:
durante l'utilizzo degli SRL Talon Edge, deve essere indossata un'imbracatura integrale.
Collegare l'SRL Talon Edge all'anello a D (dorsale) dell'imbracatura dell'utente.
Il moschettone di ancoraggio dell'SRL Talon Edge (A in Figura 1) deve essere collegato
a un ancoraggio idoneo come de
fi
nito nella Sezione 2.3. Il connettore per l'imbracatura,
adiacente all'assorbitore d'energia (F in Figura 1), deve essere collegato all'attacco dorsale a
D dell'imbracatura integrale dell'utente. Se l'SRL non viene collegato in questo modo, possono
derivarne lesione gravi ed eventualmente mortali.
Figura 8 mostra le connessioni di ancoraggio per il cavo SRL Talon Edge tipico.
A - ANCORAGGIO B - CONNETTORE
D'ANCORAGGIO C - CONNETTORE ATTACCO DORSALE A D.
COLLEGARE
IL CONNETTORE ATTACCO DORSALE A D
ALL'ATTACCO DORSALE A D DELL'
IMBRACATURA INTEGRALE
DELL'UTENTE.
i
Non utilizzare una cintura per applicazioni di arresto.
3.8 COME EFFETTUARE I COLLEGAMENTI:
la Figura 8 illustra i collegamenti per l'ancoraggio e l'imbracatura per sistemi
arresto caduta SRL Talon Edge.
Quando si utilizza un gancio a doppia leva per effettuare un collegamento all'attacco dorsale a D sull'imbracatura integrale
dell'utente, accertarsi che non possa s
fi
larsi ruotando (vedere Sezioni 2.13, 2.14 e 2.15). Il gancio a doppia leva non deve
chiudersi completamente sull'attacco dorsale a D Non utilizzare ganci a doppia leva privi di bloccaggio. L'ancoraggio deve
essere conforme ai requisiti relativi alla forza di ancoraggio previsti nella Sezione 2.3. Rispettare le istruzioni fornite dal
produttore con ogni componente del sistema.
Summary of Contents for Talon Edge web lifeline SRL Series
Page 2: ...2 F6 7 3 0 m 1 0 m 5 0 m 1 0 m 1 5 m 1 5 m 0 3 m...
Page 3: ...3 F8 A A B C C B C 9 SN 10 1 2 4 5 6 7 9 8 13 12 11 14 3 10...
Page 88: ...88...
Page 89: ...89...
Page 90: ...90...