![DBI SALA Talon Edge web lifeline SRL Series Instruction Manual Download Page 19](http://html1.mh-extra.com/html/dbi-sala/talon-edge-web-lifeline-srl-series/talon-edge-web-lifeline-srl-series_instruction-manual_4131901019.webp)
19
2.4 PIANO DI SALVATAGGIO:
durante l'utilizzo del presente dispositivo, l'utente deve disporre di un piano di salvataggio,
nonché dei mezzi per implementarlo. Deve inoltre comunicare tale piano a utenti, persone autorizzate e soccorritori.
i
In caso di caduta da bordo potrebbero essere richieste delle procedure speciali di soccorso.
2.5 FREQUENZA DEI CONTROLLI:
prima di ogni uso gli SRL devono essere controllati dall'utente (persona autorizzata
1
o
soccorritore
2
) in conformità alla Tabella 1
"Piano e checklist di ispezione cordini retrattili Talon"
prima di ciascun utilizzo.
Inoltre, i controlli devono essere effettuati almeno una volta l'anno da una persona competente
3
diversa dall'utente.
Una persona competente dovrà utilizzare la Tabella 1 per gli intervalli e le procedure corrette di ispezione. I risultati del
controllo effettuato da una persona competente devono essere registrati nelle
"Azioni correttive/Registro di manutenzione"
delle presenti istruzioni o registrati con il sistema i-Safe™ (vedere Sezione 4).
2.6 VELOCITÀ DI ARRESTO:
durante l'utilizzo degli SRL bisogna evitare situazioni che limitano la velocità di caduta. Evitare
di lavorare in spazi stretti o bloccati che potrebbero impedire il raggiungimento della velocità di arresto adeguata del cavo
SRL in caso di caduta. Non lavorare su materiali a lento spostamento, come sabbia o sementi, che potrebbero impedire
il raggiungimento della velocità di arresto adeguata per bloccare il cavo SRL. È necessaria una traiettoria sgombra per
garantire l’efficacia dell’arresto del cavo SRL.
2.7 NORMALE FUNZIONAMENTO:
il normale funzionamento consentirà al cavo di sicurezza di estendersi in tutta la sua
lunghezza senza esitazioni e ritirarsi senza allentamenti durante il movimento del lavoratore a velocità normali. Qualora si
verificasse una caduta, si attiverà un sistema di frenata con sensore di velocità arrestando la caduta. Un assorbitore d'energia
esterno si attiverà durante un arresto caduta per assorbire buona parte dell'energia creata e ridurre le forze di impatto. Sono
da evitare movimenti rapidi e improvvisi durante le normali operazioni lavorative poiché ciò può causare la chiusura dell'SRL.
2.8 CADUTA
LIBERA:
quando fornito di ancoraggio posto al di sopra del capo, il dispositivo SRL limiterà la distanza di
caduta libera a 0,6 m o meno. Per evitare incrementi nelle distanze di caduta, ancorare SRL direttamente al di sopra
dell'operatore. Evitare di lavorare in punti in cui il proprio cavo potrebbe incrociarsi o aggrovigliarsi con quello di un altro
lavoratore. Evitare di lavorare in luoghi dove potrebbero cadere degli oggetti e colpire il cavo di sicurezza, causando
perdita di equilibrio o danni al cavo. Non permettere al cavo di sicurezza di passare sotto le braccia o tra le gambe. Mai
bloccare, annodare oppure ostacolare in alcun modo il cavo di sicurezza nel movimento retrattile o nella tensione. Evitare
che il cavo sia lasco. Non allungare l'SRL collegando un cordoncino o un componente simile.
2.9 RISCHI:
l'utilizzo di questa attrezzatura in aree soggette a pericoli dell'ambiente circostante può richiedere precauzioni
aggiuntive per ridurre la possibilità di lesioni per l'utente o danni all'attrezzatura. Tra i rischi possono esservi i seguenti
(pur non essendo limitati a questi): calore elevato, sostanze chimiche caustiche, ambienti corrosivi, linee ad alta tensione,
gas tossici o esplosivi, macchinari in movimento o bordi taglienti, nonché la presenza di materiali al di sopra dell'utente
che possono cadere ed entrare in contatto con l'utente o con il sistema anticaduta.
2.10 BORDO, TIPO A:
il cordino retrattile Talon Edge è stato collaudato con esito positivo per l'uso orizzontale e per cadute su
un bordo in acciaio senza sbavature. (Vedere di seguito la De
fi
nizione di bordo tipo A).
Limitazione alla distanza operativa e di battuta d'arresto dell'ancoraggio lungo un bordo:
Vedere Figura 7. La
distanza minima della battuta d'arresto dell'ancoraggio
4
da un bordo è di 0,3 m. La distanza operativa massima lungo un
bordo
5
è di 1,5 m su entrambi i lati del punto in cui la posizione dell'ancoraggio è perpendicolare al bordo. Questi limiti di
distanza sono indicati nella Figura 7 e devono essere rispettati. Evitare di lavorare in luoghi dove il cavo di sicurezza viene
continuamente a contatto o ripetutamente a contatto con bordi abrasivi o taglienti. Eliminare tali contatti o proteggere i
bordi utilizzando un'imbottitura pesante o altri mezzi.
Il modello SRL Talon soddisfa i requisiti del test Edge tipo A degli standard di revisione 6 VG 11.60.
i
De
fi
nizione di un bordo di tipo A:
per il collaudo è stato utilizzato un bordo in acciaio con raggio pari a r=0,5
mm privo di sbavature. In base a questo collaudo, l'attrezzatura può essere utilizzata per bordi simili come, ad
esempio, nei pro
fi
li in acciaio laminato a caldo, travi in legno o parapetti rivestiti o arrotondato.
AVVERTENZA:
l'angolo di ridirezione consentito del cavo di sicurezza ad altezza uguale a quella in cui potrebbe
veri
fi
carsi una caduta (vedere le Figure 2A, B e C.), misurato tra i due lati formato dal cavo di sicurezza
ridirezionale, deve essere di almeno 90 gradi. In altre parole, lavorare al di sopra del livello in cui è stato
ancorato l'SRL (esempio: Figura 2C) e, l'esposizione a un bordo è pericolosa perché in caso di caduta potrebbe
causare la "ridirezione" del cavo di sicurezza su un angolo più af
fi
lato e quindi tagliare o danneggiare il cavo di
sicurezza. La mancata osservanza di questa avvertenza può causare gravi lesioni, anche mortali.
Non lavorare sul lato più lontano di un'apertura, opposto al punto di ancoraggio dell'SRL. La mancata
osservanza di questa avvertenza può causare gravi lesioni, anche mortali.
2.11 SUPPORTO CORPO:
per utilizzare SRL è necessario indossare una imbracatura integrale. Il punto di collegamento
dell'imbracatura deve trovarsi al di sopra del centro di gravità dell'operatore, sotto l'anello dorsale a D dell'imbracatura.
Durante l’utilizzo del cavo Talon Edge SRL non è consentito indossare cinture in vita. In caso di caduta se si utilizza una
cintura in vita può causare il rilascio involontario e/o lesioni causate dall'uso di supporto per il corpo non adeguato.
1 Persona
autorizzata:
una persona incaricata dal datore di lavoro di svolgere delle mansioni in un luogo in cui la persona sarà esposta a rischio di caduta.
2 Soccorritore:
persona o persone diverse dal soggetto a rischio che agiscono per compiere un salvataggio assistito tramite il funzionamento del sistema di
salvataggio.
3 Persona
competente:
individuo designato dal datore di lavoro come responsabile della diretta supervisione, implementazione e monitoraggio del
programma di protezione anticaduta dei dipendenti. Individuo che, grazie a formazione e conoscenza, è in grado di individuare, valutare e affrontare i pericoli di
caduta potenziali ed esistenti e che ha l’autorizzazione del datore di lavoro di mettere prontamente in atto azioni correttive nei confronti di tali pericoli.
4 Distanza battuta d'arresto:
la distanza minima a cui ancorare l'SRL dal bordo o rischio di caduta.
5 Distanza operativa lungo il bordo:
la distanza operativa massima lungo un bordo quando si è ancorati a una speci
fi
ca distanza di battuta d'arresto.
Summary of Contents for Talon Edge web lifeline SRL Series
Page 2: ...2 F6 7 3 0 m 1 0 m 5 0 m 1 0 m 1 5 m 1 5 m 0 3 m...
Page 3: ...3 F8 A A B C C B C 9 SN 10 1 2 4 5 6 7 9 8 13 12 11 14 3 10...
Page 88: ...88...
Page 89: ...89...
Page 90: ...90...