![CMi H-EKS 2000/40 Manual Download Page 22](http://html1.mh-extra.com/html/cmi/h-eks-2000-40/h-eks-2000-40_manual_2627363022.webp)
22
sone che non hanno famigliarità con
esso o che non hanno letto le istruzioni
per l’uso.
Gli utensili elettrici sono peri-
colosi quando vengono utilizzati da per-
sone inesperte.
• Sottoporre ad accurata manutenzione
gli utensili elettrici. Controllare che le
parti mobili funzionino correttamente e
che non si inceppino, che non vi siano
componenti o danneggiati e che le fun-
zioni dell’apparecchio non siano com-
promesse. Prima di utilizzare l’appa-
recchio riparare le parti danneggiate.
La causa di molti incidenti va ricercata
negli utensili elettrici sottoposti a cattiva
manutenzione.
• Tenere gli utensili di taglio sempre
puliti ed affilati.
Gli utensili di taglio ben
manutenzionati, con bordi taglienti acu-
minati, si inceppano con minor frequenza
e sono più facili da gestire.
• Utilizzare gli utensili elettrici, gli acces-
sori, gli utensili vari, ecc. conforme-
mente alle presenti istruzioni per l’uso.
Considerare sempre le condizioni di
lavoro e l’attività che dovranno svol-
gere.
L’uso di utensili elettrici per scopi
diversi da quelli previsti può comportare
situazioni a rischio.
Assistenza
• Far riparare l’utensile elettrico esclusi-
vamente da personale qualificato. Uti-
lizzare inoltre solo ricambi originali.
Solo in questo modo è possibile garantire
la sicurezza dell’utensile elettrico.
Avvertenze di sicurezza per seghe a
catena
• Tenere distanti dalla sega accesa tutte
le parti del corpo. Prima di avviare la
sega assicurarsi che la catena non sia
in contatto con alcun oggetto.
Durante
il lavoro con la sega a catena, in un
momento di distrazione, è possibile che
la catena catturi degli abiti o parti del
corpo.
• Tenere la sega a catena sempre con la
mano destra alla maniglia posteriore e
con la mano sinistra alla maniglia ante-
riore.
Tenere la sega a catena in posi-
zione inversa aumenta il rischio di lesioni
ed è vietato.
• Si raccomanda di tenere l’utensile elet-
trico dalle superfici isolate dell’impu-
gnature, la catena tagliente potrebbe
infatti venire a contatto con il proprio
cavo di alimentazione.
Il contatto della
catena tagliente con il cavo elettrico sotto
tensione può mettere sotto tensione
anche le parti in metallo dell’utensile e
provoca quindi una scossa elettrica.
• Indossare occhiali protettivi e disposi-
tivi di protezione dell’udito. Si racco-
mandano inoltre dispositivi di prote-
zione per testa, mani, gambe e piedi.
L’abbigliamento protettivo idoneo riduce
il rischio di lesioni dovute a trucioli sca-
gliati in aria e a contatto accidentale con
la catena.
• Non lavorare sugli alberi con la sega a
catena.
L’utilizzo sugli alberi della sega a
catena causa rischio di lesioni.
• Mantenere sempre una posizione
salda e utilizzare la sega a catena sol-
tanto quando ci si trova su una base
solida, sicura e pianeggiante.
Un sot-
tosuolo o una superficie di appoggio
instabile come ad esempio una scala
possono causare la perdita dell’equilibrio
o del controllo sulla sega a catena.
• Durante il taglio di un ramo posto sotto
tensione tenere conto del ritorno ela-
stico.
Quando si libera la tensione delle
fibre legnose il ramo in tensione può col-
pire l’utente e/o impedire un corretto con-
trollo della sega a catena.
• Fare particolare attenzione durante il
taglio di sottobosco e giovani alberi.
Il
materiale sottile può incastrarsi nella
catena e colpire l’utilizzatore o fargli per-
dere l’equilibrio.
• Tenere la sega a catena dalla maniglia
anteriore quando è accesa e tenere la
catena della sega lontana dal corpo.
Durante il trasporto o la conservazione
della sega a catena inserire sempre la
protezione di sicurezza.
Se si maneggia
con cautela la sega a catena si ridurrà il
rischio di venire a contatto con la catena
della sega in movimento.
• Attenersi alle indicazioni per la lubrifi-
cazione, il tensionamento della catena
e il cambio degli accessori.
Una catena
tesa o lubrificata in modo non idoneo può
strapparsi o aumentare il rischio di con-
traccolpo.
IT
Kettensaege_Elektro_302128.book Seite 22 Donnerstag, 5. Januar 2017 4:59 16
Summary of Contents for H-EKS 2000/40
Page 6: ...6 11 Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 6 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 134: ...134 RU Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 134 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 135: ...135 RU Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 135 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 136: ...136 c RU Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 136 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 137: ...137 30 RU Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 137 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 138: ...138 DIN EN 352 1 RU Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 138 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 145: ...145 4 15 6 11 1 RU Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 145 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 160: ...160 RU 1 2 24 3 Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 160 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...
Page 161: ...161 4 20 13109 97 Kettensaege_Elektro_302128 book Seite 161 Donnerstag 5 Januar 2017 4 59 16...