![Cedes cegard/Lift LI Installation And Operation Manual Download Page 42](http://html1.mh-extra.com/html/cedes/cegard-lift-li/cegard-lift-li_installation-and-operation-manual_2578778042.webp)
cegard/Lift LI
Istruzione di funzionamento
42
www.cedes.com
© CEDES/July 2017
Il sistema a barriera luminosa cegard/Lift LI,
unitamente a un comando di sicurezza di categoria 2
secondo EN 954-1, rappresenta l’alternativa alle
porte di cabina in ascensori e montacarichi con
velocità massima di cabina di 0.85 m/s (in Svizzera
max. 0.63 m/s). Occorre attenersi alle eventuali
norme specifiche di ogni paese. cegard/Lift LI
offre un
sistema di protezione decisamente più avanzato
rispetto alle semplici fotocellule comunemente
impiegate finora.
Prima di ogni corsa
il comando dell’ascensore
deve
verificare il sicuro funzionamento di cegard/Lift LI
tramite l’apposito ingresso di prova. Qualsiasi guasto
o malfunzionamento delle barre ottiche o del
dispositivo di comando dell’sistema stesso causa
l’apertura del relè di uscita.
cegard/Lift LI deve essere cablato correttamente nel
rispetto delle norme tecniche di sicurezza, in modo
da soddisfare le disposizioni contenute nelle
normative nazionali dei diversi paesi (es. per la
Germania DAA del 22.11.1990) e ogni altra
normativa applicabile (si vedano i paragrafi relativi, al
capitolo 9). Il sistema è particolarmente adatto a
comandi di sicurezza in campo ascensoristico che
prevedono già questo tipo di cablaggio per fotocellule
semplici.
Vantaggi del cegard/Lift LI:
þ
Montaggio semplice e di ingombro ridotto
þ
Non è necessario eseguire alcuna regolazione
o registrazione ottica
þ
Montaggio rapido
þ
Ampio raggio d’azione e campo di protezione
ermetico
þ
Avvio automatico dopo il Power-Up
þ
Uscita relè priva di potenziale
þ
Barre ottiche tipo di protezione IP65
þ
Adatto anche per il comando di porte
automatiche, mediante un’uscita aggiuntiva
þ
Molto economico
Come accessori sono disponibili kit di montaggio,
grazie ai quali il montaggio, l’installazione e la messa
in funzione possono essere eseguiti in modo
semplice da un singolo installatore.
Nota:
Per gli ascensori più datati, soprattutto con comando
a relè, si consiglia l’impiego del nostro sistema
cegard/Lift LX, che è già predisposto per il
sopraccitato cablaggio di sicurezza di categoria 2
secondo EN 954-1 e può essere collegato
direttamente nel comando dell’ascensore.
3.
Descrizione del
Funzionamento
3.1
Generalità
La barriera luminosa antinfortunistica Cegard/Lift LI
funziona in base al principio della fotocellula
unidirezionale. La sorveglianza avviene in modo
invisibile con luce infrarossa pulsata. La suddetta
barriera è composta da una barra di trasmissione che
emette numerosi raggi singoli di luce infrarossa.
Questi raggi luminosi vengono ricevuti dalla barra di
ricezione ubicata di fronte, trasformati in segnali
elettrici ed inviati al dispositivo di comando.
Quest’ultimo comunica l’interruzione di un raggio
luminoso alle proprie uscite (figura 1).
Figura 1: Struttura schematica
3.2.
Calibratura
Al fine di generare solo la quantità di luce di
trasmissione necessaria, il dispositivo di comando
esegue una calibratura. Durante tale processo, il
dispositivo di comando misura per ogni singolo raggio
luminoso qual è la potenza di emissione necessaria
per comandare il ricevitore corrispondente. La
calibratura previene nel miglior modo possibile il tanto
temuto rispecchiamento che si presenta nei sistemi a
relè fotoelettrici unidirezionali e sostituisce la
concentrazione dell’angolo di apertura ottico tipica di
altre barriere luminose. Ciò consente di semplificare
notevolmente il montaggio e la registrazione delle
barre ottiche.
Il processo di calibratura dura da 0.5 a 2 secondi, a
seconda della distanza esistente tra barra di
trasmissione e di ricezione. La calibratura viene
effettuata all’accensione e all’azionamento del tasto
“T"
sui moduli di comando. Se nell’arco di 30 minuti
non si verifica alcun cambiamento nel campo di
protezione, cioè l’ascensore rimane fermo, il
dispositivo di comando esegue autonomamente una
Dispositivo di
comando
raggi di luce
infrarossa
B
arr
a di
tr
asmis
si
one
B
arr
a di r
icezi
one