![Cebora 366 Instruction Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/366/366_instruction-manual_2577489012.webp)
12
ratore può scegliere una combinazione non consigliata.
A questo punto l'operatore ha due scelte:
1.Uscire dalla sinergia senza confermare le scelte effet-
tuate. Per fare questo premere brevemente il pulsante
H
,
il led
I
si spegne e il pannello visualizza le impostazioni
precedenti alla entrata in sinergia .
2.Confermare la sinergia premendo il pulsante
H
per un
tempo maggiore di 0,7 sec. A questo punto tutte le fun-
zioni relative alla sinergia vengono impostate e, se sele-
zionate con il pulsante
AP
, il display
U
visualizza la sigla
"AU" (automatico).
Il led
I
rimane acceso per confermare che i parametri
sono stati impostati.
Riassumendo, nel momento che confermo il diametro
dell'elettrodo (pressione lunga del pulsante
H
quando è
selezionato il led
R
) le funzioni di start, Wave, Hz, bilan-
ciamento e corrente AI si dispongono con la logica di
automatico descritta precedentemente. Alla conferma
dell'elettrodo si spegne il led
R
e si accende il led
I
.
4 COMANDI A DISTANZA
Per la regolazione della corrente di saldatura a questa sal-
datrice possono essere connessi i seguenti comandi a
distanza:
Art.1256 Torcia TIG solo pulsante.(raffreddamento ad
acqua).
Art.1258 Torcia TIG UP/DOWN.(raffreddamento ad
acqua)
Art. 193 Comando a pedale (usato in saldatura TIG)
Art 1192+Art 187 (usato in saldatura MMA)
Art. 1180 Connessione per collegare contemporanea-
mente la torcia e il comando a pedale. Con questo acces-
sorio l’Art. 193 può essere utilizzato in qualsiasi modo di
saldatura TIG.
I comandi che includono un potenziometro regolano
la corrente di saldatura dal minimo fino alla massima
corrente impostata con la manopola Y.
I comandi con logica UP/DOWN regolano dal minimo
al massimo la corrente di saldatura.
Le regolazioni dei comandi a distanza sono sempre attive
nel programma
PL
mentre in un programma memorizza-
to non lo sono.
5 MANUTENZIONE
Ogni intervento di manutenzione deve essere eseguito da
personale qualificato nel rispetto della norma CEI 26-29
(IEC 60974-4).
5.1 MANUTENZIONE GENERATORE
In caso di manutenzione all'interno dell’apparecchio, assicu-
rarsi che l'interruttore
BE
sia in posizione "O" e che
il cavo
di alimentazione sia scollegato dalla rete.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l’interno dell’ap-
parecchio dalla polvere metallica accumulatasi, usando aria
compressa.
5.2 ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro isola-
mento tra il lato primario ed il lato secondario della macc-
china. Evitare che i fili possano andare a contatto con
parti in movimento o parti che si riscaldano durante il fun-
zionamento. Rimontare tutte le fascette come sull’appa-
recchio originale in modo da evitare che, se accidental-
mente un conduttore si rompe o si scollega, possa avve-
nire un collegamento tra il primario ed il secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull’apparecchio originale.
Summary of Contents for 366
Page 123: ...123 Art 366...
Page 124: ...124 Art 367...
Page 125: ...125...
Page 126: ...126 Art 368...
Page 127: ...127...
Page 134: ...134 Art 367 368...
Page 136: ...136 Art 368 05...
Page 138: ...138...
Page 139: ...139...
Page 140: ...140...