![Carel mchiller compact User Manual Download Page 50](http://html1.mh-extra.com/html/carel/mchiller-compact/mchiller-compact_user-manual_2557427050.webp)
46
Caratteristiche varie
Per la connessione utilizzare il codice Carel MCHSMLCONM che contiene i connettori:
Codice Molex® del contatto
Vie
39-01-2120
12
39-01-2140
14
Codice dei contatti e sezione dei cavi di collegamento ai connettori a 12 e 14 vie: vedi tabella
Codice Molex® del contatto
Sezione dei cavi ammessa
39-00-0077
AWG16 (1.25 mm
2
)
39-00-0038
AWG18-24 (0.90 - 0.35 mm
2
)
39-00-0046
AWG22-28 (0.22 - 0.06 mm
2
)
Per la crimpatura utilizzare l’apposito attrezzo Molex® 69008-0724
Numero massimo di inserzioni/disinserzioni dei connettori:
25 cicli
Lunghezza massima cavi di collegamento sonde NTC:
50 m
Lunghezza massima cavi di collegamento ingressi digitali:
10 m
Lunghezza massima cavi di collegamento uscite di potenza:
5 m
Lunghezza max. cavi di collegamento uscita di pilotaggio fan: 50 m
Lunghezza massima cavi di collegamento alimentazione:
3 m
Grado di protezione (IP) del frontale:
IP55
Range di umidità di stoccaggio:
0 fino a 80% RH non condensante
Range di umidità di esercizio:
20% fino a 80% RH non condensante
Range di temperatura di stoccaggio:
-10 °C +70 °C
Range di temp. di funzionamento (modello base, aria libera):
-10 °C +55 °C
Range di temp. di funzionamento (ir, aria libera):
-10 °C +50 °C
Grado di polluzione ambiente:
normale
Categoria di resistenza al calore e al fuoco:
D
PTI dei materiali di isolamento:
tutti i materiali di isolamento hanno PTI
≥
250 V
Classe e struttura del software:
A
Caratteristiche di invecchiamento (ore di funzionamento):
80000 h
Installazione:
A pannello, vedi dimensioni riportate a pag.39. Il fissaggio
avviene tramite l’apposita ghiera plastica fornita a corredo.
Modalità di connessione:
i collegamenti vengono effettuati tramite i quattro
connettori posteriori.
Si raccomanda di sfilare la spina a 12 vie (relè) prima di operare sui connettori sottostanti (“chiave” e interfaccia seriale).
Operare sempre a macchina non alimentata.
Protezione contro le scosse elettriche
Il sistema composto dalla scheda controllo (MCHSML****), altre schede opzionali (MCHSMLSER0, MCHSMLKEY0,
MCHSML4200, MCHRTF***0, CONVONOFF0 e CONV0/10A0, ecc.) costituiscono un dispositivo di comando da incorporare
in apparecchiature in classe I o classe II. La classe relativa alla protezione contro le scosse elettriche dipende dalla
modalità con cui viene eseguita l'integrazione del dispositivo di comando nella macchina realizzata dal costruttore.
I contatti digitali di uscita (relè) sono di tipo microinterruzione.
Togliere l'alimentazione prima di intervenire sulla scheda in fase di montaggio, manutenzione e sostituzione.
La protezione contro i cortocircuiti, per cablaggi difettosi, deve essere garantita dal costruttore dell'apparecchiatura in cui il
dispositivo di comando viene integrato.
Summary of Contents for mchiller compact
Page 1: ...chiller compact Manuale d uso User guide...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 55: ......