
IT
I-MAT_Ed2 - Istruzioni originali
Pagina 7 / 136
Per il collegamento elettrico del trasduttore
secondario fare riferimento al paragrafo 20.3 Fig.11
e Fig.12.
6.9. Collegamento galleggianti
E’ possibile collegare fino a 2 galleggianti, per il
collegamento elettrico fare riferimento al paragrafo
20.3 Fig.14.
Per la programmazione dei galleggianti fare
riferimento al paragrafo 10.1 (Protezione contro
il funzionamento a secco). In figura sono riportati
galleggianti normalmente chiusi (NC).
6.10. Collegamento ingresso abilitazione curva
massima/curva minima
E’ possibile collegare un interruttore per
l’abilitazione del funzionamento in curva massima
o curva minima.
Per il collegamento elettrico fare riferimento al
paragrafo 20.3 Fig.15.
Per la programmazione fare riferimento al paragrafo
10.2 (Abilitazione curva massima/curva minima).
6.11. Collegamento ingresso abilitazione set-
point secondario
E’ possibile collegare un interruttore per
l’abilitazione del funzionamento con set-point
secondario.
Per il collegamento elettrico fare riferimento al
paragrafo 20.3 Fig.16.
Per la programmazione fare riferimento al paragrafo
10.3 (Abilitazione set-point secondario).
6.12. Collegamento ingresso abilitazione remota
E’ possibile collegare un interruttore per
l’abilitazione remota.
Per il collegamento elettrico fare riferimento al
paragrafo 20.3 Fig.17.
Per la programmazione fare riferimento al paragrafo
10.4 (Abilitazione remota).
6.13. Collegamento segnali di allarme
E’ possibile collegare fino a 2 segnali di allarme sia
in configurazione contatto pulito oppure utilizzando
l’aliment24VDC (corrente massima 4A).
Per il collegamento elettrico in configurazione
contatto pulito fare riferimento al paragrafo 20.3
Fig.18.
Per il collegamento elettrico in configurazione con
alimentazione fare riferimento al paragrafo 20.3
Fig.19.
Per la programmazione dei relè fare riferimento al
paragrafo 10.5 (Programmazione allarmi).
6.14.
Collegamento uscita monitoraggio
parametri a distanza
E’ possibile collegare un uscita per il monitoraggio a
distanza di un parametro del variatore di frequenza.
Per il collegamento elettrico fare riferimento al
paragrafo 20.3 Fig.13.
Per la programmazione fare riferimento al paragrafo
10.6 (Monitoraggio parametri a distanza).
7. Collegamento modalità multipompa
OFF
I variatori di frequenza sono predisposti per essere
utilizzati in gruppi composti da 2 fino a 6 pompe
nelle seguenti configurazioni:
- gruppo da 2 a 6 pompe tutte a velocità variabile;
- gruppo con 1 pompa a velocità variabile e fino a 5
pompe a velocità fissa;
7.1. Installazione multipompa
Collegare i variatori di frequenza ai motori,
l’installazione dei variatori deve essere conforme a
quanto descritto nel paragrafo 6.6.
Collegare i sensori di pressione/temperatura/
portata al collettore di mandata del gruppo.
Per un migliore funzionamento del gruppo è
consigliato installare i sensori di pressione
nello stesso punto del collettore e installare
un manometro per la visualizzazione della
pressione.
7.2. Collegamento elettrico multipompa
Collegare i cavi alla linea seguendo le indicazioni del
paragrafo 6.5. La linea di alimentazione deve essere
conforme a quanto descritto nel paragrafo 3.
Il collegamento alla linea di alimentazione
deve essere fatto con interposizione di
interruttori magnetici tripolari (uno per
ciascun variatore di frequenza) di adeguata
taglia e con interruttore differenziale di tipo
B (vedi paragrafo 6.5).
7.3.
Collegamento scheda espansione
multipompa
La scheda espansione multipompa deve essere
inserita perpendicolarmente alla scheda di controllo
verificando che gli spinotti siano correttamente
collegati e che la scheda scorra all’interno delle
apposite slitte (vedi paragrafo 20.4).
Assicurarsi che la scheda di espansione
multipompa sia installata correttamente
altrimenti non sarà possibile utilizzare le
modalità multipompa.
7.4. Collegamento multipompa fino a 6 pompe
a velocità variabile
Mediante apposito cavo effettuare il collegamento
dei morsetti E4-E5-E6 del primo variatore ai
morsetti E8-E9-10 del variatore successivo, in
sequenza (vedi paragrafo 20.5).
Verificare che sia rispettata la sequenza di
cablaggio e che le estremità di ciascun cavo
siano collegate ai rispettivi morsetti.
Per rispettare le norme di compatibilità
elettromagnetica per cavi di lunghezza
superiore a 1 metro, si raccomanda l’uso
di cavo schermato con calza connessa a
massa su entrambi gli apparecchi.
Summary of Contents for IMAT
Page 17: ...IT I MAT_Ed2 Istruzioni originali Pagina 17 136 16 Elenco parametri di programmazione...
Page 38: ...GB Page 38 136 I MAT_Ed2 Operating Instructions 16 Parameter table list...
Page 59: ...D I MAT_Ed2 Betriebsanleitung Seite 59 136 16 Verzeichnis Programmierungsparameter...
Page 101: ...E I MAT_Ed2 Instrucciones de uso P gina 101 136 16 Lista par metros de programaci n...
Page 109: ...RU I MAT_Ed2 C 109 136 3 4 3 5 ENTER 3 6 20 3 7 3 8 5 19 30 50 50 30 60 60 0 30 30 0...
Page 110: ...RU C 110 136 I MAT_Ed2 4 4 1 10 4 2 4 3 4 4 5 X 5 1 25 X 6 6 1 i 6 2 20 1 1 6 3 20 1 2...
Page 122: ...RU C 122 136 I MAT_Ed2 16...