www.cool-brewing.com
6
7
IT
Domande frequenti e consigli
1. Perché devo tenere il mosto freddo durante la
fermentazione?
Controllando la temperatura del mosto mentre la fermen-
tazione è attiva si condiziona molto il gusto della birra
finita. Una fermentazione sopra l’intervallo di temperatura
desiderato può produrre esteri, fuselöl e un retrogusto
fruttato sgradevole. L’intervallo di fermentazione standard
raccomandato per la birra ale è di 18-24 °C. Non è facile
tenere la birra in un ambiente caldo a questa temperatura
mentre la fermentazione è attiva. Inoltre, questo processo
può innalzare la temperatura di 10-15 °C per un fusto stan-
dard di 20 litri di birra.
2. La mia damigiana o il mio fermentatore entre-
ranno nella sacca per il controllo della tempera-
tura di fermentazione a freddo per la produzione
di birra?
La nostra sacca per il controllo della temperatura può
contenere damigiane e contenitori per la fermentazione da
20 e 30 litri. La dimensione della nostra sacca è di 67,3 x
54,6 cm (A x D). Poiché le dimensioni delle damigiane e dei
fermentatori possono variare, misurare i propri contenitori
prima dell’ordine in caso di dubbi.
Le dimensioni di un contenitore per fermentazione standard
da 30 litri sono: 42 x 40 cm.
Le dimensioni di una damigiana da 23 litri standard sono
52,5 x 30 cm.
3. Come mantengo fredda la mia sacca per
produrre birra a freddo?
È possibile mantenere fredda la sacca per il controllo della
temperatura di fermentazione proprio come ogni altro siste-
ma di raffreddamento. Basta aggiungere borse con ghiaccio
o elementi raffreddanti per raggiungere e mantenere la tem-
peratura desiderata. Un ottimo metodo consiste nell’usare
bottiglie di plastica riempite con acqua ghiacciata. In questo
modo, una volta scongelate, è sufficiente ricongelarle senza
alcun problema. Inoltre, durano molto di più delle borse con
ghiaccio.
4. Qual è la temperatura ideale per la
fermentazione?
L’intervallo di temperatura normale per la fermentazione
della birra ale varia da 20 a 24 °C. In genere l’intervallo di
temperatura ideale è indicato sulla confezione del lievito.
L’intervallo di temperatura normale per la fermentazione
della birra lager varia da 9 a 13 °C.
5. Quanto ghiaccio occorre per abbassare la
temperatura?
La quantità di ghiaccio necessaria varia a seconda del caso;
tuttavia, i nostri test hanno mostrato la seguente media
indicativa per un fusto di 20 litri di birra:
2 confezioni da 2 litri di ghiaccio
hanno abbassato la tem-
peratura del mosto durante la fermentazione attiva media-
mente di 5,6 °C per 24-36 ore prima dello scongelamento.
3 confezioni da 2 litri di ghiaccio
hanno abbassato la tem-
peratura del mosto durante la fermentazione attiva media-
mente di 8,3 °C per 24-48 ore prima dello scongelamento.
Pertanto, 1 confezione di ghiaccio da 2 litri abbasserà il
mosto in fermentazione di circa 2,8 °C per un fusto di 20
litri di birra. Si prega tuttavia di notare che questi valori sono
puramente indicativi.
►
CONSIGLI UTILI
Quando si congelano le bottiglie, accertarsi di lasciare una
piccola quantità di aria nella parte superiore per permettere
l’espansione del ghiaccio, affinché queste non si rompano.
6. Posso spostare la sacca per il controllo della
temperatura di fermentazione quando è piena?
Non spostare la sacca per la fermentazione quando è piena.
Rimuovere il fermentatore o la damigiana prima dello sposta-
mento. Inoltre, tenere il sistema di raffreddamento fuori dalla
portata dei bambini.
7. Posso usare per altri scopi la mia sacca per il
controllo della temperatura di fermentazione?
Certo. Molte persone che producono la birra in casa
utilizzano le nostre sacche per altri scopi utili; tuttavia, non
ci assumiamo responsabilità se queste vengono usate in
modalità diverse da quelle specificate.
8. Come si pulisce la sacca per il controllo della
temperatura di fermentazione?
Consigliamo una pulizia manuale con detersivo per piatti e
una spugna o una spazzola morbide.
9. Come posso contattarvi per domande o richie-
ste di aiuto?
Per qualunque domanda, dubbio o commento, scrivere
all’indirizzo e-mail :
Le alte temperature
danneggiano la birra:
non lasciare che succeda
ancora!