Bresser 175x Instruction Manual Download Page 15

- 15 -

8. Montaggio – Aste flessibili

Per agevolare la regolazione di precisione degli assi di 
declinazione e di ascensione retta, inserire le aste flessibili negli
appositi supporti posti su entrambi gli assi. (fig. 13, X)

L’asta più lunga (fig. 1, 14) deve essere montata parallelamente al
tubo ottico. Fissare l’asta con la vite di bloccaggio posta 
sull’apposita scanalatura dell’asse. 

L’asta più corta (fig. 1, 15) viene montata lateralmente. Fissare 
l’asta con la vite di bloccaggio posta sull’apposita scanalatura
dell’asse. Il telescopio è ora pronto per l’uso.

Parte II – Uso

1. Uso – Montatura

Il telescopio è dotato di una montatura di nuova concezione
che consente di effettuare due tipi di osservazioni.
A: Azimutale = ideale per l'osservazione terrestre
B: Parallattica = ideale per l’osservazione celeste

Informazioni su A:
In posizione azimutale, il telescopio può essere mosso in senso
orizzontale e verticale.

1. Allentare la vite di fissaggio della latitudine ( fig. 14a, X ) e
abbassare la piastra inclinabile fino a portarla in posizione 
orizzontale (ossia, fino al suo arresto). Serrare nuovamente la vite
di fissaggio della latitudine.

2. Allentare il dispositivo di bloccaggio verticale (fig. 15, A), 
posizionare il tubo in orizzontale e serrare nuovamente il 
dispositivo di bloccaggio.
Il telescopio può essere ora spostato in orizzontale e in verticale
girando le due aste flessibili (fig. 1, 14+15). 

Informazioni su B:
2. Uso – Posizionamento (di notte):

Per molti tipi di osservazioni è molto importante posizionare il 
telescopio in un luogo buio, poiché la presenza di sorgenti 
luminose (lampade, lampadari, lampioni) potrebbe compromettere
la nitidezza delle immagine restituite dal telescopio. 

Se di notte si passa da un ambiente chiuso illuminato ad un luogo
all’aperto, si dovrà innanzitutto aspettare che gli occhi si abituino
all'oscurità. Dopo circa 20 minuti si potrà quindi cominciare 
l’osservazione celeste. 

Non effettuare l’osservazione da ambienti chiusi e posizionare il
telescopio con i relativi accessori nel luogo prescelto circa 30
minuti prima di iniziare l’osservazione, in modo tale che la 
temperatura del tubo ottico si possa adeguare a quella ambientale.

Successivamente accertarsi che il microscopio sia posizionato su
un piano di appoggio stabile e pianeggiante.  

3. Montaggio – Allineamento – Posizione di base:

Allentare la vite di fissaggio della latitudine (fig. 14a, X) e 
posizionare la piastra inclinabile (fig. 15, B) impostando 
approssimativamente la latitudine corrispondente all’ubicazione
del telescopio sulla scala graduata dell’asta. Orientare il treppiede
con il segno (N) rivolto verso nord. Anche la parte superiore della
piastra inclinabile punta verso nord (fig. 14b). L’asta di 
regolazione della latitudine (fig. 14a, Y) è rivolta invece a sud. 

4. Regolazione della latitudine:

Rilevare la latitudine del luogo in cui è ubicato il telescopio 
utilizzando una carta stradale, un atlante o Internet.   La Germania,
per esempio, è situata tra i 54 ° (Flensburg) e i 48° (Monaco) di 
latitudine. 

Allentare ora la vite di fissaggio della latitudine (fig. 14, X) e 
inclinare la piastra fino a raggiungere il numero corrispondente al
grado di latitudine del luogo di ubicazione del telescopio, 
riportato sulla scala dell’asta di regolazione (fig. 14, Y)  (per es. 51°)

5. Allineamento finale

Ruotare l'asse di declinazione (fig. 15, C), incluso il supporto del
telescopio, di 90°. 

Girare il tubo (cfr. figura / marcatura) nel suo supporto e serrare la
vite di fissaggio. Il tubo dell’oculare del telescopio è ora rivolto
verso terra, mentre l’obiettivo è puntato verso la stella polare.
Allentare l’uno dopo l’altro il dispositivo di bloccaggio dell’asta di
regolazione della latitudine e l’asse di declinazione (asse DEC) e
centrare la stella polare nel campo visivo dell’oculare.

Successivamente serrare nuovamente il dispositivo di bloccaggio.
Da ora in poi non muovere o spostare più il treppiede, perché 
altrimenti l’allineamento andrebbe perso. Il telescopio è ora 
correttamente allineato.

Questa procedura è necessaria per consentire l’inseguimento
degli oggetti celesti.

6. Posizione di inseguimento e osservazione

Inclinare il corpo del telescopio (tubo) di 90° (fig. 15, C).
Ruotare il telescopio di 180° verso destra o verso sinistra, finché
la lente dell’obiettivo non punterà verso il cielo. 

Serrare tutti i dispositivi di fissaggio (fig. 13, Y + fig. 15, A), in
modo tale che sia possibile effettuare l’inseguimento mediante 
l'asta flessibile. 

Agire manualmente sull’asse polare (asse AR) mediante l’asta 
flessibile (fig. 15, D) per compensare la rotazione terrestre, in
modo tale da mantenere sempre l’oggetto puntato nel campo 
visivo dell’oculare.

Se si desidera orientare il telescopio su un altro oggetto, allentare
i dispositivi di bloccaggio (fig. 13, Y + fig. 15, A), orientare il tubo
nella direzione opportuna e serrare nuovamente i dispositivi di
bloccaggio. Per la regolazione di precisione utilizzare l’asta 
flessibile (fig. 1, 14 + 15). 

7. Uso – Cercatore:

Il Suo telescopio è ora grosso modo allineato ed impostato.

Per raggiungere una comoda posizione di osservazione, allentare
con cura le viti del sostegno del tubo (fig. 1, 8), così da poter 
ruotare il tubo del telescopio. Portare l’oculare e il cercatore in una
posizione dalla quale si può osservare comodamente.

L’allineamento di precisione avviene con il cercatore. Guardare nel
cercatore e cercare di centrare la Stella polare con il crocicchio del
cercatore. Per impostare esattamente, aiutarsi con il flessibile 
dell’asse polare (fig. 16) e con il flessibile dell’asse di 
declinazione. 

8. Uso – Osservazione:

Dopo aver collimato il crocicchio del cercatore con la Stella
polare, si potrà ora vedere la Stella polare attraverso l’oculare del
telescopio. 

Eventualmente ora si può puntare la Stella polare in modo più 
preciso aiutandosi con i flessibili, come anche intervenire
sull’impostazione della risoluzione dell’immagine agendo sulla
manopola della messa a fuoco (fig. 15, F).

Ora è possibile inoltre aumentare l’ingrandimento cambiando
l’oculare. Si ricorda che l’ingrandimento delle stelle non è quasi
percettibile.

CONSIGLIO:
L’esatto grado di latitudine del luogo dove è situato 
l’osservatore è reperibile in un atlante geografico, dove
è sempre indicato sul margine destro o sinistro della
carta. È anche possibile ricevere tali informazioni 
presso gli enti amministrativi locali, l’ufficio catastale o
anche in rete: per es. all’indirizzo 
www.heavens-above.com. Qui si può selezionare il
proprio paese sotto „Anonymous user > Select“ e
ricevere immediatamente i dati richiesti.

DE

AT

CH

PT

IT

CH

FR

CH

BE

NL
BE

GB

IE

GR

Summary of Contents for 175x

Page 1: ...tiliza o Istruzioni per l uso Mode d emploi Gebruiksaanwijzing Instruction manual Bedienungsanleitung Instru es de utiliza o Istruzioni per l uso Mode d emploi Gebruiksaanwijzing Instruction manual DE...

Page 2: ...e il materiale di imballaggio sacchetti di plastica elastici etc lontano dalla portata dei bambini FR CH BE AVERTISSEMENT Ne regardez jamais avec cet apparareil directement ou proximit du soleil Veill...

Page 3: ...IT CH Istruzioni per l uso 14 17 FR CH Mode d emploi 18 21 FR CH Mode d emploi 18 21 GB IE Instruction manual 22 25 GR 26 29 DE AT CH Diese Anleitung beinhaltet jeweils am Anfang und Ende ausklappbar...

Page 4: ...Fig 1 Fig 2 Fig 3...

Page 5: ...11 Fig 4 Fig 7 X Fig 10 Fig 12 A B Fig 11 Fig 6 X Fig 5 Fig 13 X Fig 9 Fig 8 X X X Fig 14a X Y Fig 14b X Y...

Page 6: ...i Okulare Fig 1 2 18 und einen Zenitspiegel Fig 1 2 19 bei Mit den Okularen bestimmen Sie die jeweilige Vergr erung Ihres Teleskopes Bevor Sie die Okulare und den Zenitspiegel einsetzen entfernen Sie...

Page 7: ...kularauszug des Teleskops zeigt nun Richtung Boden das Objektiv Richtung Polarstern Die Klemmung des Breitengrad Einstellstabs und die DEC Achse nacheinander l sen und den Polarstern in die Mitte des...

Page 8: ...den Sie sich in diesem Fall an das in dieser Anleitung genannte Meade Service Center Ihres Landes TIPP F r die astronomische Beobachtung eignet sich die Um kehrlinse nicht Arbeiten Sie hier nur mit d...

Page 9: ...Center Kontakt auf Die geschulten Mitarbeiter helfen Ihnen hier gern weiter Die Service Hotline ist nachfolgend aufgef hrt Sofern eine Garantieleistung Reparatur oder Tausch erforderlich sein sollte s...

Page 10: ...te telesc pio s o fornecidos como suporte 3 oculares Fig 1 2 18 e um espelho zenit Fig 1 2 19 Atrav s dos oculares pode escolher a amplia o que desejar para o seu telesc pio Antes de introduzir os ocu...

Page 11: ...loque correctamente o tubo ver figura marca o no suporte e aperte o parafuso de aperto A ocular do telesc pio est virada para o solo o sentido da objectiva para a estrela polar Solte o grampo da barra...

Page 12: ...novamente Utilizam se oculares com diferentes dist ncias focais para alcan ar diferentes amplia es Comece cada observa o com uma ocular e com uma amplia o baixa dist ncia focal baixa de 20 mm Caso o...

Page 13: ...cia Em caso de d vidas sobre o produto e eventuais reclama es entre em contacto com o nosso centro de assist ncia Os nossos t cnicos ter o todo o gosto em ajud lo A linha de assist ncia mencionada a s...

Page 14: ...montatura fig 7 5 Montaggio Montaggio dell oculare Con il Suo telescopio riceve in dotazione tre oculari fig 1 2 18 e un diagonale a specchio fig 1 2 19 Con gli oculari possibile determinare diversi...

Page 15: ...one del telescopio riportato sulla scala dell asta di regolazione fig 14 Y per es 51 5 Allineamento finale Ruotare l asse di declinazione fig 15 C incluso il supporto del telescopio di 90 Girare il tu...

Page 16: ...essivamente pulire la parte che si sporcata con un panno morbido e privo di peli Per rimuovere le eventuali impronte digitali dalle superfici ottiche si consiglia l uso di un panno morbido e privo di...

Page 17: ...e di eventuali reclami si prega di contattare il Centro di assistenza clienti I nostri qualificati collaboratori saranno a Vostra disposizione Il numero della hotline del Centro di assistenza clienti...

Page 18: ...un renvoi coud graph 1 2 19 Les oculaires vous permettent de r gler le grossissement de votre t lescope Avant d introduire les oculaires et le renvoi coud commencez par retirer le capuchon de protecti...

Page 19: ...alignement Le t le scope est maintenant orient correctement Ce proc d est n cessaire afin d assurer la poursuite des objets c lestes 6 Position de poursuite et d observation Inclinez le t lescope prin...

Page 20: ...observations de la terre et de la nature vous pouvez utiliser la lentille redressement avec un oculaire Annexe 1 Objets observer possibles Ci apr s nous avons s lectionn et expliqu pour vous quelques...

Page 21: ...eurs parfaitement form s se tiennent votre disposition Vous trouverez ci dessous le num ro du service en ligne Si une prestation r paration ou change devait tre n cessaire dans le cadre de la garantie...

Page 22: ...Noorden op de montering Bevestig nu de tubushouder met de klemschroef aan de kop van de montering fig 7 5 Opbouw oogglas inzetten Bij de telescoop zijn 3 oogglazen Afb 1 2 18 en een Zenitspiegel Afb 1...

Page 23: ...Deze procedure is nodig om de baan van de hemellichamen later goed te kunnen volgen 6 Volg c q observatiestand Kantel de hoofdtelescoop tubus 90 fig 15 C Draai de telescoop 180 naar rechts of links to...

Page 24: ...el kijken dan had hij waarschijnlijk de vorm van een ring en zou ongeveer hetzelfde beeld geven als we van de ringnevel M57 kennen Dit object is bij matig goed weer en kleine vergrotingen reeds goed z...

Page 25: ...e centrum Als u met betrekking tot het product vragen of eventuele klachten heeft kunt u contact opnemen met het service centrum De goed opgeleide medewerkers helpen u graag verder Het telefoon nummer...

Page 26: ...decide which magnification you want for your telescope Before you insert the eyepiece and the star diagonal prism you must remove the dust protection cap from the eyepiece connection tube Fig 1 6 Loos...

Page 27: ...n 13 Y illustration 15 A so that tracking can be done using the flexible shaft Manual use of the hours axis R A axis via the flexible shaft illustration 15 D compensates for the earth s rotation so th...

Page 28: ...brightest celestial object after the sun Because the moon circles around the earth he changes periodically its inclination to the sun therefore we see changing phases The time for one complete lunati...

Page 29: ...material or manufacturing defects free of charge during the guarantee period Excluded from the guarantee are faults due to damage caused by the user or improper use due to non authorised third party a...

Page 30: ...30 1 3 3 31 7 11 4 f 20 f 12 f 4 1 5x 15 A B C D E F I 1 2 1 9 1 16 4 1 4 11 3 3 1 3 10 1 16 60 5 4 1 1 6 X 7 5 1 2 18 1 2 19 1 6 8 X 8 X 9 X 20 8 X 6 10 1 3 20 mm 11 200m 300m 10 X...

Page 31: ...5 A 1 14 15 B 2 20 30 3 14a X 15 B N 14b 14a Y 4 Internet 54 48 14 X 14 Y 51 5 15 C 90 DEC 6 90 15 C 180 13 Y 15 A R A 15 D 13 Y 15 A 1 14 15 7 1 8 27 15 D 15 8 15 F www heavens above com Anonymous us...

Page 32: ...35 x 700 12 58 x 700 4 175 x 2 18 19 8 X 1 6 2 20 f 20 9 X 11 20 12 Meade Service Center 1 20 384 400 3 476 384 401 29 5 709 I N M42 21 05 32 9 05 25 1 500 1500 M42 Hubble Space Telescope 10 M57 22 1...

Page 33: ...33 M27 M27 23 19 59 6 22 43 1 250 M27 12 1764 Charles Messier M57 2 2 700 70 35 58 175 6x25 EQ 3 3 30 6 4 5 00 800 6343 7000 DE AT CH PT IT CH FR CH BE NL BE GB IE GR...

Page 34: ...34...

Page 35: ...35...

Page 36: ...Fig 18 Fig 19 X 18 19 20 18 Fig 16 Fig 17 Fig 15 A C B D E F...

Page 37: ...37 f 20 mm f 12 mm f 4 mm Fig 20 Der Mond Fig 21 Orion Nebel M42 Fig 22 Ringnebel in der Leier M57 Fig 23 Hantel Nebel im F chslein M27...

Page 38: ...t mer und technische nderungen vorbehalten Erros e altera es t cnicas reservados Con riserva di errori e modifiche tecniche Sous r serve d erreurs et de modifications techniques Vergissingen en techni...

Reviews: