Bresser 175x Instruction Manual Download Page 14

- 14 -

Componenti (fig. 1-3):

tubo del telescopio

cercatore 

vite di regolazione (cercatore)

Apertura del tubo ottico

obiettivo

portaoculare

manopola di regolazione della messa a fuoco

sostegno del tubo

 

Testa del treppiede (montatura)

vano portaccessori

viti di fissaggio (treppiede)

Sostegno di fissaggio (Supporto)

gambe del treppiede

Asta flessibile per la regolazione in altezza (elevazione)

Asta flessibile per la regolazione dell’azimut

Stabilizzatore per treppiede

Regolazione della latitudine

3 Oculari (Ø 31,7mm / 1

1

/

4

”) f=20mm f=12mm f=4mm

diagonale a specchio

lente di inversione 1,5x

Componenti (fig. 15): Montatura

A

Dispositivo di bloccaggio verticale

B

Piastra inclinabile

C

Asse di declinazione

D

Asta flessibile (per l’inseguimento)

E

Asta flessibile (asse di declinazione)

F

Manopola della messa a fuoco

Parte I – Montaggio

1. Generale/Posizionamento:

Prima di montare il telescopio, individuare un luogo adatto al suo
posizionamento.
Si consiglia di posizionare l’apparecchio in un luogo che offra una
buona visuale del cielo, un appoggio stabile e uno spazio 
sufficiente per muoversi intorno al telescopio. 

Rimuovere l’imballaggio da tutti i componenti. Con l’aiuto 
dell’illustrazione controllare che tutte le parti siano a 
disposizione. 

Importante: Stringere le viti in modo tale che siano ben salde,

evitando però di spanarle.

2. Montaggio – Treppiede:

Le gambe del treppiede sono già montate e unite alla testa del
treppiede (fig. 1, 9) e allo stabilizzatore (fig. 1, 16).
Rimuovere il treppiede a tre sezioni dall’imballaggio e metterlo in
posizione verticale con i piedi del treppiede verso il basso.
Successivamente, prendere due gambe del treppiede e aprirle 
tirando con cautela fino ad aprirle completamente. In questo
modo, il peso del treppiede poggia su una sola gamba. In 
seguito, mettere il treppiede esattamente in posizione verticale.

Durante tale operazione il peso del treppiede poggia su una sola
gamba. Successivamente appoggiare il treppiede su tutte e tre le
gambe. Allentare la clip di arresto (fig. 1+4, 11) (in tutto 3 clip) e
regolare ciascuna gamba in lunghezza, estraendola (fig. 4). 
Richiudere la clip e posizionare il treppiede su un piano di 
appoggio stabile e pianeggiante. 

3. Montaggio – Montaggio del vano portaccessori:

Il supporto per treppiede (Fig. Nr. 1+3, 10) viene inserito 
introducendolo con l’estremità piatta rivolta verso il basso nel
mezzo dello stabilizzatore (fig. 1,16) e fissato girandolo in senso
orario (60°). (fig. 5) I tre lobi della piastra di supporto devono 
coincidere con le staffe di fissaggio dello stabilizzatore e 
bloccarsi.

4. Montaggio – Tubo:

Per montare il tubo del telescopio (fig. 1, 1) allentare la vite del
morsetto del tubo (fig. 6, X) e aprire il morsetto. 

CONSIGLIO:
Una piccola livella a bolla nel vano portaccessori può
essere di aiuto per posizionare correttamente del
treppiede.

Sistemare il tubo centrandolo rispetto al sostegno e richiudere il
morsetto. Chiudete il morsetto stringendo bene la vite che era
stata precedentemente allentata.

Posizionare il tubo inclusivo di morsetto sulla montatura con 
l'apertura dell'obiettivo rivolta verso nord. Fissare il supporto del
tubo con la vite di serraggio posta sulla testa della montatura (fig. 7).

5. Montaggio – Montaggio dell’oculare:

Con il Suo telescopio riceve in dotazione tre oculari (fig. 1+2, 18)
e un diagonale a specchio (fig. 1+2, 19). 
Con gli oculari è possibile determinare diversi ingrandimenti per il
Suo telescopio.

Prima di montare gli oculari e il diagonale, rimuovere i coperchietti
di protezione dal portaoculare (fig. 1, 6) e dal diagonale a 
specchio.

Allentare la vite di fissaggio (fig. 8, X) sul portaoculare e inserire il
diagonale. Successivamente stringere di nuovo la vite di fissaggio
(fig. 8, X).

Poi sempre nello stesso modo, allentando e stringendo la vite di
fissaggio (fig. 9, X,), inserire l’oculare da 20mm nel diagonale. 

Assicurarsi che l’apertura dell’oculare sia collocata in verticale
verso l’alto, così da garantire una maggiore comodità quando si
guarda dentro l’oculare. In caso contrario, allentare la vite di
fissaggio (fig. 8, X) sul portaoculare e girare il diagonale nella 
posizione corretta.

6. Montaggio – Montaggio del cercatore e allineamento:

Il cercatore e il supporto del cercatore si trovano già montati 
all’interno della confezione.
Innestare completamente il piedino del supporto del cercatore
nella base del tubo ottico (fig.10) fino allo scatto. Assicurarsi che
l’obiettivo del cercatore punti verso l’apertura del tubo ottico.

Sul supporto del cercatore (fig. 1,3) si trovano due viti di 
bloccaggio (di colore nero) e vite di bloccaggio montata 
elasticamente (argentato). Le viti di bloccaggio (nere) vanno 
serrate in modo uniforme fino a che non è percepibile una 
resistenza. Il cercatore è ora fissato.

Prima di iniziare un’osservazione è assolutamente necessario
regolare il cercatore. Per fare ciò il cercatore e il tubo del 
telescopio devono essere esattamente orientati nella stessa 
posizione. Eseguire l’allineamento come descritto qui di seguito:

Prendere l’oculare da 20 mm, posizionarlo nella diagonale a 
specchio e puntare il telescopio su un oggetto terrestre 
facilmente visibile e ben identificabile (come per es. la sommità di
un campanile, la cuspide del tetto di una casa, ecc. fig. 11).
L'oggetto deve essere posto ad una distanza di almeno 200 - 300
metri. Centrare esattamente l’oggetto nel campo visivo 
dell’oculare.

L’immagine restituita è diritta, ma invertita specularmente. Nel 
cercatore, invece, l’immagine non è né capovolta, né invertita.
Continuando a guardare attraverso il cercatore, girare (destra/
sinistra) una delle due viti di regolazione del cercatore. Continuare
ad agire sulla vite di regolazione, finché la croce di collimazione
del cercatore non avrà raggiunto esattamente la posizione che
corrisponde all'immagine visibile nell'oculare del telescopio. 

Messa a fuoco del cercatore:
Girare la montatura della lente anteriore (fig. 10, X) una o due volte
verso sinistra. Il controanello può ora essere spostato 
separatamente.

Guardare attraverso il cercatore e mettere a fuoco un oggetto 
lontano. Girare la montatura della lente anteriore in una direzione
o nell’altra, finché l’oggetto non apparirà nitido. Stringere ora il
controanello nella direzione della montatura della lente.

7. Montaggio – Coperchietti di protezione:

Per proteggere l’interno del telescopio dalla polvere e dalla
sporcizia l’apertura del tubo è protetta da un coperchietto 
(fig. 12, X). Allo stesso modo sul portaoculare si trova un altro
coperchietto di protezione (fig. 1, 6).

Prima di procedere all’osservazione, rimuovere i coperchietti dalle
aperture.

Summary of Contents for 175x

Page 1: ...tiliza o Istruzioni per l uso Mode d emploi Gebruiksaanwijzing Instruction manual Bedienungsanleitung Instru es de utiliza o Istruzioni per l uso Mode d emploi Gebruiksaanwijzing Instruction manual DE...

Page 2: ...e il materiale di imballaggio sacchetti di plastica elastici etc lontano dalla portata dei bambini FR CH BE AVERTISSEMENT Ne regardez jamais avec cet apparareil directement ou proximit du soleil Veill...

Page 3: ...IT CH Istruzioni per l uso 14 17 FR CH Mode d emploi 18 21 FR CH Mode d emploi 18 21 GB IE Instruction manual 22 25 GR 26 29 DE AT CH Diese Anleitung beinhaltet jeweils am Anfang und Ende ausklappbar...

Page 4: ...Fig 1 Fig 2 Fig 3...

Page 5: ...11 Fig 4 Fig 7 X Fig 10 Fig 12 A B Fig 11 Fig 6 X Fig 5 Fig 13 X Fig 9 Fig 8 X X X Fig 14a X Y Fig 14b X Y...

Page 6: ...i Okulare Fig 1 2 18 und einen Zenitspiegel Fig 1 2 19 bei Mit den Okularen bestimmen Sie die jeweilige Vergr erung Ihres Teleskopes Bevor Sie die Okulare und den Zenitspiegel einsetzen entfernen Sie...

Page 7: ...kularauszug des Teleskops zeigt nun Richtung Boden das Objektiv Richtung Polarstern Die Klemmung des Breitengrad Einstellstabs und die DEC Achse nacheinander l sen und den Polarstern in die Mitte des...

Page 8: ...den Sie sich in diesem Fall an das in dieser Anleitung genannte Meade Service Center Ihres Landes TIPP F r die astronomische Beobachtung eignet sich die Um kehrlinse nicht Arbeiten Sie hier nur mit d...

Page 9: ...Center Kontakt auf Die geschulten Mitarbeiter helfen Ihnen hier gern weiter Die Service Hotline ist nachfolgend aufgef hrt Sofern eine Garantieleistung Reparatur oder Tausch erforderlich sein sollte s...

Page 10: ...te telesc pio s o fornecidos como suporte 3 oculares Fig 1 2 18 e um espelho zenit Fig 1 2 19 Atrav s dos oculares pode escolher a amplia o que desejar para o seu telesc pio Antes de introduzir os ocu...

Page 11: ...loque correctamente o tubo ver figura marca o no suporte e aperte o parafuso de aperto A ocular do telesc pio est virada para o solo o sentido da objectiva para a estrela polar Solte o grampo da barra...

Page 12: ...novamente Utilizam se oculares com diferentes dist ncias focais para alcan ar diferentes amplia es Comece cada observa o com uma ocular e com uma amplia o baixa dist ncia focal baixa de 20 mm Caso o...

Page 13: ...cia Em caso de d vidas sobre o produto e eventuais reclama es entre em contacto com o nosso centro de assist ncia Os nossos t cnicos ter o todo o gosto em ajud lo A linha de assist ncia mencionada a s...

Page 14: ...montatura fig 7 5 Montaggio Montaggio dell oculare Con il Suo telescopio riceve in dotazione tre oculari fig 1 2 18 e un diagonale a specchio fig 1 2 19 Con gli oculari possibile determinare diversi...

Page 15: ...one del telescopio riportato sulla scala dell asta di regolazione fig 14 Y per es 51 5 Allineamento finale Ruotare l asse di declinazione fig 15 C incluso il supporto del telescopio di 90 Girare il tu...

Page 16: ...essivamente pulire la parte che si sporcata con un panno morbido e privo di peli Per rimuovere le eventuali impronte digitali dalle superfici ottiche si consiglia l uso di un panno morbido e privo di...

Page 17: ...e di eventuali reclami si prega di contattare il Centro di assistenza clienti I nostri qualificati collaboratori saranno a Vostra disposizione Il numero della hotline del Centro di assistenza clienti...

Page 18: ...un renvoi coud graph 1 2 19 Les oculaires vous permettent de r gler le grossissement de votre t lescope Avant d introduire les oculaires et le renvoi coud commencez par retirer le capuchon de protecti...

Page 19: ...alignement Le t le scope est maintenant orient correctement Ce proc d est n cessaire afin d assurer la poursuite des objets c lestes 6 Position de poursuite et d observation Inclinez le t lescope prin...

Page 20: ...observations de la terre et de la nature vous pouvez utiliser la lentille redressement avec un oculaire Annexe 1 Objets observer possibles Ci apr s nous avons s lectionn et expliqu pour vous quelques...

Page 21: ...eurs parfaitement form s se tiennent votre disposition Vous trouverez ci dessous le num ro du service en ligne Si une prestation r paration ou change devait tre n cessaire dans le cadre de la garantie...

Page 22: ...Noorden op de montering Bevestig nu de tubushouder met de klemschroef aan de kop van de montering fig 7 5 Opbouw oogglas inzetten Bij de telescoop zijn 3 oogglazen Afb 1 2 18 en een Zenitspiegel Afb 1...

Page 23: ...Deze procedure is nodig om de baan van de hemellichamen later goed te kunnen volgen 6 Volg c q observatiestand Kantel de hoofdtelescoop tubus 90 fig 15 C Draai de telescoop 180 naar rechts of links to...

Page 24: ...el kijken dan had hij waarschijnlijk de vorm van een ring en zou ongeveer hetzelfde beeld geven als we van de ringnevel M57 kennen Dit object is bij matig goed weer en kleine vergrotingen reeds goed z...

Page 25: ...e centrum Als u met betrekking tot het product vragen of eventuele klachten heeft kunt u contact opnemen met het service centrum De goed opgeleide medewerkers helpen u graag verder Het telefoon nummer...

Page 26: ...decide which magnification you want for your telescope Before you insert the eyepiece and the star diagonal prism you must remove the dust protection cap from the eyepiece connection tube Fig 1 6 Loos...

Page 27: ...n 13 Y illustration 15 A so that tracking can be done using the flexible shaft Manual use of the hours axis R A axis via the flexible shaft illustration 15 D compensates for the earth s rotation so th...

Page 28: ...brightest celestial object after the sun Because the moon circles around the earth he changes periodically its inclination to the sun therefore we see changing phases The time for one complete lunati...

Page 29: ...material or manufacturing defects free of charge during the guarantee period Excluded from the guarantee are faults due to damage caused by the user or improper use due to non authorised third party a...

Page 30: ...30 1 3 3 31 7 11 4 f 20 f 12 f 4 1 5x 15 A B C D E F I 1 2 1 9 1 16 4 1 4 11 3 3 1 3 10 1 16 60 5 4 1 1 6 X 7 5 1 2 18 1 2 19 1 6 8 X 8 X 9 X 20 8 X 6 10 1 3 20 mm 11 200m 300m 10 X...

Page 31: ...5 A 1 14 15 B 2 20 30 3 14a X 15 B N 14b 14a Y 4 Internet 54 48 14 X 14 Y 51 5 15 C 90 DEC 6 90 15 C 180 13 Y 15 A R A 15 D 13 Y 15 A 1 14 15 7 1 8 27 15 D 15 8 15 F www heavens above com Anonymous us...

Page 32: ...35 x 700 12 58 x 700 4 175 x 2 18 19 8 X 1 6 2 20 f 20 9 X 11 20 12 Meade Service Center 1 20 384 400 3 476 384 401 29 5 709 I N M42 21 05 32 9 05 25 1 500 1500 M42 Hubble Space Telescope 10 M57 22 1...

Page 33: ...33 M27 M27 23 19 59 6 22 43 1 250 M27 12 1764 Charles Messier M57 2 2 700 70 35 58 175 6x25 EQ 3 3 30 6 4 5 00 800 6343 7000 DE AT CH PT IT CH FR CH BE NL BE GB IE GR...

Page 34: ...34...

Page 35: ...35...

Page 36: ...Fig 18 Fig 19 X 18 19 20 18 Fig 16 Fig 17 Fig 15 A C B D E F...

Page 37: ...37 f 20 mm f 12 mm f 4 mm Fig 20 Der Mond Fig 21 Orion Nebel M42 Fig 22 Ringnebel in der Leier M57 Fig 23 Hantel Nebel im F chslein M27...

Page 38: ...t mer und technische nderungen vorbehalten Erros e altera es t cnicas reservados Con riserva di errori e modifiche tecniche Sous r serve d erreurs et de modifications techniques Vergissingen en techni...

Reviews: