
8
1. INFORMAZIONI
GENERALI
1.1. Addetti
Alla macchina possono accedere due addetti con mansioni diff erenti.
OPERATORE
Persona con adeguate conoscenze tecniche nella preparazione dei prodotti che utilizza la macchi-
na per l’erogazione del caff è, dell’acqua calda e del vapore nel rispetto delle normative igieniche
vigenti.
Dopo aver preso visione del presente manuale, è in grado d’eseguire:
• Le normali operazioni di installazione della macchina;
• La corretta erogazione del prodotto;
• La pulizia della macchina.
TECNICO SPECIALIZZATO
Persona che, presa visione del presente manuale, è specializzata nell’installazione uso e manu-
tenzione delle macchine da caff è di tipo professionale:
• É in grado d’eseguire interventi di riparazione in caso di gravi malfunzionamenti ed essere,
inoltre, a conoscenza del presente Manuale e di tutte le informazioni concernenti la Sicurez-
za;
• É in grado di comprendere il contenuto del Manuale ed interpretare correttamente Disegni e
Schemi;
• É a conoscenza delle principali Norme igieniche, antinfortunistiche, tecnologiche e di sicurez-
za;
• Ha esperienza specifi ca nella manutenzione delle macchine da caff è di tipo professionale;
• Sa come comportarsi in caso di Emergenza, dove reperire i mezzi di protezione individuale e
come usarli correttamente.
É vietato fare utilizzare la macchina a persone che non abbiano i requisiti
richiesti.
1.3.
Struttura del manuale
Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informazioni riportate nel presente Manuale.
1.3.1. Scopo e contenuto
Questo Manuale ha lo scopo di fornire al Cliente tutte le informazioni necessarie all’installazione,
la manutenzione e l’uso della macchina da caff è.
Prima di eff ettuare qualsiasi operazione sulla Macchina, gli operatori ed i
tecnici specializzati devono leggere attentamente le istruzioni contenute
nella presente pubblicazione.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il Costruttore per otte-
nere i necessari chiarimenti.
É vietato eff ettuare qualsiasi operazione senza avere letto e ben compreso
il contenuto del presente manuale.
1.3.2. Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto agli operatori e ai Tecnici specializzati.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai tecnici specializzati.
Il costruttore non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo divieto.
Il manuale istruzioni è parte integrante del prodotto acquistato e lo deve accompagnare sempre
anche in caso di passaggio a successivi proprietari del prodotto.
1.3.3. Conservazione
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle immediate vicinanze della Macchina.
Per poter garantire l’integrità e la consultabilità nel tempo del presente manuale si raccomanda-
no le seguenti avvertenze:
• Impiegare il manuale in modo tale da non danneggiare tutto od in parte il contenuto.
• Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
• Conservare il manuale in zone protette da umidità e calore, in modo tale che non ne venga
pregiudicata la qualità della pubblicazione e la leggibilità in tutte le sue parti.
INDICE
1. INFORMAZIONI
GENERALI
............................................. 8
1.1. Addetti
.............................................................................. 8
1.3. Struttura del manuale ....................................................... 8
1.4. Garanzia
............................................................................ 9
2. SICUREZZA ................................................................... 9
2.1. Norme Generali di sicurezza ............................................... 9
2.2. Funzioni
d’arresto
.............................................................. 9
2.3. Targhe
............................................................................... 9
3. DESCRIZIONE
MACCHINA
............................................. 10
3.1. Utilizzo della macchina .................................................... 10
3.2. Componenti Principali ..................................................... 10
3.3. Dati
Tecnici
...................................................................... 10
3.4. Dotazione di serie ............................................................ 10
3.5. Protezione
meccaniche
.................................................... 10
3.6. Protezione
elettriche
....................................................... 10
3.7 Vibrazioni
........................................................................ 10
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO ................................ 11
4.1. Imballo
........................................................................... 11
4.2. Trasporto e movimentazione ............................................ 11
4.3. Stoccaggio
....................................................................... 11
5. INSTALLAZIONE
.......................................................... 11
5.1. Montaggio-Piazzamento
................................................. 11
5.2. Smaltimento
imballo
....................................................... 12
5.3. Collegamento Rete idrica ................................................ 12
5.4. Collegamento tubo di scarico ........................................... 12
5.5. Collegamento
elettrico
.................................................... 12
5.6. Primo avvio della macchina.............................................. 12
6. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO ........................ 13
6.1. Comandi e Strumenti comuni ........................................... 13
6.2. Comandi macchina modello Levetta (Fig.01 - Fig.02) ......... 13
6.3. Comandi macchina modello Dosata (Fig.03 - Fig.04) .......... 13
7. USO
............................................................................ 14
7.1. Come si prepara il caff è .................................................... 14
7.2. Come si prepara il cappuccino........................................... 14
7.3. Come si riscalda una bevanda ........................................... 14
7.4. Come si prepara un infuso ................................................ 14
8. REGOLAZIONE E TARATURE DOSI
(PER I MODELLI ABILITATI) ...........
14
8.1. Modelli a dosatura elettronica ......................................... 14
9. MANUTENZIONE ......................................................... 15
9.1. Manutenzione
giornaliera
................................................ 15
9.2. Manutenzione
settimanale
.............................................. 15
9.3. Manutenzione periodica .................................................. 15
9.4. Fermo
macchina
.............................................................. 15
10. MESSA FUORI SERVIZIO ............................................... 15
10.1. Messa fuori servizio temporanea ...................................... 15
10.2. Demolizione .................................................................... 15
Summary of Contents for Lucia 2 Groups
Page 4: ...4 Fig 04 Fig 07 Fig 09 Fig 10 Fig 08 Fig 06 Fig 05 Fig 11 Fig 01 Fig 02 Fig 03...
Page 6: ...6 Fig 20 Fig 22 Fig 24 Fig 26 Fig 21 Fig 23 Fig 25 Fig 27...
Page 7: ...7 Fig 28 Fig 30 Fig 32 Fig 34 Fig 29 Fig 31 Fig 33 Fig 35...
Page 56: ......
Page 58: ......
Page 60: ......
Page 61: ......
Page 62: ......
Page 63: ......
Page 64: ......
Page 65: ......
Page 66: ......
Page 67: ......