
12
Dopo aver rimosso le pellicole protettive, riposizionare i componenti sulla macchina.
(Fig.31) -
Riposizionare la protezione trasparente
(M)
.
(Fig.12 - 13) -
Rimuovere la griglia e la vasca di raccolta. Successivamente rimuovere tutte le
pellicole di protezione.
Rimosse le protezioni, riposizionare la vasca di raccolta e la griglia.
5.2. Smaltimento
imballo
Ad apertura dell’imballo si raccomanda di suddividere i materiali utilizzati per l’imballaggio per
tipo e di provvedere allo smaltimento degli stessi secondo le norme vigenti nel paese di desti-
nazione.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamenti o trasporti.
5.3.
Collegamento Rete idrica
Attenzione: collegare la macchina ad una rete idrica che eroghi solo acqua
potabile fresca e limpida. Consultare la tabella “dati tecnici” per verifi care
se la pressione della rete è idonea.
La distanza tra le fonti per il collegamento elettrico e quello idraulico, devono rispet-
tare le norme vigenti al momento dell’installazione.
L’acqua della rete idrica deve essere addolcita utilizzando un apposito ad-
dolcitore posto prima del tubo di collegamento della macchina. Il mancato
o l’inadeguato addolcimento dell’acqua fa decadere la garanzia. Per ese-
guire queste operazioni consultare un tecnico specializzato.
Prima di eff ettuare l’allacciamento, eseguire un accurato lavaggio dei tubi
idrici di rete; aprire completamente il rubinetto dell’acqua di rete e far
scorrere per qualche minuto.
(Fig.20) -
Avvitare il tubo di alimentazione a un rubinetto dell’addolcitore d’acqua fredda com-
patibile con il tubo installato nella macchina.
5.4.
Collegamento tubo di scarico
Attenzione: collegare la macchina ad uno scarico idoneo in osservanza
delle regole federali, statali o locali.
La macchina necessita di un collegamento ad uno scarico per eliminazione continua dei liquidi di
scarto che si vengono a creare durante il normale funzionamento della macchina.
Per il collegamento allo scarico si deve utilizzare il tubo fornito in dotazione
(Fig.10)
. Questo
deve essere collegato al raccordo posto nella parte inferiore della macchina
(Fig.06)
.
(
Fig.21)
- Avvitare il tubo di scarico nel raccordo. Serrare bene la ghiera assicurandosi che la
guarnizione garantisca una perfetta tenuta.
Successivamente collegare il tubo allo scarico assicurandosi che sia ben isolato e garantisca una
perfetta tenuta.
5.5. Collegamento
elettrico
Le operazioni di allacciamento devono essere eseguite da personale quali-
fi cato e in osservanza delle regole federali, statali o locali.
L’allacciamento elettrico della Macchina è realizzato a cura e responsabilità del Cliente.
Attenzione: il punto di collegamento della presa elettrica deve essere si-
tuato in un luogo facilmente raggiungibile dall’utilizzatore, in modo che
possa sconnettere agevolmente la macchina quando è necessario, dalla
linea elettrica.
Prima di procedere con il collegamento assicurarsi che l’interruttore generale sia in posizione “0”.
(Fig.09)
- La macchina viene fornita con un cavo speciale per il collegamento alla rete elettri-
ca. Il cavo è fornito di una spina speciale che deve essere utilizzata per il collegamento elettrico
macchina.
Se il cavo d’alimentazione risulta essere danneggiato, per la sua sostituzione rivolgersi esclusiva-
mente al costruttore o ad un tecnico specializzato.
La Macchina deve essere collegata alla linea elettrica mediante la spina installata nel cavo elet-
trico, considerando:
• Le Leggi e le Norme tecniche vigenti nel luogo al momento dell’installazione;
• I dati riportati nella targhetta dati tecnici posta sotto la vasca raccolta liquidi
(Fig.14)
.
I capicorda devono essere collegati all’impianto generale. L’impianto di messa a terra e di prote-
zione contro le scariche atmosferiche deve obbligatoriamente essere realizzato come prescritto
dalle norme.
(Fig.19) - Verifi care il collegamento richiesto.
TR
- Per l’alimentazione trifase utilizzare una presa a 5 conduttori (3 fasi + terra).
MO
-Per l’alimentazione monofase utilizzare una presa a 3 conduttori (fase + terra).
Per collegare elettricamente la macchina procedere come segue:
(
Fig.12)
- Rimuovere la griglia
(
Fig.13)
- Rimuovere la vasca raccolta liquidi
(
Fig.14)
- Svitare le due viti che fermano la paratia di protezione
(
Fig.15)
- Rimuovere la paratia di protezione sollevandola.
(
Fig.16-17)
- Inserire la spina speciale dal fondo della macchina nel passaggio ricavato. Inserire
la spine nel connettore avendo cura di rispettare le apposite sedi.
Riposizionare le protezioni, la vasca raccolta liquidi e la griglia.
É vietato:
• L’utilizzo di prolunghe d’ogni tipo;
• Sostituire la spina originale;
• L’uso d’adattatori.
5.6.
Primo avvio della macchina
Questa procedura è di particolare importanza perchè consente una corretta preparazione della
macchina ed un corretto utilizzo.
Attenzione: prima d’eseguire le procedure, si devono conoscere molto
bene tutti i comandi della macchina; per questo approfondimento con-
sultare i capitoli successivi.
Eseguire un accurato lavaggio di tutta la tubazione idrica della macchina:
• Aprire completamente il rubinetto di alimentazione della rete idrica.
• Azionare l’interruttore generale (pos. 1) e attendere che la caldaia si riempia sino al livello
impostato.
Dopo un probabile errore pompa per via del time-out pompa (sicurezza),
in caso di macchine a dosatura automatica, si fermerà il motore pompa e
lampeggeranno le pulsantiere, in caso di macchina a levette, si fermerà
solo il motore pompa, bisogna quindi spegnere e riaccendere l’interruttore generale
per completare il riempimento della caldaia.
• Azionare l’interruttore generale (pos. 2) per dare inizio al riscaldamento dell’acqua in calda-
ia.
• Azionare ogni gruppo in modo da far uscire acqua per circa un minuto, ripetere l’operazione
per due volte.
• Provvedere anche ad aprire e richiudere le manopole del vapore per sfi atare il circuito idrau-
lico ed evitare si formino bolle d’aria all’interno del circuito idraulico.
Attendere che la macchina sia in pressione (circa 40 minuti):
• Erogare vapore dalle apposite lance per circa un minuto.
• Erogare acqua dall’apposita lancia prelievo acqua per almeno un minuto, ripetere l’operazio-
ne due o più volte.
• Spegnere gli interruttori.
Quando la macchina non eff ettua erogazioni per più di 24 ore, prima di ini-
ziare il lavoro procedere a un lavaggio dei componenti interni, ripetendo le
operazioni sopra descritte.
Summary of Contents for Lucia 2 Groups
Page 4: ...4 Fig 04 Fig 07 Fig 09 Fig 10 Fig 08 Fig 06 Fig 05 Fig 11 Fig 01 Fig 02 Fig 03...
Page 6: ...6 Fig 20 Fig 22 Fig 24 Fig 26 Fig 21 Fig 23 Fig 25 Fig 27...
Page 7: ...7 Fig 28 Fig 30 Fig 32 Fig 34 Fig 29 Fig 31 Fig 33 Fig 35...
Page 56: ......
Page 58: ......
Page 60: ......
Page 61: ......
Page 62: ......
Page 63: ......
Page 64: ......
Page 65: ......
Page 66: ......
Page 67: ......