![Beta ALP 200 Manual Download Page 55](http://html.mh-extra.com/html/beta/alp-200/alp-200_manual_2742342055.webp)
4
CONTROLLI E MANUTENZIONE
55
I
INATTIVITÀ
In caso di prolungata inattività del veicolo,
caricare, con carica batterie adeguato, ogni
15 gg o mediante manutentore di carica.
La batteria deve essere tenuta in ambiente
asciutto, a temperatura 5-35°C e fuori
dalla portata dei bambini.
CARICA DELLA BATTERIA
Le operazioni di verifica di carica della
batteria e l’operazione di ricarica o man-
tenimento della batteria possono essere
fatte rimuovendo la batteria dal veicolo o
collegando il negativo (-) ad una massa
sicura del veicolo ed il positivo (+) allo
specifico connettore visibile in figura.
La verifica deve essere eseguita con la
chiave di messa in moto su
.
Se l’elettrolita entra negli occhi, sciacquare almeno per 15 minuti con acqua e
consultare subito un medico. Benchè si tratti di una batteria chiusa è possibile che
fuoriescano dei gas esplosivi. Tenere scintille o fiamme libere lontane dalla batteria.
Tenere batterie esaurite fuori dalla portata dei bambini e provvedere ad un regolare
smaltimento.
Non rimuovere le protezioni.
Montare la batteria, rispettando le polarità.
Verificare con tester a circuito aperto (dopo 10-12 ore l’attivazione) che la tensione
sia maggiore di 12,6 V, se inferiore consigliamo la ricarica.
Ricaricare la batteria seguendo, in base all’apparecchio che avete a disposizione,
una delle due procedure riportate di seguito:
•
tensione costante di 14,4÷15 V per ~12 ore, quindi verificare la tensione a dis-
tanza di 10÷12 ore dalla fine della ricarica, come descritto sopra.
•
corrente costante: caricare la batteria a 0,5/0,8 A fino a che la tensione fra i poli
non si stabilizza a ~14,5 V.
ATTENZIONE:
Batteria ermetica, per la carica non rimuovere il tappo di chiusura ermetico e
non aggiungere nessun liquido.
Summary of Contents for ALP 200
Page 14: ...1 INFORMAZIONI GENERALI 14 I IMPIANTO ELETTRICO SCHEMA ELETTRICO ...
Page 60: ...60 ...
Page 64: ...64 ...
Page 82: ...1 GENERAL INFORMATION 14 EN ELECTRICAL SYSTEM ELECTRICAL DIAGRAM ...
Page 128: ...60 ...
Page 132: ...64 ...
Page 150: ...1 ALLGEMEINE ANGABEN 14 D ELEKTRISCHE ANLAGE SCHALTPLAN ...
Page 196: ...60 ...
Page 200: ...64 ...
Page 218: ...1 GÉNÉRALITÉS 14 F SYSTÈME ÉLECTRIQUE SCHÉMA ÉLECTRIQUE ...
Page 264: ...60 ...
Page 268: ...64 ...
Page 286: ...1 INFORMACIONES GENERALES 14 E SISTEMA ELÉCTRICO ESQUEMA ELÉCTRICO ...
Page 332: ...60 ...
Page 336: ...64 ...
Page 354: ...1 ALGEMENE INFORMATIE 14 NL ELEKTRISCHE STRUCTUUR BEDRADINGSSCHEMA ...
Page 400: ...60 ...
Page 404: ...64 ...