![baltur TBL 85P Instruction Download Page 24](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/tbl-85p/tbl-85p_instruction_4181277024.webp)
24 / 78
0006081053 - ed 2006/12
Nota:
Da quanto sopra esposto risulta evidente
che la scelta degli ugelli, in funzione
della portata totale (2 ugelli in funzione)
desiderata, deve essere effettuata
tenendo conto dei valori di portata
corrispondenti alla pressione di lavoro
di 12 bar del gasolio.È ovviamente
possibile variare, entro ampi limiti il
rapporto tra la prima e la seconda
fi amma sostituendo gli ugelli.
CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA
Apparecchiatura
e relativo programmatore
Tempo di sicurezza
in secondi
Tempo di preventilazione
e prelavaggio in secondi
Post-accensione
in secondi
Tempo fra 1° e 2°
fi amma in secondi
GR2
5
20
5
5
PRIMO RIEMPIMENTO TUBAZIONE
Dopo aver controllato che i tappi di
protezione in plastica posti dentro gli
attacchi della pompa sia stati asportati,
si procede come segue:
1) Portare nella posizione “O”
l’interruttore posto sul bruciatore.
Questa operazione ha lo scopo di
evitare l’inserzione automatica del
bruciatore.
2) Assicurarsi, se il bruciatore è trifase,
che il motore giri nel senso antiorario,
guardando il bruciatore dal lato
pompa.Il senso di rotazione può
essere rilevato guardando il senso di
rotazione della ventola attraverso la
spia posta sulla parte posteriore della
chiocciola. Per mettere in funzione
il motore, chiudere manualmente
il teleruttore (premendo sulla parte
mobile) per qualche istante, ed
osservare il senso di rotazione della
ventola. Se fosse necessario invertire
il senso di rotazione, scambiare
di posto due fasi ai morsetti del
contattore motore K1.
Nota:
Attendere, per stabilire con
sicurezza il senso di rotazione, che la
ventola giri molto lentamente poiché
è possibile una interpretazione errata
del senso di rotazione.
3) Staccare se già sono stati collegati,
i tubi fl essibili dalla tubazione di
aspirazione e da quella di ritorno.
4) Immergere l’estremità del tubo
flessibile di aspirazione in un
r e c i p i e n t e c o n t e n e n t e o l i o
lubrificante o olio combustibile
(non impiegare prodotti con bassa
viscosità come gasolio, petrolio,
kerosene, ecc.).
5) Premere ora sulla parte mobile del
teleruttore del motore per mettere
in funzione il motore stesso e
quindi la pompa. Attendere che
la pompa abbia aspirato una
quantità di lubrifi cante pari a 1 o
2 bicchieri, quindi fermare. Questa
operazione ha lo scopo di evitare il
funzionamento della pompa a secco
e di aumentare il potere aspirante.
N.B.
Le pompe che lavorano a 2800 giri
non devono assolutamente lavorare
a secco, perché si bloccherebbero
(grippaggio) in brevissimo tempo.
6) Collegare ora il fl essibile al tubo di
aspirazione ed aprire tutte le eventuali
saracinesche poste su questo tubo
nonché ogni altro eventuale organo di
intercettazione del combustibile.
7) Premere ora nuovamente sulla parte
mobile del teleruttore del motore
per mettere in funzione la pompa
che aspirerà il combustibile dalla
cisterna.Quando si vedrà uscire il
combustibile dal tubo di ritorno (non
ancora collegato), fermare.
Nota:
Se la tubazione è lunga, può
essere necessario sfogare l’aria
dall’apposito tappo, se la pompa
non ne è provvista, asportare il tappo
dell’attacco manometro.
8) Collegare il tubo fl essibile di ritorno alla
tubazione ed aprire le saracinesche
poste su questo tubo. Il bruciatore è
così pronto per essere acceso.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
(Vedi dis.pag.25-26-27)
Prima dell’accensione è necessario
assicurarsi che:
a) I collegamenti con la linea di
alimentazione, con i termostati
o pressostati, siano eseguiti
esattamente secondo lo schema
elettrico dell’apparecchiatura.
b) Ci sia combustibile in cisterna e acqua
nella caldaia.
c) Tutte le saracinesche poste sulla
tubazione di aspirazione e ritorno
dell’olio combustibile siano aperte
e così pure ogni altro organo di
intercettazione del combustibile.
d) Lo scarico dei prodotti di combustione
possa avvenire liberamente (serrande
della caldaia e del camino aperte).
e) Accertarsi che la testa del bruciatore
penetri in camera di combustione
penetri in camera di combustione
come da disposizioni del costruttore
come da disposizioni del costruttore
della caldaia. Per poter rispettare
questa disposizione il bruciatore è
provvisto di fl angia di attacco della
caldaia, scorrevole rispetto alla testa
di combustione.
f) Gli ugelli applicati sul bruciatore siano
adatti alla potenzialità della caldaia
e, se necessario, sostituirli con altri.
In nessun caso la quantità di
combustibile erogata deve essere
superiore a quella massima richiesta
dalla caldaia e a quella massima
ammessa per il bruciatore.
Per l’accensione si procede come
segue:
Nota:
I bruciatori della serie TBL,
sono provvisti di interruttore per
passare manualmente dal 1° al 2°
stadio.
1) Evitare il funzionamento della seconda
fi amma: posizionare l’interuttore 1° e
2° stadio situato sul circuito stampato
in posizione 1° stadio.
2) Aprire leggermente il regolatore
dell’aria, per consentire il flusso
d’aria che si presume necessario
per il funzionamento del bruciatore
con la 1° fiamma e bloccarlo in
questa posizione, regolare in una
posizione intermedia il dispositivo
di regolazione dell’aria sulla testa
di combustione (vedere il capitolo
“Regolazione dell’aria sulla testa di
combustione”).
3) Inserire l’interruttore generale e
quello del quadro di comando (Vedi
pag.23).