![baltur TBL 85P Instruction Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/tbl-85p/tbl-85p_instruction_4181277020.webp)
20 / 78
0006081053 - ed 2006/12
POMPA AUSILIARIA
In alcuni casi (eccessiva distanza
o dislivello) è necessario effettuare
l’impianto con un circuito di
alimentazione ad “anello”, con
pompa ausiliaria, evitando quindi
il collegamento diretto della pompa
del bruciatore alla cisterna.
In questo caso la pompa ausiliaria
può essere messa in funzione alla
partenza del bruciatore e fermata
all’arresto dello stesso.
Il collegamento elettrico della pompa
ausiliaria si realizza collegando
la bobina (230 V) che comanda
il teleruttore della pompa stessa,
ai morsetti 2 (N) e 17 del circuito
stampato.
Si raccomanda di seguire sempre le
prescrizioni sotto riportate:
- La pompa ausiliaria deve essere
installata il più vicino possibile al
liquido da aspirare.
- La prevalenza deve essere
a d e g u a t a a l l ’ i m p i a n t o i n
questione.
- Consigliamo una portata almeno
pari alla portata della pompa del
bruciatore.
- Le tubazioni di collegamento
devono essere dimensionate
in funzione della portata della
pompa ausiliaria.
- E v i t a r e a s s o l u t a m e n t e i l
collegamento elettrico della
pompa ausiliaria direttamente al
teleruttore del motore del
motore del bruciatore.
SCHEMA DI PRINCIPIO CIRCUITO IDRAULICO
LEGENDA
1 - Valvola di fondo
2 - Eventuale servomotore regolazione aria
3 - Ugello 2° fi amma
4 - Ugello 1° fi amma
5 - Valvola sicurezza normalmente chiusa
6 - Pompa 12 bar
7 - Valvola normalmente chiusa
8 - Martinetto idraulico comando aria
N.B. Perdita di carico circuito idraulico: TBL 85P = 1 bar
TBL 105P = 1,5 bar
TBL 130P = 1,5 bar
TBL 160P = 2 bar