![Active Olivator Owner'S Operation And Maintenance Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/active/olivator/olivator_owners-operation-and-maintenance-manual_2843585017.webp)
17
ACTIVE S.r.l. Via Delmoncello, 12 - 26037 SAN GIOVANNI IN CROCE - CR -
Tel. 0375 – 91742
www.active-srl.com
email :
ALARM – Led rosso:
o
Luce accesa fissa indica che la batteria è completamente scarica.
o
Luce accesa ad impulso singolo indica che la batteria si sta scaricando.
o
Luce accesa ad impulsi multipli (anche dopo aver spento e riacceso la macchina)
segnala anomalie per cui si consiglia di rivolgersi all’assistenza tecnica.
IMPORTANTE: nella maggior parte dei casi la velocità 1 è sufficiente per la raccolta delle olive ed è,
quindi, consigliato l’utilizzo di questa velocità. Nei pochi casi in cui, invece, sia necessaria
momentaneamente una maggiore energia di raccolta, è possibile usare la velocità 2 per un tempo
limitato. L’utilizzo della velocità 1 permette un forte risparmio energetico ed una maggiore autonomia
della batteria.
6.
UTILIZZO DELLA BATTERIA
Cod. E1200L- E1200XL E4800L- E4800XL
La batteria non è fornita con la macchina. Per avere indicazioni sulle modalità e precauzioni d’uso relative
alla batteria, la sua manutenzione e la sua ricarica, fare riferimento alla documentazione fornita dal
produttore di batteria e carica batterie.
Cod. E4800 BPL- E4800 BPXL
Lo scuotitore
E4800 BPL- E4800 BPXL è fornito con batteria al Litio da 32V 10 Ah inserita in un apposito
zaino, collegata all’alimentatore dello scuotitore o al carica batterie alternativamente, e mai
contemporaneamente. La macchina deve essere utilizzata solamente con la batteria originale, da caricare
utilizzando solamente il carica batterie originale. L’autonomia delle batterie dipende dalle condizioni di
utilizzo dello scuotitore e può raggiungere una giornata di lavoro.
Per la ricarica della batteria, utilizzare il carica batterie automatico 100÷240V AC che viene fornito in
dotazione, collegandolo alla presa elettrica e, successivamente, al connettore della batteria. Collegando la
presa elettrica, si accendono due led di colore rosso. Collegando ora la batteria, uno dei due led diventerà
arancio. La batteria sarà completamente carica solo quando il led diventerà verde. Il tempo di ricarica
dipende dallo stato di scarica della batteria. Con batteria completamente scarica sono necessarie 5 ore
circa. In caso di necessità, e solo saltuariamente, è possibile ricaricare la batteria parzialmente.
La batteria deve essere caricata in ambiente chiuso, in un luogo fresco, asciutto e ventilato.
Si raccomanda di non smontare, forare, scaldare, bagnare, manomettere batteria e caricabatteria.
Al termine della stagione di utilizzo della macchina, riporre la batteria, scollegata dalla macchina,
completamente carica. Ricaricarla ogni 3 mesi. Se la batteria non viene ricaricata per un periodo
superiore a 3 mesi, può danneggiarsi e le condizioni di garanzia decadono.
7.
SOSTITUZIONE ASTINE
Cod. E1200L- E1200XL E4800L- E4800XL E4800 BPL- E4800 BPXL Rif. fig.E (fig.E.1, E.2, E.3, E.4)
Individuare il tipo di astina da sostituire utilizzando il disegno di fig.E.1.
Le astine 2D/2S, 3D/3S e 4D/4S devono essere sostituite seguendo la procedura descritta in fig.E.3:
Con la chiave K da 2,5 mm (in dotazione), svitare il dado di bloccaggio D dell’astina fino a che sia libera
di uscire dalla sua sede nel porta astine P e dal rinforzo Y. Se l’astina non esce facilmente, utilizzare la
spina S (in dotazione) ed un martello per spingerla delicatamente fuori dalla sua sede nella direzione
indicata dalla freccia. Montare la nuova astina, prima nel rinforzo Y e poi nel porta astine P, spingendola a
fondo, eventualmente con l’aiuto di un martello. Serrare il dado di bloccaggio fino a fine corsa.
Le astine 1D/1S devono essere sostituite seguendo la procedura descritta in fig.E.2 e fig. E.4:
Spostare a mano le astine nella posizione di massima chiusura, come indicato dalle due frecce di fig.E.2,
e ruotare la testa su se stessa. In questa posizione, dal foro inferiore F, utilizzando la chiave K da 3 mm
(in dotazione), svitare il dado di bloccaggio dell’astina fino a che sia libera di uscire dalla sua sede nel