![Wigam DIP Series Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/wigam/dip-series/dip-series_user-and-service-manual_979988009.webp)
8
Istruzioni d'uso e manutenzione
2.4 Collegamento elettrico
Controllare che le caratteristiche della rete elettrica di alimentazione siano compatibili con quelle riportate sulla
targhetta della pompa.
In caso di pompa con motore elettrico trifase, controllare che il senso di rotazione della pompa sia orario osservando
la ventola di raffreddamento del motore.
L’avvoglimento elettrico del motore della pompa è munito di protettore termico a riarmo automatico che interrompe
l’alimentazione elettrica al raggiungimento della temperatura di +130°C.
2.5 Precauzioni generali
Verificare sempre che la pompa sia collegata a una rete elettrica di alimentazione dotata di efficiente linea di messa
a terra.
Anche se la temperatura non raggiunge mai valori elevati, accertarsi che, durante il funzionamento, la pompa sia
in una posizione tale da non causare danni quali piccole ustioni a persone.
Qualora la pompa venga installata in altre strutture o impianti, è cura dell’installatore verificare che il fissaggio risulti
sicuro e non sia fonte di pericoli per l’operatore.
Il raffreddamento del motore della pompa è a circolazione forzata di aria; la pompa deve funzionare in ambiente
sufficientemente aereato ed eventuali pareti o ostacoli devono essere distanti almeno 4cm dalla calotta della
ventola.
3. Uso della pompa
Per garantire affidabilità e un elevato livello qualitativo, ogni pompa viene sottoposta a uno scrupoloso collaudo e
subisce un adeguato rodaggio preliminare.
La costanza delle prestazioni della pompa e la sua lunga vita operativa sono garantite dallo scrupoloso rispetto
delle seguenti procedure.
3.1 Avviamento
Al primo avviamento è indispensabile:
- caricare la pompa di olio lubrificante (vedi "2.1 Carica di olio")
- fare funzionare la pompa per alcuni minuti con l’attacco di aspirazione chiuso
Per gli avviamenti successivi, sarà sufficiente controllare il livello dell’olio.
In caso di irregolarità, arrestare la pompa e rivolgersi al servizio assistenza.
3.2 Arresto della pompa
È una operazione che richiede come unica precauzione quella di chiudere il condotto di aspirazione prima di
arrestare la pompa (solo per le pompe prive di elettrovalvola).
Ciò al fine di evitare che, all’arresto della pompa, la pressione atmosferica presente all’attacco di scarico spinga
l’olio lubrificante della pompa stessa all’interno del circuito in vuoto.
La miscela tra olii non compatibili (olio della pompa e olio del compressore frigorifero) sarebbe nociva al buon
funzionamento del compressore.
In caso di frequenti cicli avvio-arresto, si consiglia di non fermare la pompa, ma di chiudere il rubinetto posto all’estremità
del tubo di aspirazione è così possibile scollegarlo dal circuito evacuato lasciando la pompa in funzione.
Prima di arrestare la pompa, lasciarla funzionare per alcuni minuti con la aspirazione chiusa e la valvola zavorratrice
aperta; così facendo, si elimineranno le tracce di umidità e di refrigerante eventualmente in soluzione con l’olio
della pompa.
4. Manutenzione ordinaria
La metodica e corretta manutenzione della pompa per alto vuoto ne garantisce la lunga vita operativa e la costanza
delle prestazioni dichiarate.
4.1 Lubrificazione
Il lubrificante fornito è stato particolarmente realizzato per la lubrificazione delle pompe per alto vuoto; è caratterizzato
da una minima variazione della sua viscosità in un campo di temperatura da +10°C a +100°C.
Il tipo di lubrificante fornito con la pompa, permette di eseguire le operazioni di vuotatura di circuiti frigoriferi con
refrigerante CFC o HCFC (R12, R22, R502 etc.); in caso di vuotatura di circuiti funzionanti con refrigerante HFC
(R134a, R404a etc.), si consiglia di caricare la pompa con lubrificante sintetico disponibile separatamente a
richiesta.
P.S. Le pompe dotate di elettrovalvola consentono l’utilizzo di olio minerale per qualsiasi tipo di refrigerante.
La quantità di olio necessaria per i vari modelli di pompa è indicata nel paragrafo "1.1 Caratteristiche generali".
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo circa 150÷200 ore di funzionamento; i successivi cambi vanno
effettuati ogni 400÷500 ore oppure ogni 3 mesi.
IT
ALIANO IT
ALIANO
Olii lubrificanti - tipi e confezioni disponibili per la manutenzione periodica
Olio minerale
Olio sintetico a base di esteri di polioli POE
Modello: K1-L
Modello: SW68
Codice: 12002003
Codice: 12002004
Viscosità: ISO46
Viscosità: ISO68
Confezione: 1.000cc
Confezione: 1.000cc
4.2 Sostituzione dell’olio
Sostituire l’olio lubrificante della pompa (almeno ogni 3 mesi); l’olio contaminato, oltre a impedire alla pompa di
raggiungere accettabili valori di vuoto, ne danneggia definitivamente le sue parti meccaniche.
Tutte le operazioni di vuotatura e successiva ricarica vanno eseguite quando la pompa è ferma.
Per effettuare la sostituzione dell’olio seguire la seguente procedura:
a)
svitare il tappo di drenaggio posto nella parte inferiode della pompa
b)
lasciare fuoriuscire completamente l’olio
c)
avvitare bene il tappo di drenaggio
d)
effettuare la carica di olio (vedi "2.1 Carica di olio")
5. Manutenzione straordinaria
Interventi di manutenzione straordinaria devono essere effettuati ogni qualvolta si manifestano gravi anomalie quali
surriscaldamento della pompa, inaccettabile grado di vuoto, rumorosità persistente, blocco della pompa e ogni altro
fenomeno estraneo al regolare funzionamento.
In queste situazioni è necessario smontare la pompa, lavare accuratamente le sue parti e eventualmente riparare
o sostituire quelle danneggiate.
L’intervento sulla pompa deve essere eseguito da personale qualificato, seguendo le procedure avanti descritte e
facendo riferimento ai disegni esplosi in appendice per l’identificazione delle parti; solo così sarà possibile identificare
esattamente la parte da richiedere come ricambio e la sua corretta collocazione.
In ogni caso contattare il nostro Servizio Assistenza se necessario.
(
*) Vedi esplosi fine manuale:
DIP401: Rif. 34
DIP402: Rif. 34
RS3D:
Rif. 28
RS4D:
Rif. 27
RS9D:
Rif. 22
RS15D: Rif. 32
RV25B: Rif. 51
ATTENZIONE
Il lubrificante usato non deve essere disperso in ambiente; è un rifiuto speciale e come tale deve essere
smaltito secondo le norme in vigore.
Istruzioni d'uso e manutenzione
9
Содержание DIP Series
Страница 2: ......
Страница 4: ...Realizzazione WIGAM S p A Stampa Arti Grafiche Cianferoni Stia Ar Edizione aprile 2008...
Страница 10: ...10...
Страница 16: ...16...
Страница 22: ...22...
Страница 28: ...28...
Страница 34: ...34...
Страница 40: ...40...
Страница 46: ...46 Note...
Страница 47: ......