![VERTO 52G530 Скачать руководство пользователя страница 71](http://html1.mh-extra.com/html/verto/52g530/52g530_instruction-manual_1008342071.webp)
71
c)
Assicurarsi sempre che per tutto il tempo sia possibile mantenere
l’equilibrio, soprattutto sui pendii.
d)
Utilizzare la macchina camminando, non correndo.
e)
Procedere di traverso rispetto al pendio, mai dal basso vero l’alto.
f)
Procedere con estrema cautela durante il cambiamento di
direzione sui pendii.
g)
Non eseguire la scarificazione o l’arieggiamento su pendii
eccessivamente inclinati.
h)
Procedere con particolare attenzione quando si retrocede con la
macchina o quando questa viene trascinata verso di sé.
i)
Fermare i denti se la macchina deve essere ribaltata per il
trasporto, quando si procede su superfici diverse da quelle erbose
e durante il trasporto della macchina all’area e dall’area in cui
questa deve essere utilizzata.
j)
Non utilizzare la macchina con le protezioni o gli alloggiamenti
danneggiati e senza dispositivi di sicurezza, ad es. deflettori di
scarico e/o raccoglierba in posizione appropriata.
k)
Accendere il motore facendo attenzione a procedere
conformemente alle istruzioni, e tenendo i piedi lontano dai
denti.
l)
Tenere il cavo di alimentazione scollegato e la prolunga lontano
dai denti.
m) Non inclinare la macchina durante l’accensione del motore,
ad eccezione della situazione in cui la macchina debba essere
inclinata per consentirne l’avviamento. In questo caso, non
inclinare il dispositivo pi
ù
del necessario e sollevare solo la parte
lontana dall’operatore. Prima di riporre nuovamente la macchina
a terra, assicurarsi sempre che entrambe le mani siano posizionate
correttamente [posizione di lavoro].
n)
Non trasportare la macchina con l’alimentazione attiva.
o)
Non tenere mani e piedi in prossimit
à
delle parti in rotazione. Per
tutto il tempo tenersi a debita distanza dal foro di scarico.
p)
Fermare la macchina e scollegare la spina dalla presa di corrente.
Assicurarsi che tutte le parti mobili siano completamente ferme:
1)
Ogni volta che ci si allontana dalla macchina,
2)
Prima della rimozione di eventuali ostruzioni o di sbloccare
il volante,
3)
Prima di controllare, pulire o utilizzare la macchina,
4)
Dopo aver colpito un oggetto estraneo. Eseguire
un’ispezione visiva della macchina per verificare che questa
non sia danneggiata e procedere alla riparazione prima di
riavviare e utilizzare nuovamente la macchina;
In caso la macchina inizi a vibrare in modo eccessivo (controllare
immediatamente),
5)
Effettuare un controllo visivo per individuare eventuali
danni,
6)
Sostituire o riparare le parti danneggiate,
7)
Controllare la presenza di parti allentate e in caso serrarle,
Manutenzione e stoccaggio
a)
Assicurarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano state serrate,
per assicurarsi che l’apparecchio sia in grado di garantire un
funzionamento sicuro.
b)
Controllare regolarmente che il contenitore raccoglierba non sia
usurato o danneggiato.
c)
Sostituire le parti usurate o danneggiate per mantenere un
adeguato livello di sicurezza.
d)
In caso di macchine con numerosi gruppi di denti, prestare
attenzione poiché la rotazione di un gruppo di denti pu
ò
causare
la rotazione di un altro gruppo di denti.
e)
Procedere con cautela durante la regolazione della macchina in
modo da impedire l’intrappolamento delle dita tra i gruppi di
denti in movimento e le parti fisse della macchina.
f)
Lasciare sempre raffreddare la macchina prima di riporla.
g)
Durante la manutenzione del gruppo dei denti bisogna essere
consapevoli del fatto che anche se l’alimentazione
è
scollegata, i
denti possono ancora muoversi.
h)
Sostituire le parti usurate o danneggiate per mantenere un
adeguato livello di sicurezza. Utilizzare esclusivamente dispositivi
di equipaggiamento e parti di ricambio originali.
i)
Quando la macchina viene fermata per eseguire attivit
à
di
manutenzione, ispezioni o stoccaggio o la sostituzione di
accessori, scollegare la sorgente di alimentazione, scollegare la
macchina dalla rete elettrica e assicurarsi che tutte le parti mobili
siano completamente ferme. Lasciar raffreddare la macchina
prima di eseguire qualsiasi ispezione, regolazione, ecc. Eseguire
correttamente la manutenzione della macchina e mantenerla
pulita.
j)
Conservare la macchina in un luogo fuori dalla portata dei
bambini.
Raccomandazione
•
Si consiglia di alimentare la macchina mediante un interruttore
differenziale (RCD) con corrente di intervento non superiore a 30 mA.
•
Non utilizzare la macchina in caso di maltempo, soprattutto in caso di
rischio di scariche atmosferiche.
Legenda dei pittogrammi utilizzati.
1 2 3 4
5 6
7 8
9 10 11
IPX4
1.
Leggere le istruzioni per l’operatore
2.
Tenere lontano da astanti
3.
ATTENZIONE – Prestare attenzione ai denti affilati, tenere lontano
dalle dita dei piedi e delle mani. Estrarre la spina dalla presa di
corrente prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione,
regolazione, pulizia o se il cavo di alimentazione
è
impigliato o
danneggiato. I denti continuano a ruotare dopo lo spegnimento
del motore.
4.
Tenere il cavo di alimentazione flessibile lontano dai denti.
5.
Grado di protezione IPX4
6.
II grado di protezione contro le scosse elettriche.
7.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale (occhiali di
sicurezza, protezione dell’udito)
8.
Utilizzare indumenti protettivi.
9.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
10. Proteggere il dispositivo contro l’umidit
à
.
11. Riciclaggio
CARATTERISTICHE ED APPLICAZIONI
Lo scarificatore / arieggiatore
è
un dispositivo con II classe di isolamen-
to. Il dispositivo
è
azionato da un motore a spazzole a corrente alternata
monofase. Il dispositivo
è
destinato alla cura del prato. Questo dispo-
sitivo
è
dotato di lame che tagliano verticalmente lo strato di feltro e
incidono il terreno. Grazie a tale processo il terreno viene scompattato
e arieggiato, l’acqua raggiunge le radici, consentendo una crescita ot-
timale dell’erba. Mediante lo scarificatore inoltre
è
possibile rimuovere
muschi ed altre erbacce (per lo pi
ù
annuali, radicate superficialmente)
che privano l’erba di luce e sostanze nutritive. La scarificazione, nota
anche taglio verticale del prato, prevede l’esecuzione di tagli mediante
le lame dello scarificatore nello strato superficiale del prato. Le aperture
Содержание 52G530
Страница 2: ...2 1 2 3 4 5 6 9 8 7 13 12 11 10 A 13 3 B 13 3 C 8 3 4...
Страница 3: ...3 D 3 E 15 14 F 14 15 G 2 13 10 a a H 12 I J 5 6 4 K 5 6 4 L M 16 18 17 N 17 16 18 1 2 3...
Страница 19: ...19 8 3 4 C D 14 15 14 E 15 14 F 2 10 a 13 G 2 2 12 11 12 12 H 7 9 I 1 5 2 50 5 J 6 4 K 5 6 2 3...
Страница 21: ...21 52G530 a b c d a b c d e f g h a b c d UA e f g h i j k l m n o p 1 2 3 4 5 6 7 a b c d e f g h...
Страница 23: ...23 14 15 14 E 15 14 F 2 10 13 G 2 2 11 12 12 12 H 7 9 1 5 2 50 5 J 6 4 K 5 6 2 3...
Страница 63: ...63 52G530 a b c d a b c d e f g h a b c d e GR f g h i j k l m n o p 1 2 3 4 5 6 7 a b c d e f g h...
Страница 65: ...65 8 3 4 C D 14 15 14 E 15 14 F 2 10 a 13 G 2 2 12 11 12 12 H 7 9 I 1 5 mm2 50 5 J 6 4 K 5 6 2 3...
Страница 78: ...78...
Страница 79: ...79...
Страница 80: ......