![Unitec POWER-STATION BASIC Скачать руководство пользователя страница 9](http://html.mh-extra.com/html/unitec/power-station-basic/power-station-basic_instruction-manual_844161009.webp)
16. Indossare indumenti adeguati.
Non indossare indumenti larghi o
gioielli, poiché questi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
Per il lavoro si consigliano indumenti protettivi non conduttori e scar-
pe antiscivolo. Indossare una protezione per la testa, sotto la quale si
possano „sistemare“ i capelli lunghi.
17. Evitare atti di ‘equilibrismo’.
Mantenere sempre l’equilibrio e una
posizione perfettamente stabile. Non tenersi aggrappandosi a cavi
elettrici o cavi di massa. Non appoggiarsi ai cavi elettrici e al telaio
del veicolo.
18. Eseguire accuratamente la manutenzione sul dispositivo di
avviamento ausiliario.
Controllare i cavi del dispositivo a intervalli
regolari e, se risultano danneggiati, farli riparare soltanto da una per-
sona qualificata.
19. Procedere sempre con la massima attenzione.
Fare sempre at-
tenzione a ciò che si fa. Procedere sempre con prudenza. Non lavo-
rare con il dispositivo di avviamento ausiliario quando si è stanchi.
20. Controllare se il dispositivo di avviamento ausiliario presenta
parti danneggiate.
Prima dell’impiego del dispositivo, si devono con-
trollare accuratamente tutti i componenti che sembrano danneggiati,
in modo da stabilire se funzionano ancora correttamente. Controllare
la posizione e i collegamenti delle parti in movimento e verificare se
le parti e i supporti sono rotti o se vi sono altre condizioni che possa-
no pregiudicarne il corretto funzionamento. Non utilizzare apparecchi
danneggiati. Le parti danneggiate devono essere riparate e sostituite
da una persona qualificata. Non impiegare il dispositivo di avviamen-
to ausiliario se uno degli interruttori non si lascia facilmente imposta-
re su „ON“ e „OFF“.
21. Pezzi di ricambio e accessori.
Per la manutenzione utilizzare solo
pezzi di ricambio identici. Se si impiegano altri componenti, decade la
garanzia.
22. Non impiegare il dispositivo di avviamento ausiliario sotto l’ef-
fetto di alcool o medicinali.
Leggere gli avvertimenti riportati sul
foglietto illustrativo per stabilire se la propria capacità di percezione
o i propri riflessi sono pregiudicati dall’assunzione di un medicinale.
In caso di dubbio, non lavorare con il dispositivo.
Impiego
Attenersi alle direttive del produttore.
Avvertenza: una scossa elettrica può avere conseguenze mortali o
causare lesioni. Evitare di toccare conduttori elettrici non isolati.
Dopo la ricarica, NON impiegare subito l’accumulatore
d’energia portatile. Attendere almeno 10 minuti d’intervallo, prima di
riutilizzare l’accumulatore ricaricato.
Il dispositivo di avviamento ausiliario è concepito per l’impiego nei
veicoli con motore a benzina fino a 2500 cm
3
. Non occorre un veicolo
che „doni energia“ né una presa di corrente da 230 V. Questo dispo-
sitivo si può impiegare quando si è in giro o in caso di emergenza
anche come fonte di corrente continua portatile da 12 V. Per avviare
la propria vettura, il dispositivo di avviamento ausiliario si utilizza in
questo modo:
1.
Assicurarsi che non sia inserita l’accensione della vettura da avvi-
are mediante avviamento ausiliario. Il freno a mano deve essere tira-
to. Mettere la leva del cambio in folle e nei cambi automatici impo-
stare la posizione „P“. Collegare il morsetto rosso con il terminale
positivo della batteria di bordo.
2.
Collegare il morsetto nero con un elemento non mobile del motore,
non però con il terminale negativo della batteria.
3.
Impostare l’interruttore di sicurezza (4) su „On“.
4.
Avviare il motore del veicolo o dell’imbarcazione. Attendere uno o
due minuti. Portare la chiave di accensione nella posizione di avvia-
mento per non più di 5 secondi. Se il motore non parte, attendere
almeno 3 minuti prima di fare un altro tentativo.
Avvertenza: durante il collegamento e la rimozione dei condutto-
ri del cavo di avviamento, fare attenzione che questi non vengo-
no a contatto con le parti rotanti dei motori.
Attenzione: il morsetto rosso e il morsetto nero non devono
toccarsi tra di loro né toccare un altro conduttore.
5.
Impostare l’interruttore di sicurezza (4) su „Off“.
6.
Se il motore parte, staccare prima il morsetto nero e ritirare il cavo
portandolo nella sua posizione di conservazione nel dispositivo di
avviamento ausiliario.
7.
Staccare il morsetto rosso e porre il cavo nella sua posizione di
conservazione nel dispositivo di avviamento ausiliario.
8.
Ricaricare appena possibile il dispositivo di avviamento ausiliario.
In questo modo si può utilizzare il dispositivo di avviamento ausilia-
rio come alimentazione per altri apparecchi (lampade, radio ecc.):
1.
Aprire il coperchio della presa dell’accendisigari (8)
2.
Inserire il connettore dell’apparecchio da alimentare nella presa
dell’accendisigari (8) del dispositivo di avviamento ausiliario.
Avvertenza:
finché il dispositivo non viene impiegato per l’avvia-
mento di un motore, l’interruttore di sicurezza posto sulla parte fron-
tale deve trovarsi sempre in posizione OFF (= spento). In questa posi-
zione l’interruttore di sicurezza offre protezione contro scosse elettri-
che tramite il morsetto rosso e il morsetto nero. Conservare il dispositi-
vo di avviamento ausiliario sempre in un luogo asciutto e sicuro e fuori
dalla portata dei bambini.
Non utilizzare durante il viaggio.
Carica/ricarica:
per la ricarica utilizzare solo l’alimentatore in dota-
zione. La batteria di questo dispositivo è ricaricabile o tramite la ten-
sione della rete elettrica 230 V o tramite la tensione continua 12 V di
una presa accendisigari. Si consiglia di tenere la batteria sempre
completamente carica. Se si lascia la batteria in uno stato di carica
basso, si rischia di ridurne la durata utile. Si prega di tener presente
che il tempo che si impiega per la ricarica dipende dal numero delle
procedure di avviamento eseguite. Per verificare se la batteria è sca-
rica, premere il tasto (7). La spia (5) indica quindi lo stato di
carica della batteria. „Verde“ significa che la batteria è
sufficientemente carica.
Ecco come si ricarica il dispositivo di avviamento ausiliario con la
tensione alternata di 230 V:
1.
Inserire il cavo da 230 V nell’adattatore (10) e quindi nella presa di
corrente da 230 V.
2.
Lasciare il dispositivo sotto carica per circa 20 ore. Verificare
l’avanzamento della ricarica premendo il tasto rosso (7). Lo stato di
carica della batteria viene quindi indicato dalla spia (5).
3.
Questo dispositivo è equipaggiato con un sistema di spegnimento
automatico che fa in modo che la batteria non venga sovraccaricata.
Il dispositivo può rimanere collegato ad una presa di corrente
da 12 V
⎓
fino al successivo impiego.
Ecco come si ricarica il dispositivo di avviamento ausiliario con una
tensione di 12 V: Nota: quando si ricarica il dispositivo di avviamento
ausiliario in questa maniera, non si raggiunge la carica completa
come nella ricarica con una tensione di 230 V.
1.
Inserire il connettore del dispositivo nella presa accendisigari (10)
del sistema.
2.
Inserire il connettore del cavo di ricarica (connettore accendisiga-
ri) nella presa accendisigari da 12V del veicolo.
Attenzione: evitare gas esplosivi, fiamme e scintille. Provvedere
a una sufficiente ventilazione durante la ricarica.
Smaltimento della batteria
Quando la batteria della stazione di energia non funziona più
occorre portarla al centro di rigenerazione.
Per informazioni più dettagliate, rivolgersi alle autorità locali
competenti per quanto riguarda lo smaltimento di rifiuti.
Pulire l'apparecchio soltanto in presenza di un'alimentazione
di corrente continua con un panno morbido e leggermente
umido. Evitare l'infiltrazione di liquidi nell'apparecchio.
Avvertenza:
non gettarlo nel fuoco. Ciò potrebbe causare un’e-
splosione. Prima dello smaltimento della batteria, avvolgere un
nastro isolante resistente attorno ai terminali non isolati per impedire
cortocircuiti. Non esporre la batteria né a temperature estremamente
alte, né a fiamme aperte; ciò potrebbe causare un’esplosione.
9
Pb
77902_Powerstation_Basic Bedienung:77902 Bedienung 06.08.2012 13:48 Uhr Seite 9