I T A
5 . ) # ! 4 % 2 -
7
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico dei funi deve essere unico per la stufa (non sono
ammessi scarichi in canna fumaria comune ad altri disposi vi.
Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di diametro 80 mm posto sul
retro.
E’ da prevedersi un “T” con tappo raccolta condensa all’inizio del
tra o ver cale.
Lo scarico fumi della stufa deve essere collegato con l’esterno u liz-
zando tubi in acciaio inox o neri (resisten a 450°C) senza ostruzioni.
Il tubo deve essere sigillato erme camente.
Per la tenuta dei tubi ed il loro eventuale isolamento è necessario u -
lizzare materiali resisten almeno a 300°C (silicone o mas ci per alte
temperature).
I tra orizzontali possono avere lunghezza
fi
no a 2 metri. E’ possibile
un numero di curve a 90°
fi
no a tre.
E’ necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria) un
tra o ver cale opportunamente
fi
ssato di almeno 1,5 metri (salvo
eventuali controindicazioni di sicurezza) e un terminale an vento.
Il condo o ver cale può essere interno o esterno; se il canale da fumo
è all’esterno deve essere coibentato.
Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria, questa deve
essere autorizzata per combus bili solidi e, se più grande di 150mm
di diametro, è necessario risanarla intubando e sigillando lo scarico
rispe o alla parte in muratura.
Tu i tra del condo o devono essere ispezionabili; nel caso sia
fi
sso
deve presentare aperture di ispezione per la pulizia.
Secondo la norma
UNI 10683/98
, la stufa non deve essere nello stesso
ambiente in cui si trovano estra ori, apparecchi a gas di po B e
comunque disposi vi che me ano il locale in depressione.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino
di materiali combus bili nè comunque ad a vità con pericolo d’incen-
dio.
PRESA D’ARIA ESTERNA
La stufa deve poter disporre dell’aria necessaria a garan re il regolare
funzionamento della combus one.
- Assicurarsi che nella stanza in cui è installata la stufa ci sia un’are-
azione su
ffi
ciente e, se necessario, installare un condo o di addu-
zione d’aria dall’esterno di diametro minimo di 50 mm (consigliato).
- La presa d’aria esterna deve comunicare con la stufa e posizionata in
modo da evitare che possa essere ostruita. Deve essere prote a con
una griglia permanente, non richiudibile e con idonea protezione.
Canna fumaria interna
Canna fumaria esterna
- L’a
ffl
usso d’aria può essere o enuto anche da un locale adiacente a
quello dell’installazione purchè tale
fl
usso d’aria possa avvenire libe-
ramente a raverso aperture permanen non richiudibili comunican
con l’esterno.
- Il locale adiacente rispe o a quello d’installazione non deve essere
messo in depressione rispe o all’ambiente esterno per e
ff
e o del
raggio contrario provocato dalla presenza in tale locale di altro appa-
recchio di u lizzazione o di disposi vo di aspirazione.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione ele rica da collegarsi ad
una presa di 220-240V 50Hz; variazioni di tensione superiori al 10%
DISTANZA di SICUREZZA
La stufa deve essere installata nel rispe o delle seguen condizioni di
sicurezza:
- Distanza minima su la e su retro di 200 mm dai materiali non in
fi
am-
mabili.
- Distanza minima su la e su retro di 400 mm dai materiali media-
mente in
fi
ammabili.
- Davan alla stufa non possono essere colloca materiali facilmente
in
fi
ammabili a meno di 800 mm.
- La stufa deve essere posizionata in bolla e se è installata su un pavi-
mento in
fi
ammabile deve essere interposta una lastra di materiale
isolante al calore.
- Si raccomanda inoltre di mantenere ad una distanza minima di 1
metro tu i materiali combus bili e/o in
fi
ammabili quali travature,
elemen di arredo, tendaggi ed arredamen vari.
- In caso di collegamento con una parete in legno o altro materiale
in
fi
ammabile è necessario coibentare il tubo di scarico fumi con
fi
broceramica o altro materiale isolante di pari cara eris che.
possono comprome ere la stufa.
L’impianto ele rico deve essere a norma.
E’ obbligatorio un collegamento alla corrente con una presa a terra.
Содержание PLUS 12
Страница 2: ...I T A 5 4 2 2 ...
Страница 9: ...I T A 5 4 2 9 PLUS 9 PLUS 12 ...
Страница 18: ...I T A 5 4 2 1 8 9 0 SCHEMA ELETTRICO ...
Страница 24: ...E N G 5 4 2 2 4 ...
Страница 31: ...E N G 5 4 2 3 1 PLUS 9 PLUS 12 ...
Страница 40: ...E N G 5 4 2 4 0 9 0 ELECTRICAL DIAGRAM ...
Страница 46: ...D E U 5 4 2 4 6 ...
Страница 53: ...D E U 5 4 2 5 3 PLUS 9 PLUS 12 ...