![TOPP RR Скачать руководство пользователя страница 8](http://html.mh-extra.com/html/topp/rr/rr_installation-and-use-instructions-manual_1129588008.webp)
8
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT
RR
di funzionamento causate da avarie alla rete elettrica di
alimentazione o al sensore pioggia.
6.2
PROGRAMMAZIONE DIP-SWITCH
La programmazione dei dip-switch è di fondamentale
importanza per garantire la corretta funzionalità dell’unità di
comando. Ciascun dip-switch può essere settato in ON o in
OFF.
Ÿ
DIP-SWITCH N.1: Sensore pioggia o comando
manuale via cavo
- Con il dip-switch N.1 in
OFF
l’ingresso J1 deve essere
utilizzato per il collegamento di un pulsante deviatore
con
posizione “0” centrale con comando di tipo uomo
presente per l'apertura e chiusura dell’attuatore.
- Con il dip-switch N.1 in
ON
, invece, il connettore J1 deve
essere utilizzato come ingresso del sensore pioggia
TOPP RDC/12V.
Ÿ
DIP-SWITCH N.2: Modalità “Automatico” o “Uomo
presente”
- Con il dip-switch N.2 in posizione
OFF
la centrale
funziona in modalità “UOMO PRESENTE”.
- Con il dip-switch N.2 in
ON
la centrale funziona in
modalità “AUTOMATICO” e il comando manuale,
proveniente da pulsante o radiocomando, funziona con
sistema “passo-passo” (Apri, Stop, Chiudi, Stop, ecc.).
Ÿ
DIP-SWITCH N.3: Gestione tempo di lavoro TL
- Con il dip-switch N.3 in
OFF
il tempo in cui il relè resta
attivo consentendo il movimento del motore è di 120s
- Con il dip-switch N.3 in
ON
, invece, il tempo in cui il relè
resta attivo consentendo il movimento del motore è di
70s. (consigliato per attuatori C20).
Ÿ
DIP-SWITCH N.4
- Il dip-switch N.4 non ricopre nessuna funzionalità e deve
essere obbligatoriamente settato in posizione OFF.
6.3
LED
L’unità di comando RR è provvista di un led rosso L1 e di un
led verde L2 i quali hanno la funzione di segnalare lo stato
dell’unità di comando.
- Se la centralina è in stand-by, ossia in attesa di ricevere un
comando manuale o automatico, il led verde è acceso con
luce fissa mentre il led rosso è spento.
- Quando la centrale riceve un segnale radio proveniente da
radiocomando programmato e lo converte in comando di
apertura o chiusura, il led verde lampeggia mentre il led
rosso rimane spento.
@
Il lampeggio del LED verde L2 persiste per tutta la
durata del segnale radio. Rilasciando il tasto del
trasmettitore il led verde torna acceso con luce fissa e
l’unità di comando ritorna nella condizione di stand-by.
- Quando la centrale riceve il segnale di chiusura automatico
da sensore pioggia e lo converte in comando di chiusura, il
led verde rimane acceso con luce fissa mentre il led rosso
lampeggia fino a quando il sensore non rimane attivo.
6.4
RADIOCOMANDO TR8
Il radiocomando TR8 (
Fig.7
) comanda in modalità manuale il
motore collegato alla RR mediante trasmissione radio. Per
abilitare all’uso il radiocomando è necessario che il ricevitore
della centrale possa riconoscerlo; tale riconoscimento
a v v i e n e a t t r a v e r s o u n a s e m p l i c e o p e r a z i o n e d i
programmazione.
@
Il radiocomando TR8 dispone di 4 coppie di tasti
ciascuna delle quali è composta da un tasto liscio e da
un tasto zigrinato. In fase di programmazione, stabilire la
coppia di tasti da utilizzare per comandare l’attuatore
collegato alla centrale.
@
Prima di procedere alla programmazione del
radiocomando resettare l’unità di alimentazione
seguendo quanto descritto nel paragrafo
6.5
.
6.5
RESET DELLA CENTRALE
Per resettare la RR e disabilitare i radiocomandi programmati
procedere nel seguente modo:
- assicurarsi che l’unità di comando sia alimentata e in stand
by (led verde acceso);
- premere e mantenere premuto il tasto SP1;
F
Il led rosso L1 si accende con luce fissa e il motore
collegato esegue una manovra di apertura (di circa 3
secondi) alla quale segue una manovra di chiusura di
brevissima durata. Dopo circa 7 secondi, il motore
esegue ulteriori 4 manovre di chiusura di brevissima
durata al termine delle quali il led rosso effettua 3
lampeggi e poi si spegne.
- rilasciare il tasto SP1;
- la memoria è stata cancellata.
@
Eseguire questa procedura prima di programmare il primo
radiocomando.
Nel caso in cui non sia possibile vedere i movimenti
dell’attuatore durante la manovra, procedere nel seguente
modo:
-
Premere e mantenere premuto il tasto SP1;
F
Il led rosso L1 si accende con luce fissa. Dopo circa 7
secondi il led rosso effettua 3 lampeggi e poi si spegne.
-
Rilasciare il tasto SP1.
6.6
PROGRAMMAZIONE DEL RADIOCOMANDO
Per programmare e quindi abilitare all’uso un radiocomando
procedere nel seguente modo:
- assicurarsi che l’unità di comando sia alimentata;
- premere e mantenere premuto il tasto SP1 fino a quando il
led rosso L1 non si accende con luce fissa;
- rilasciare il tasto SP1;
F
il motore collegato alla centrale esegue prima una
manovra di apertura (di circa 4 secondi) alla quale
segue un ulteriore manovra di chiusura di brevissima
durata.
- premere e mantenere premuto il tasto liscio della coppia di
tasti del radiocomando che si vuole abilitare (es. tasto 1);
Содержание RR
Страница 23: ......