Orologio sveglia radiocontrollato con calendario mensile
25
24
• L'indicazione della ora lampeggia e
appare sul display.
• Impostare uno dopo l'altro le ore e i minuti. Impostare con il tasto
+/12/24
e
-
.
• Tenere premuti i tasti
+/12/24
e
-
in modalità impostazione per procedere veloce-
mente.
• Confermare con il tasto
MODE/SET
.
• La funzione allarme è attivata.
• Quando il segnale di sveglia viene emesso,
lampeggia.
• Quando il segnale di sveglia viene emesso, è possibile disinserirlo con un tasto
facoltativo.
• Con il tasto
SNOOZE/LIGHT
sul lato superiore si attiva la funzione Snooze.
•
lampeggia e il suono della sveglia verrà interrotto per 5 minuti.
• Per disattivare la funzione sveglia premere il tasto AL
ON/OFF
.
4.3 Appuntamenti
• Premere il tasto
MODE/SET
due volte.
• Sul display compare
.
• È possibile inserire fino a 8 appuntamenti.
• Tenere premuto il tasto
MODE/SET
.
• Sul display, la cifra di numerazione fra parentesi lampeggia.
• Tramite il tasto
+/12/24
e
-
, è possibile inserire la cifra di numerazione (1-8).
• Sempre con il tasto
MODE/SET
le impostazioni per ore è possibile modificare uno
dopo l'altro e minuti. Impostare i valori desiderati con il tasto
+/12/24
e
-
.
• Confermare con il tasto
MODE/SET
.
• Il giorno dell'appuntamento appare in un riquadro e la parentesi lampeggia.
• Il giorno dell'appuntamento, sul display lampeggia la parola
.
• Premere il tasto
HOME
per ritornare eventualmente al mese corrente.
• Per inserire nuovi appuntamenti, ricominciare da capo.
4.4 Datario
• Sempre con il tasto
▲
e
▼
è possibile modificare il mese.
• Premere il tasto
HOME
per ritornare al mese corrente.
5. Illuminazione
• Premere il tasto
SNOOZE/LIGHT
. L'illuminazione del display appaiono per 5 secondi.
Orologio sveglia radiocontrollato con calendario mensile
Le indicazioni elencate qui di seguito vanno rispettate:
• La distanza raccomandata da qualsiasi fonte di interferenza come schermi di com-
puter o di televisioni deve essere almeno di 1.5 - 2m.
• All'interno di strutture in ferro-cemento (seminterrati, sovrastrutture), la ricezione
del segnale è naturalmente più debole. In casi estremi, sistemare l'unità vicino ad
una finestra, e puntarne la parte frontale o la parte posteriore verso il trasmettitore
di Francoforte.
• Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici sono nor-
malmente meno influenti, e la ricezione è possibile nella maggior parte dei casi.
Una singola ricezione giornaliera è sufficiente per mantenere la deviazione del-
l'ora sotto un secondo.
• Quando la ricezione DCF è corretta è possibile impostare l'ora di sveglia (ved. 4.2
Impostazione segnale sveglia).
4. Uso
4.1 Impostazione manuale della ora, fuso orario e calendario
• Tenere premuto il tasto
MODE/SET
in modo normale. Viene emesso un breve
segnale acustico. L'indicazione della ora lampeggia. Impostare con i tasti
+/12/24
e
-
l'ora attuale.
• Sempre con il tasto
MODE/SET
è possibile modificare uno dopo l'altro le imposta-
zioni per minuti, secondi, anno, mese, data e fuso orario (+12/-12). Impostare i
valori desiderati con i tasti
+/12/24
e
-
.
• L'impostazione del fuso orario (0 lampeggia sul display) è necessaria quando è pos-
sibile ricevere il segnale DCF, tuttavia il fuso orario è diverso dall'ora DCF.
• Il settimana del calendario si imposta automaticamente con la impostazione della
data.
• Tenere premuti i tasti
+/12/24
e
-
in modalità impostazione per procedere veloce-
mente.
• Confermare con il tasto
MODE/SET
.
• L'apparecchio esce automaticamente dalla modalità impostazione se non si preme
alcun tasto per più di 30 secondi.
4.2 Impostazione segnale sveglia
• Premere il tasto
MODE/SET
.
• AL appare sul display.
• Tenere premuto il tasto
MODE/SET
.
TFA_No. 60.2504 Anleitung 10.07.2009 14:11 Uhr Seite 13