
Installazione
18 IT
08|2018
5.1.6 Elementi di fissaggio
Fissare la pompa con viti.
5.2 Tubazioni
5.2.1 Dimensionamento delle tubazioni
Tubi di aspirazione di lunghezza eccessiva comportano notevoli
svantaggi:
• Resistenza
maggiore,
per
cui
comportamento di aspirazione
peggiore e rischio di cavitazione maggiore.
•
Tempo di aspirazione più lungo, fino a dodici minuti.
Le dimensioni dei tubi, indicate nella scheda tecnica della pompa,
valgono solo per tubi di lunghezza massima 5 m.
In presenza di tubi di lunghezza maggiore, occorre prestare
attenzione alle perdite di carico.
Dimensionare
le
tubazioni
in
conformità con i dati indicati
nelle tabelle. Vedi scheda tecnica della pompa.
5.2.2 Posa delle tubazioni
Tubazione di aspirazione e di mandata deve essere il più
corta possibile e posata in posizione piana.
Evitare
improvvise
variazioni
della sezione e della direzione
del tubo.
Se
possibile
collocare il tubo di aspirazione sotto il livello
dell'acqua.
Posare la tubazione secondo quanto indicato, per evitare la
formazione di sacche d'aria:
– In mandata: a caduta continua.
– In aspirazione: ad ascesa continua.
Se la pompa viene installata al di sopra il livello dell'acqua,
montare una valvola di fondo in aspirazione (per le pompe ad
aspirazione normale è necessaria; è invece consigliata per le
pompe autoadescanti). In questo modo in caso di arresto il
tubo di aspirazione non si svuoterà e il tempo di aspirazione,
ad esempio successivamente alla pulizia del cestello, resterà
contenuto.
Nel caso in cui non sia possibile escludere un'ostruzione ad
esempio da paglia o da erba, inserire un cestello - filtro nella
mandata o nell'aspirazione.
In funzione della tipologia di pompa e impianto inserire una
valvola di non ritorno.