![Sicame CATU AFG-23 Series Скачать руководство пользователя страница 12](http://html1.mh-extra.com/html/sicame/catu-afg-23-series/catu-afg-23-series_manual_1263676012.webp)
10/20, Avenue Jean Jaurès 92220 Bagneux France Tél : +33(0)1 42 31 46 00 www.catuelec.com
CATUcom_9911852_01
AFG-23
…
Il PPE è prodotto con i seguenti materiali: Tessuto
–
composizione: 80% Cotone, 19% Poliestere e 1% fibra
antistatica con un peso approssimativo di 300 g/m2.
Il presente prodotto è soggetto alla procedura esposta
nell’Allegato VIII – Modulo D del Regolamento PPE 2016 /425)
sotto la
supervisione dell’organismo notificato AITEX, Plaza
Emilio Sala nº 1, Alcoy, Spagna, Organismo Notificato 0161.
Struttura per la protezione e livello di protezione
Indumenti di protezione contro il calore e la fiamma > Livelli di
protezione in conformità con EN ISO 11612:2015:
Limitata propagazione della fiamma: A1+A2
Scambio
termico
per
convezione: B1
Performance
level
Intervalli tra valori
HTI
a
24
Min.
Max.
B1
4
< 10
B2
10
< 20
B3
≥ 20
Schizzi di ferro: E2
Performance
level
Massa
ferro (g)
Min. Max.
E1
60
< 120
E2
120 < 200
E3
≥ 200
Calore radiante:C1
Performance
level
Tempo medio da
raggiungere
RHTI
a
24
Min. Max.
C1
7
< 20
C2
20
< 50
C3
50
< 95
C4
≥ 95
Calore per contactto: F1
Performance
level
Tempo
di
soglia (s)
Min. Max.
F1
5
< 10
F2
10
< 150
F3
≥ 15
Progettato per l’uso in attività industriali in cui l’utilizzatore è
esposto a:
▪
Breve contatto con una fiamma libera.
▪
Scambio termico per convezione di meno di 80 kW/m2.
▪
Fonti di calore radiante di meno di 20 kW/m².
▪
Contatto con schizzi di ferro fuso.
▪
Contatto con superfici calde di 250ºC.
Il tessuto evita la propagazione della fiamma e non è un
materiale non combustibile. In un breve, ripetuto e accidentale
contatto con le fiamme, il tessuto si può perforare e ciò è
normale. Il tessuto si trasforma in carbonio frangibile. Può
essere necessario lo smaltimento.
▪
In caso di uno schizzo accidentale di sostanze chimiche o
liquidi infiammabili sugli indumenti coperti da tale Standard
Internazionale quando indossati, l’utilizzatore dovrebbe
immediatamente levare e rimuovere attentamente gli
indumenti, assicurandosi che la sostanza chimica o il liquido
non venga a contatto con alcuna parte della pelle. Gli
indumenti quindi devono essere puliti o rimossi dal servizio.
▪
In caso di uno schizzo di metallo fuso l’utente deve lasciare
il luogo di lavoro immediatamente e togliere l’indumento.
▪
In caso di uno schizzo di metallo fuso, l’indumento, se
indossato a contatto con la pelle, non può eliminare tutti i
rischi di bruciatura.
Indumenti di protezione antistatici > in conformità con
L’EN
1149-5:2018
Resistenza: all’accumulo di carica elettrostatica S ≥ 0,2 e/o t50≤
4s
Indossare tale indumento antistatico deve evitare che questo
causi scintille che potrebbero essere all’origine di un incendio.
▪
Requisiti di materiale e disegno per indumenti di protezione
dissipativi della carica elettrostatica, usati come parte di un
impianto totalmente messo a terra, per evitare inneschi
d’incendio.
▪
La persona che indossa gli indumenti di protezione dissipativi
della carica elettrostatica devono essere propriamente messi
a terra. La resistenza tra la persona e il terreno deve essere
inferiore a 108, p.es. indossando calzature adeguate.
▪
Gli indumenti di protezione dissipativi della carica
elettrostatica devono permanentemente coprire tutti i
materiali non conformi duran
te l’uso normale (incluso
piegatura e movimenti).
▪
Per la protezione totale del corpo, il PPE deve essere
indossato completamente allacciato e accompagnato da altro
appropriato equipaggiamento protettivo come indumenti che
proteggono dagli stessi rischi come quello del PPE, casco
con schermo facciale, guanti e stivali.
Protezione contro gli effetti termici dell’arco elettrico >
Performance level in conformità con IEC 61482-2:2018:
APC: classe 1, 4 kA. L’APC è la classe di protezione dall’arco.
L’indumento protegge dagli effetti termici provati da un
utilizzatore a una distanza di 300 mm dall’arco elettrico
prodotto da una corrente di 4kA tra 2 elettrodi distanti 30 mm
ATPV: 12 cal/cm² -
L’ATPV è l’Arc Thermal Performance Value
del PPE ed è pari alla quantità di energia incidente emessa
dall’arco elettrico da cui il PPE protegge prima che l’utente inizi
a soffrire bruciature di secondo grado.
Le performance del PPE sono state testate dopo 5 lavaggi
domestici a 40°C e l’asciugatura secondo il Metodo F.
Raccomandazioni per un ottimo uso
▪
Ispezionare visivamente il PPE prima dell’uso. Se si rileva un
difetto, l’indumento dovrebbe essere sostituito.
▪
Questa giacca lunga deve coprire accuratamente tutto il
corpo (la parte alta e quella bassa, compreso il collo, le
braccia fino al polso e le gambe fino alle ginocchia).
Progettata specificamente per essere utilizzata sopra gli
indumenti abituali (i normali indumenti possono essere a
rischio di infiammabilità. E’ importante verificarne la
composizione sulle etichette: evitare fibre acriliche,
poliammide o poliestere, che potrebbero sciogliersi se
esposte all’ arco elettrico.)
▪
L’uso di protezione addizionale come guanti, cappucci ecc.
può essere necessario per la protezione totale del corpo.
▪
La performance corretta dell
’indumento richiede che sia
sempre ben allacciato. Caviglie e polsi devono essere
coperti. La parte superiore del
l’indumento deve coprire i
pantaloni in ogni circostanza (movimenti, piegatura in
avanti…) e assicurare che la bassa schiena sia sempre
coperta.