
-12-
-21-
P
Ó
CCK
èé
ITALIANO
13.-
×òîáû ïðîâåðèòü ýôôåêòèâíîå ïðèñîåäèíåíèå ê
îñíîâàíèþ, ïî îêîí÷àíèå ðàáîòû, íåîáõîäèìî ïîäíÿòü
îáëèöîâî÷íóþ ïëèòêó è ïðîêîíòðîëèðîâàòü, ÷òî öåìåíò
çàòâåðäåë.
1.-
Âíèìàòåëüíî ÷èòàéòå èíñòðóêöèè, äëÿ ïîëó÷åíèÿ áîëåå
ïîëíîãî ïîíÿòèÿ î ïîëîæåíèè è ôóíêöèÿõ êîíòðîëåé
ìàøèíû.
2.-
×èòàòü èíñòðóêöèè äî îñóùåñòâëåíèÿ êàêîãî-ëèáî
âìåøàòåëüñòâà è ñêðóïóëåçíî ñëåäîâàòü èíôîðìàöèè,
ïðåäîñòàâëåííîé èçãîòîâèòåëåì.
3.-
Äëÿ ïîëíîé ãàðàíòèè âàøåé áåçîïàñíîñòè, èñïîëüçóéòå
ïåð÷àòêè, íàãðóäíèê, ãëàçíûå è ñëóõîâûå çàùèòíûå
óñòðîéñòâà.
4.-
Íå èñïîëüçîâàòü îäåæäó, êîòîðàÿ ìîæåò çàöåïèòüñÿ èëè
íàìîòàòüñÿ íà äèñê.
5.-
Èçìåðåíèå øóìà ñîãëàñíî íîðìàì ÑÑÅÃ 89/392, 91/368,
ÈÎÑ 3744.
à) Óðîâåíü çâóêîâîãî äàâëåíèÿ â ñðåäíåì Lpf=88dBa
á) Óðîâåíü çâóêîâîé ñèëû Lw=105
â) Ýêâèâàëåíòíûé óðîâåíü çâóêîâîãî äàâëåíèÿ â ñëóõîâîì
àïïàðàòå îïåðàòîðà (ìèêðîôîí, ïîìåùåííûé íà ãëóáèíó
10cm â óõî îïåðàòîðà) Leq=103
dBa.
6.-
Îòêëþ÷èòü ìàøèíó ïåðåä ïðîâåäåíèåì êàêèõ-ëèáî
íàëàäîê, èëè òåõíè÷åñêîãî îñìîòðà. Èñïîëüçîâàòü òîëüêî â
ñî÷åòàíèè ñ äèôôåðåíöèàëîì, ñ ñîåäèíèòåëüíîé çàùèòîé
F1.
7.-
Íå îñòàâëÿòü ìàøèíó ïîä äîæä¸ì.
8.-
Íå èñïîëüçîâàòü ìàøèíó âî âëàæíûõ èëè ìîêðûõ
ïîìåùåíèÿõ.
9.-
Ïîääåðæèâàòü ðàáî÷åå ìåñòî õîðîøî îñâåù¸ííûì.
10.-
Íå èñïîëüçîâàòü ìàøèíó â áëèçè ëåãêîâîñïëàìåíÿþùèõñÿ
æèäêîñòåé èëè ãàçîâ.
11.-
Èçáåãàòü òåëåñíûå êîíòàêòû ñ çàçåìë¸ííûìè
ïîâåðõíîñòÿìè.
12.-
Íå ïîçâîëÿòü äåòÿì è ïîñòîðîííèì, íå ñâÿçàííûì ñ
ðàáîòîé ëþäÿì, òðîãàòü ìàøèíó è êàáåëè.
13.-
Õðàíèòü ìàøèíó, åñëè îíà íå èñïîëüçóåòñÿ, â ñóõîì è
çàêðûòîì ïîìåùåíèè, âíå äîñÿãàåìîñòè äåòåé.
14.-
Ýòà ìàøèíà áóäåò ðàáîòàòü ëó÷øå è áîëåå áåçîïàñíûì
E
.-
ÌÅÐÛ ÁÅÇÎÏÀÑÍÎÑÒÈ
îáðàçîì åëñ èñïîëüçóåòñÿ ñîãëàñíî ñâîåìó
ïåðâîíà÷àëüíîìó íàçíà÷åíèþ.
INDICE
A
.- Istruzioni di montaggio
Montaggio
Collegamenti
Applicazioni
Limiti derivanti da condizioni ambientali
Sicurezza
B
.- Messa in funzione.
C
.- Istruzioni d'uso del Vibratore Manuale.
D
.- Istruzioni d'uso del Vibratore a Rulli.
E
.- Misure di sicurezza
F
.- Manutenzione
G
.- Caratteristiche
H
.- Esploso (allegato)
A.- ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Montaggio
Quando si toglie l'imballaggio della macchina è necessario verificare che non
ci siano pezzi danneggiati o rotti. Se ci fossero occorre sostituirli con ricambi
originali. Se si trattasse di parti elettriche bisogna sostituirle con elementi
che abbiano lo stesso codice di riferimento, in caso di dubbio, rivolgersi al
fabbricante.
Collegamenti
Verificare che la tensione e la frequenza della macchina, indicate sulla
targhetta delle caratteristiche coincidano con quelle della rete.
Durante il trasporto, è necessario avvolgere il cavo dell'alimentazione. Non
bisogna mai muovere la macchina tirando il cavo.
Applicazioni
Il Vibratore Manuale, e il Vibratore a Rulli sono macchine professionali che
realizzano le vibrazioni su qualsiasi formato di piastrella in generale dopo la
posa su cemento per livellare e facilitare l'adesione del pavimento alla base.
Limiti derivanti da condizioni ambientali
Prestare attenzione alle condizioni dell'ambiente di lavoro. Mantenerlo
pulito e ben illuminato. La macchina va tenuta sempre pulita allo scopo di
ottenere il massimo rendimento nelle condizioni di lavoro più sicure.
Sicurezza
Le misure di sicurezza devono essere lette e comprese prima di utilizzare la
macchina.
Leggere attentamente il manuale per avere una conoscenza approfondita
della posizione e della funzione dei comandi della macchina.
Leggere il manuale prima di effettuare qualsiasi intervento e rispettare
scrupolosamente le informazioni fornite dal fabbricante.
Non modificare né diminuire né eliminare i dispositivi di sicurezza presenti.
Utilizzare sempre i dispositivi di protezione personale rispettando le norme
di prevenzione degli incidenti che sono in vigore nel paese d'uso indicate dal
fabbricante.
Tenere pulite e in perfetta efficienza le avvertenze di sicurezza e di pericolo.
Utilizzare la macchina evitando di provocare pericoli che possano
coinvolgere le persone presenti nelle vicinanze dell'area di lavoro, in
particolare, alla presenza di bambini e di portatori di handicap.
Qualsiasi intervento di manutenzione va portato a termine con la spina
staccata dalla presa d'alimentazione.
Non lasciare la macchina incustodita in una situazione di pericolo.
B.- MESSA IN FUNZIONE
Verifiche preliminari alla messa in funzione
Prima di usare la macchina, verificare che non ci siano pezzi consumati,
danneggiati o rotti; nel caso in cui se ne trova qualcuno, bisogna ripararlo
o rimpiazzarlo immediatamente.
La presa elettrica deve disporre di una presa a terra e di protezione per
casi di fughe di corrente (differenziale). Quando si usa una prolunga,
2
verificare che la sezione del cavo non sia inferiore a 2,5mm .
C.- ISTRUZIONI D'USO DEL VIBRATORE MANUALE
1.- Conservare tutti i materiali dell'imballaggio; in futuro potrebbe
essere necessario imballare di nuovo la macchina.
2.- Verificare che la tensione e la frequenza della macchina, indicate sulla
targhetta delle caratteristiche coincidano con quelle della rete.
3.- Inserire la spina d'alimentazione della macchina nella corrispondente
presa situata sul trasformatore.
4.- Inserire la spina d'alimentazione (B) del trasformatore nella presa (C)
di corrente situata sul trasformatore.
5.- Inserire la spina d'alimentazione del trasformatore (A) nella presa di
corrente.
6.- Per un uso corretto della macchina è necessario bagnare il pavimento
subito dopo la sua posa e aspettare che l'acqua venga completamente
assorbita. Questo tempo varia in funzione dell'umidità e dello
spessore della malta della base (da 20 a 40 minuti).
7.- Porre la macchina sul pavimento.
8.- Attivare la velocità operativa richiesta come indicato nella tabella 1.
9.- Muovere la macchina sul pavimento prima in avanti e poi indietro.
(Fig.3).
10.- Effettuare diverse passate finché le piastrelle risultino perfettamente
livellate.
11.- Evitare che la macchina lavori sempre sullo stesso punto, giacché
questo comporterebbe un eccessivo infossamento della zona.
12.- Per verificare l'effettiva adesione alla base, alla fine del lavoro,
sollevare una piastrella e controllare che il cemento abbia fatto
presa.
1.- Conservare tutti i materiali dell'imballaggio; in futuro potrebbe
essere necessario imballare di nuovo la macchina.
2.- La macchina pesa 48 kg; per estrarla dall'imballaggio, è necessario
l'aiuto di un'altra persona.
3.- Verificare che la tensione e la frequenza della macchina, indicate sulla
targhetta delle caratteristiche coincidano con quelle della rete.
4.- Inserire la spina d'alimentazione della macchina nella corrispondente
presa situata sul trasformatore.
5.- Inserire la spina d'alimentazione (B) del trasformatore nella presa (C)
di corrente situata sul trasformatore.
6.- Svitare il volante manuale (A) e alzare il manico (B). Essere sicuri che
il cavo d'alimentazione che si trova all'interno del manico non viene
schiacciato.
7.- Avvitare di nuovo il volante manuale (A) finché rimane
completamente bloccato.
8.- Porre la macchina sul pavimento.
9.- Attivare la velocità operativa richiesta come indicato nella tabella 1.
10.- Muovere la macchina sul pavimento prima in avanti e poi indietro.
(Fig.3).
11.- Effettuare diverse passate finché le piastrelle risultino perfettamente
livellate.
12.- Evitare che la macchina lavori sempre sullo stesso punto, giacché
questo comporterebbe un eccessivo infossamento della zona.
13.- Per verificare l'effettiva adesione alla base, alla fine del lavoro,
sollevare una piastrella e controllare che il cemento abbia fatto
presa.
1.- Leggere attentamente il manuale per avere una conoscenza
approfondita della posizione e della funzione dei comandi della
macchina.
2.- Leggere il manuale prima di effettuare qualsiasi intervento e
rispettare scrupolosamente le informazioni fornite dal fabbricante.
3.- Per una completa garanzia di sicurezza, utilizzare guanti, pettorina,
protettori oculari e uditivi.
4.- Non usare capi d'abbigliamento che possono attorcigliarsi o
agganciarsi nel disco.
5.- Misurazione del rumore in base alle normative CEE 89/392, 91/368,
ISO 3744.
D.- ISTRUZIONI D'USO DEL VIBRATORE A RULLI
E.- MISURE DI SICUREZZA
Òàáëèöà
1
Çàïðåùàåòñÿ ëþáîå âîñïðîèçâåäåíèå ïîëíîå èëè ÷àñòè÷íîå äàííîãî ïðîäóêòà, â êàêîì áû òî íè áûëî ôîðìàòå è âèäå, ñðåäñòâàìè ìåõàíè÷åñêèìè,
ôîòîãðàôè÷åñêèìè èëè ýëåêòðîííûìè áåç ïðåäâàðèòåëüíîãî ñîãëàñèÿ
GERMANS BOADA S.A.
Ðåøåíèå
Ïðè÷èíà
Ïðîáëåìà
Ìàøèíà íå ðàáîòàåò
Ñëîìàíà ñåòü ïèòàíèÿ
ìàøèíû
Óáåäèòåñü â òîì, ÷òî ìàøèíà âêëþ÷åíà â ðàçåòêó.
Óáåäèòåñü ÷òî óñòàíîâêà ïèòàíèÿ ïîäñîåäåíåíà ê òîêó.
Óáåäèòåñü ÷òî ïåðåêëþ÷àòåëü íàõîäèòñÿ â äâèæåíèè.
Ìàøèíà îñòàíàâëèâàåòñÿ
Ñëîìàíà ñåòü
ýëåêòðè÷åñêîãî ïèòàíèÿ
Óáåäèòåñü ÷òî âêëþ÷àòåëü ïîäñîåäåíåí.
Óáåäèòåñü ÷òî óñòàíîâêà ïèòàíèÿ ïîäñîåäåíåíà ê òîêó.
Îáðàòèòåñü ê îïåðàòîðó, ÷òî áû îí ïðîêîíòðîëèðîâàë ïðîöåññ
ïåðåçàãðóçêè ìàøèíû.
Ìàøèíà íå âèáðèðóåò ÐÂ
Ñëîìàí ýëåêòðè÷åñêèé
ìîòîð
Îáðàòèòåñü ê îïåðàòîðó, ÷òî áû îí ïðîêîíòðîëèðîâàë ïðîöåññ
ïåðåçàãðóçêè ìàøèíû.
Ñåòü ïèòàíèÿ íå ÿâëÿåòñÿ
äîñòàòî÷íîé
Îáðàòèòåñü ê îïåðàòîðó, ÷òî áû îí ïðîêîíòðîëèðîâàë ïðîöåññ
ïåðåçàãðóçêè ìàøèíû.
Ìàøèíà íå âèáðèðóåò ÂÂ
Òðàíñôîðìàòîð
Ìàøèíà
Ïðèìåíåíèå
1ª
Ñêîðîñòü
1
Äëÿ ôîðìàòîâ ìàëåíüêèõ ðàçìåðîâ, äëÿ óñàäêè êåðàìèêè.
2
Ôèíàëüíàÿ îáðàáîòêà, ïîñëå ïðîâåäåíèÿ ïåðâîíà÷àëüíîé îáðàáîòêè íà 1é
ñêîðîñòè.
2ª
Ñêîðîñòü
3
Ôèíàëüíàÿ îáðàáîòêà â ñëó÷àå ðàáîòû ñ êåðàìèêîé áîëüøèõ ôîðìàòîâ.
4
Ôèíàëüíàÿ îáðàáîòêà â ñëó÷àå ðàáîòû ñ òâåðäûìè îñíîâàíèÿìè èëè
ñëó÷àÿõ íåîáõîäèìîñòè âûñîêîé ñèëû êîëåáàíèé.
Содержание VM-75
Страница 30: ...30 VM 75 VR 230...
Страница 31: ...31...