![Rivacold SP Series Скачать руководство пользователя страница 4](http://html.mh-extra.com/html/rivacold/sp-series/sp-series_use-and-maintenance-handbook_1465397004.webp)
ST-SP Pag.
4 Rev 02 05/13
I
Tabella 1 – Struttura del Manuale di Uso e Manutenzione
CAPITOLO
CONTENUTO
DESTINATARI
Capitolo 1 Informazioni
Generali
Descrizione del presente Manuale di Uso e Manutenzione, della sua struttura e
delle convenzioni utilizzate;
definizione dei termini utilizzati;
definizione del rapporto fra Fabbricante e Acquirente/Utilizzatore (in termini di
condizioni di garanzia e di assistenza).
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
.
Capitolo 2
Descrizione della
macchina
Descrizione della
MACCHINA
e del suo funzionamento.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
.
Capitolo 3
Sicurezza e Dati Tecnici
Presentazione di indicazioni generali sulla
MACCHINA
, sulle soluzioni adottate per
la protezione del personale operante, sulle avvertenze generiche da osservare
per utilizzarla correttamente e sui rischi residui presenti nelle fasi di vita della
macchina;
presentazione dei principali dati tecnici riguardanti la
MACCHINA
.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
(in particolare,
i manutentori meccanici ed
elettrici e gli addetti alla
movimentazione).
Capitolo 4 Trasporto e
Installazione
Descrizione delle modalità di sollevamento e trasporto della
MACCHINA
;
descrizione delle modalità di allacciamento delle alimentazione e delle utenze;
descrizione delle modalità di immagazzinamento della
MACCHINA
.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
(in particolare,
i manutentori meccanici ed
elettrici, i tecnici del
Fabbricante e gli addetti alla
movimentazione).
Capitolo 5
Uso della macchina
descrizione delle procedure da seguire per l’uso della
MACCHINA
.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
.
Capitolo 6
Manutenzione e
Demolizione
Descrizione delle procedure di verifica e controllo delle parti e dei componenti
della
MACCHINA
(in particolar modo, delle parti maggiormente soggette a usura);
descrizione delle procedure che permettono al personale addetto di effettuare la
pulizia della
MACCHINA
;
presentazione delle indicazioni per effettuare lo smontaggio, la demolizione e lo
smaltimento della
MACCHINA
.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
(in particolare,
i manutentori meccanici ed
elettrici, i tecnici del
Fabbricante e gli addetti alla
movimentazione).
Capitolo 7 Optional
Descrizione dei possibili optional installabili sulla macchina.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
.
Capitolo 8 Ricerca
Guasti
Lista dei possibili malfunzionamenti della macchina e delle corrispondenti
soluzioni.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
.
Capitolo 9 Allegati
Indicazioni per il reperimento di:
Scheda tecnica della
MACCHINA
,
Schema frigorifero,
Schema elettrico della
MACCHINA
,
documentazione componentistica presente sulla
MACCHINA
.
Tutto il personale addetto
alla
MACCHINA
.
1.4 Convenzioni e Definizioni
1.4.1 Generalità
Il Manuale di Uso e Manutenzione della
MACCHINA
è stato ripartito in capitoli che permettono, per ciascuna fase principale della
vita della
MACCHINA
(trasporto, installazione, utilizzo, regolazione. manutenzione e dismissione), di facilitare il reperimento delle
informazioni relative necessarie all’Utilizzatore della
MACCHINA
stessa.
L’intera documentazione relativa alla
MACCHINA
è stata realizzata sviluppando i temi indicati dalla Direttiva Macchine
(2006/42/
CE
), della Direttiva PED (97/23/
CE
) e dalle Norme di sicurezza vigenti; pertanto, si rende indispensabile la
lettura
completa di tutto il materiale relativo
per ottenere dalla
MACCHINA
le migliori prestazioni e assicurare la massima durata di tutti gli
organi.
La configurazione di alcuni organi o dei dispositivi descritti o raffigurati nei documenti può differire da quella di cui è dotata la
MACCHINA
nello specifico allestimento realizzato secondo particolari esigenze o normative di sicurezza; in tal caso, alcune
descrizioni, riferimenti o procedure consigliate possono avere un carattere generico pur conservando la loro efficacia. Disegni
quotati e fotografie sono forniti a scopo esemplificativo quale riferimento per una più facile comprensione del testo.
1.4.2 Convenzioni terminologiche
MACCHINA
: è il termine utilizzato nel presente Manuale di Uso e Manutenzione per indicare il B
LOCKSYSTEM
ST-SP.
DPI
: è l’acronimo che indica il/i Dispositivo/i di Protezione Individuale.