![Rietschle DCLF 100 D Скачать руководство пользователя страница 16](http://html1.mh-extra.com/html/rietschle/dclf-100-d/dclf-100-d_operating-instructions-manual_1460430016.webp)
/ PM6
DCLF...D
40
60
80
100
130
dB(A)
50 Hz
72
74
77
79
82
60 Hz
73
75
78
80
83
kW
1,5
2,2
2,2
3,0
3,0
4,0
4,0
5,5
5,5
7,5
kg
71
75
90
96
100
110
110
150
160
180
mm
809
853
896
896
956
973
987
1092
1162
1162
mm
372
408
408
439
439
mm
302
343
343
375
375
Rumorosità (max.)
Potenza motore
Peso (max.)
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Appendice:
Lavori di riparazione: Per riparazioni da effettuarsi presso la clientela deve essere disinserito il motore dalla rete da un elettricista specializzato,
evitando così un avviamento imprevisto. Raccomandiamo di rivolgervi alla casa costruttrice o alle sue filiali o rappresentanti in particolare per
riparazioni in garanzia. Potete richiedere gli indirizzi dei centri di assistenza alla casa costruttrice (vedere indirizzo casa costruttrice). Dopo una
riparazione e prima della nuova messa in servizio si devono seguire le indicazioni riportate alla voce ”Installazione” e ”Messa in servizio” come
avviene per la prima messa in servizio.
Trasporto interno: Per sollevamento e trasporto, agganciare le pompe DCLF..D agli appositi golfari.
Vedere tabelle pesi.
Immagazzinaggio: La pompa DCLF...D deve essere immagazzinata in luogo asciutto e con tasso d’umidità normale Per stoccaggio a lungo
termine (oltre i tre mesi) raccomandiamo di utilizzare un olio di conservazione al posto dell’olio di funzionamento.
Smaltimento: Le parti usurabili (così definite nella lista parti di ricambio) sono rifiuti speciali e devono essere smaltiti in base alle leggi vigenti sui
rifiuti.
Lista parti di ricambio:
E 350
➝
DCLF 40 D - DCLF 200 D
Guasti e rimedi
1.
Compressore disinserito da salvamotore:
1.1 Tensione di rete/frequenza non concordano con i dati motore.
1.2 Collegamento non corretto alla morsettiera del motore.
1.3 Salvamotore non regolato correttamente.
1.4 Sganciamento del salvamotore troppo rapido.
Rimedio: utilizzo di un salvamotore con sganciamento ritardato che tenga conto della sovracorrente allo spunto. (Esecuzione con interruttore
di cortocircuito e di sovraccarico secondo VDE 0660, parte 2 e IEC 947-4).
1.5 Compressore troppo freddo.
1.6 Le valvole di regolazione sono sporche e quindi vengono superati i valori di pressione e/o di vuoto ammissibili.
2.
Soffio insufficiente:
2.1 Filtri sull’aspirazione sporchi.
2.2 Tubazioni troppo lunghe o troppo strette.
3.
Pressione finale (sovrapressione max) non raggiunta:
3.1 Trafilamento al compressore o nel sistema.
3.2 Palette rovinate.
3.3 Potenza di azionamento insufficiente.
4.
Pompa vuoto pressione troppo calda:
4.1 Temperatura ambiente o di aspirazione troppo alta.
4.2 Viene impedito il passaggio dell’aria di raffreddamento.
4.3 Viscosità dell’olio troppo bassa.
4.4 Errore come al punto 1.6.
5.
L’aria compressa contiene nebbie d’olio visibili:
5.1 I disoleatori non sono montati correttamente o sporchi.
5.2 Utilizzo di olio non adatto.
5.3 Errori come al punto 4.1, 4.2 e 4.3.
6.
Il compressore produce un rumore anomalo:
Nota: Un rumore martellante delle palette è normale con avviamento a freddo e deve diminuire con l’aumentare della temperatura di
funzionamento entro 2 minuti.
6.1 I gommini sono usurati (Vedere ”Manutenzione”).
6.2 La carcassa della pompa è usurata (rigatura).
Rimedio: riparazione a cura del produttore.
6.3 La valvola di regolazione ”vibra”(quando impiegata).
Rimedio: Sostituire la valvola.
6.4 Le palette sono rovinate.
6.5 Viene impedito lo scorrimento delle palette nelle cave del motore a causa di deposito di grasso
Rimedio: Utilizzo di olio lubrificante sintetico. Qualora il rumore non diminuisca far ripulire il compressore DCLF...D dal produttore oppure
officina specializzata
6.6 Viscosità dell’olio troppo elevata
6.7 Errore come al punto 1.5
7.
Acqua nell’olio di lubrificazione:
7.1 Il compressore aspira acqua.
Rimedio: Installare un preseparatore d’acqua a monte del compressore.
2.2001