REGOLAZIONE FRIZIONE
Togliendo il coperchio della cassa si accede alla vite di regolazione della frizione
meccanica (F) (Fig.13).
- Dopo aver tolto il tappo di protezione nero e svitato il controdado, ruotate la vite in
senso orario per aumentare la forza impressa dal motore sulle ante del cancello.
Dosate la forza del motore in modo che sia solo leggermente superiore a quella
richiesta dall'anta per movimentarla.
N.B.: Più forza fate esercitare al motore tanto più questo ridurrà la propria
reversibilità.
Fig. 13
Fig. 12
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI MAGIC 180°
Per fermare il movimento del cancello nelle posizioni desiderate è sufficiente agire sulle
apposite viti dei fermi
C
e
C1,
bloccandole successivamente coi controdadi per impedire
che possano modificare la loro posizione nel tempo (Fig.12).
Per delimitare la corsa dell’anta del cancello é necessario spostare la posizione del
fermo a secondo dell’angolo d’apertura massima richiesto:
A = 120°÷155°
/
B = 155°÷170°
/
C = 170°÷180°
.
Il fermo viene fornito già montato, è sufficiente regolarne la vite e bloccarla con l’apposito
dado.
MAGIC SUL LATO SINISTRO DEL CANCELLO
(visto dall’interno dell’abitazione) => il
fermo di chiusura sarà
C1
ed il fermo di apertura sarà
C
.
Il fermo
C
è possibile spostarlo nelle posizioni
A
o
B
a seconda dell’apertura desiderata.
MAGIC SUL LATO DESTRO DEL CANCELLO
(visto dall’interno dell’abitazione) => il
fermo di chiusura sarà
C
ed il fermo di apertura sarà
C1
.
Il fermo
C1
è possibile spostarlo nelle posizioni
A1
o
B1
a seconda dell’apertura
desiderata.
Fig. 11
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI MAGIC105°
Usando il MAGIC non è necessario fissare fermi a terra o altro perché è dotato all’interno
di viti di fermo registrabili per delimitare la corsa dell’anta.
Per accedere alle viti di fermo è necessario togliere il coperchio del MAGIC.
- Per ottenere l’apertura desiderata del cancello è sufficiente avvitare o svitare la vite “A”
di fermo e di seguito bloccare il controdado per impedire che possa modificare la sua
posizione nel tempo (Fig.11).
- La stessa regolazione va eseguita anche sulla vite “C” per la chiusura.
Pag. 6 di 32
I
T
A
L
I
A
N
O