![PROFONDITA G12F4H9 + FGP Скачать руководство пользователя страница 75](http://html1.mh-extra.com/html/profondita/g12f4h9-fgp/g12f4h9-fgp_operating-instructions-manual_1611421075.webp)
ITALIANO
S
caric
o
fumi
G
li apparecchi devono essere posti in locali adatti per lo sca-
rico dei prodotti della combustione nel rispetto di quanto
prescritto dalle norme d'installazione.
L
e apparecchiature
sono considerate (vedi tabella 2 dati tecnici) come apparec-
chi a gas di tipo "
A
":
N
on previsti per essere collegati a un condotto di evacuazio-
ne dei prodotti della combustione.
Tali apparecchi devono scaricare i prodotti della combustio-
ne in apposite cappe, o dispositivi similari, collegate ad un
camino di sicura efficienza oppure direttamente all'esterno.
I
n mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore d'aria
collegato direttamente all'esterno, di portata non minore
di quanto richiesto, vedi tabella 2, maggiorato del ricambio
d’aria necessaria per il benessere degli operatori.
A
llacciament
o
elettric
o
P
rima di collegare l’apparecchio alla rete controllare che:
-
L
a tensione di rete corrisponda ai valori riportati in tar-
ghetta.
-
L
a messa a terra sia efficace.
-
I
l cavo d’allacciamento sia adeguato alla potenza assorbi-
ta dall’apparecchio.
I
noltre a monte dell’apparecchio deve essere disponibile un
dispositivo con un’apertura dei contatti di almeno 3 mm che
permetta di scollegare l’apparecchio in modo onnipolare.
A
tale scopo possono servire per esempio interruttori di
sicurezza.
L
’interruttore onnipolare deve trovarsi in vicinanza del-l’ap-
parecchio, essere omologato ed avere una sezione adatta
all’apparecchio.
I
l cavo deve essere almeno di tipo
H
07
RN
-
F
.
I
l cav
o
d
i terra
GIALLO
-
VERDE
n
o
n
d
eve essere inter-
r
o
tt
o.
E
quip
o
tenziale
L
’apparecchio deve essere collegato ad un sistema equipo-
tenziale.
I
l morsetto previsto è situato vicino all’entrata del
cavo.
E
’ contraddistinto da un’etichetta.
MESSA
IN
OPERA
O
perazi
o
ni preliminari alla messa in
o
pera
P
rima della messa in opera è opportuno togliere il rivesti-
mento adesivo di protezione.
I
n seguito pulire accuratamen-
te la superficie di lavoro e le parti esterne con acqua tiepida
e detersivo usando uno straccio umido, poi asciugare con
un panno pulito.
M
essa in funzi
o
ne
P
rima della messa in funzione è opportuno verificare se
le caratteristiche dell’apparecchio (categoria e tipo di gas
adoperato) corrispondano con la famiglia ed il gruppo di
gas disponibili in loco.
I
n caso contrario, provvedere al passaggio alla famiglia
di gas richiesta oppure all’adattamento al gruppo di gas
richiesto (vedi paragrafo "
F
unzionamento con altri tipi di
gas").
A
tt.ne: per garantire il loro corretto funzionamento
i bruciatori T
C
(tripla corona) ed i relativi coperchi devono
essere perfettamente posizionati vedi
F
ig. 1.1
D
a evitare posizionamenti come in
F
ig. 1.2
V
erifica
d
ella p
o
tenza
U
sare gli ugelli per la potenza nominale predisposti sugli
apparecchi.
L
a potenza può essere di due tipi:
- nominale, riportata sulla targhetta dell’apparecchio
- ridotta.
A
detti ugelli viene fatto riferimento nella tabella bruciatori.
L
a pressione di alimentazione gas deve essere entro i
seguenti campi:
- da 18 a 22,5 mbar per gas della seconda famiglia (metano)
- da 27 a 37 mbar per gas della terza famiglia
(butano-propano).
A
ll’infuori dei suddetti margini di pressione non è possibile
far funzionare gli apparecchi.
S
e si desidera un ulteriore controllo della potenza, è
possibile effettuarlo a mezzo di un contatore seguendo
il cosiddetto "metodo volumetrico".
D
i regola, comunque, è sufficiente una verifica del corretto
funzionamento degli ugelli.
Co
ntr
o
ll
o
d
ella pressi
o
ne
d
i entrata
(Fig
.
2
)
L
a pressione di entrata va misurata con un manometro
(risoluzione min. 0,1 mbar).
Togliere la vite (
F
) dalla presa di pressione e collegare il
manometro: effettuata la misurazione,
riavvitare ermeticamente la vite (
F
).
IMPORTANTE
:
L
a verifica della pressione deve essere effet-
tuata con tutte le attrezzature a gas collegate e funzionanti.
Co
ntr
o
ll
o
d
ella p
o
tenza sec
o
n
do
il met
odo
v
o
lumetric
o
C
on l’ausilio di un contatore del gas e di un cronometro, é pos-
sibile misurare il consumo di gas nell’unitą di tempo. Questo
valore andrà confrontato con il valore
E
così calcolato
E
=
P
otenza bruciatore
P
otere
C
alorifico del gas
L
e potenze del bruciatore, nominale e ridotta, calcolate al
volore di pressione nominale, si ottengono consultando la
tabella 1.
I
l valore del potere calorifico del gas, può essere
richiesto all’ente locale erogatore del gas.
Содержание G12F4H9 + FGP
Страница 30: ...ITALIANO 2 1 3 1 1 1 2 6 8 4 7 F 21 2 H 1 5 4 3 ...
Страница 31: ...ITALIANO 5 4 4 1 4 2 4 3 FG T FGP 5 1 5 2 36 ...
Страница 54: ...ITALIANO G9F4 FG1 G9F6 FG1 G9F8 2FG1 G9F8 2FE1 3 5 3 5 3 5 3 5 6 6 9 9 ...
Страница 55: ...ITALIANO G9F8 2FG G9F6 T 3 5 3 5 3 5 3 5 6 6 9 9 G9F8 2FE G9TPM ...
Страница 57: ...ITALIANO G9TP2FM G9TP2F FG G9F8P 2FG G9F6P T 9 9 9 9 9 9 9 9 ...
Страница 60: ...ITALIANO G9F4P FG1 G9F6P FG1 G9F8P 2FG1 9 9 9 9 9 9 9 9 ...
Страница 61: ...ITALIANO G12F4H9M G12F4H9 FGP G12F4P9 FGP G12F4P9M ...
Страница 62: ...ITALIANO SG9F2M SG9F2MP SG9F4MP SG9F4M ...
Страница 63: ...ITALIANO SG9F6M SG9F6MP SG9F4P FG SG9F4 FG ...
Страница 64: ...ITALIANO SG9F4 FE SG9F6 FG SG9F6 FE SG9F6P FG ...
Страница 65: ...ITALIANO SG9F6 T SG9F6P T SG9F8P 2FG SG9F8 2FG ...
Страница 66: ...ITALIANO SG9F8 2FE ...
Страница 302: ...Cod 31878500 E ...