a 10 canali alla volta. I canali variano anche agendo sui tasti [UP/
DOWN] del microfono.
Selezionare direttamente il canale tramite i tasti numerici
del microfono
In modo memoria, potete richiamare direttamente un canale
immettendo le 3 cifre (001-758) tramite i tasti numerici del mi-
crofono. Ad esempio immettendo 001 si richiama il canale 1;
immettendo 030 il canale 30; immettendo 512 il canale 512. Se
il canale richiamato è libero (non programmato), il ricetrasmetti-
tore emette una nota d’avvertimento e ritorna al precedente.
◊ commutare tra banda principale e secondaria
L’impostazione iniziale di questo ricetra-
smettitore prevede la doppia ricezione,
in alto a destra dell’indicazione frequenza
di lavoro, appare l’indicazione “MAIN”.
La trasmissione è possibile solo in banda
principale. Quando la banda di sinistra è quella principale, premendo la
manopola di selezione destra si assegna alla banda destra la qualifica di
banda principale. A questo punto premendo la manopola di selezione si-
nistra si torna ad assegnare la qualifica di principale alla banda sinistra.
◊ selezione banda frequenza
1. Selezione per banda sinistra: premete per passare in modo VFO,
premete la manopola di selezione sinistra per 1”, poi ripetete questo
intervento per commutare la banda sinistra: 144~146 MHz.
2. Selezione per banda destra: premete
per passare in modo VFO,
premete la manopola di selezione destra per 1”, poi ripetete questo
intervento per commutare la banda.
Il ricetrasmettitore si può impostare per lavorare su 2 bande UHF
o 2 VHF.
NOTE
◊ ricezione
In modo attesa, ricevono sia la banda si-
nistra, sia la destra. Rilevato un segnale,
appare l’indicazione “BUSY” e l’intensità
segnale, nell’area corrispondente a schermo. Sentite l’audio.
Se la soglia squelch del ricetrasmettitore è stata impostata su un livello
elevato, si può perdere una chiamata. Se a schermo appare l’indicazione
“BUSY” e lo strumento riporta l’intensità relativa del segnale ricevuto,
banda sinistra o destra, ma non sentite l’audio, significa che, sebbene la
portante sia rilevata, non è correttamente codificato.
NOTE
◊ Disattivare lo squelch / momentaneamente
Si può programmare che premendo a lungo
[sQL]
si disattiva o si disat-
tiva temporaneamente lo squelch, per monitorare segnali deboli.
1. Squelch disattivato: tenere premuto
[sQL]
fino ad emissione “Du”
cicalino, a questo punto lo squelch è disinserito. Ripetere l’intervento
per riattivarlo.
2. Squelch temporaneamente disattivato: per forzare l’apertura dello
squelch tenere premuto
[sQL]
, rilasciare il tasto per riattivarlo.
In modo attesa premere
per disattivare lo squelch, premerlo ancora
per riattivarlo.
NOTE
◊ trasmissione
Passate in trasmissione tenendo premuto il “PTT”. Tenete il microfono a
circa 2.5-5.0 cm dalla bocca, parlate rivolti verso questo ad un normale
tono di voce.
15
Se un canale memoria è libero, viene ignorato nella selezione,
passando direttamente al primo impegnato adiacente.
NOTE
Si può trasmettere solo in banda principale, in alto a destra rispetto all’in-
dicazione di frequenza appare l’indicazione “TX”.
NOTE
Содержание DB-50M
Страница 44: ......
Страница 89: ...44...
Страница 92: ...47...
Страница 93: ...Importato e distribuito da Polmar srl info polmar radio com www polmar radio com...