![Paso SDM200 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/paso/sdm200/sdm200_instructions-for-use-manual_761732009.webp)
SD SYSTEM
9
3.1
REGOLAZIONI UTENTE
Una volta collegato il trasmettitore all'impianto di distribuzione è
opportuno adattare il livello d'uscita del generatore di radiofrequenza
alla linea di distribuzione agendo sul controllo "RF LEVEL" [
9
]. Questo
adattamento è necessario per non incorrere in una saturazione degli
stadi d'ingresso dei ricevitori o dei booster (segnale RF eccessivamente
alto) o in una scarsa qualità di ricezione (segnale RF troppo debole). Il
livello del segnale di RF, visualizzato dall'indicatore a barra di led [
2
],
dipende direttamente dal carico applicato (in altre parole dipende dalla
complessità dell'impianto e dalla lunghezza delle linee) la sua regolazione
deve, quindi, essere effettuata dall'installatore a seguito di verifiche della
qualità di ricezione dei ricevitori più vicini al trasmettitore e di quelli da
esso più distanti.
3.2
MESSA IN FUNZIONE DELL'APPARECCHIO
Una volta effettuati tutti i collegamenti (sorgenti musicali, linea di
distribuzione ed alimentazione) si può procedere all'accensione del
trasmettitore agendo sull'interruttore di rete [
4
]; la spia "ON" [
3
] segnalerà
l'avvenuta accensione dell'apparecchio. Le spie "CARRIER" [
5
] accese
segnaleranno la presenza della portante a RF di ogni canale visualizzando
quindi il corretto funzionamento di tutti i modulatori. A questo punto sarà
possibile accendere i vari moduli, sintonizzare il canale desiderato e
regolare il livello di ascolto agendo sugli appositi controlli.
3.3
FUNZIONAMENTO DEL MODULO RICEVITORE
Accendere il modulo portando l'interruttore di alimentazione del modulo
in posizione "ON" e selezionare il canale desiderato tramite i due tasti
"CH" (la selezione dei vari canali è ciclica); il display luminoso indicherà
il canale selezionato. Regolare il livello di ascolto tramite gli appositi tasti
di controllo del volume.
USO DELL'APPARECCHIO
3
OPERATION
3.1
USER ADJUSTMENT
Once the transmitter has been connected to the distribution system, it
is advisable to adjust the output level of the radio-frequency generator
to the distribution line, using the "RF LEVEL" control [
9
]. This adjustment
is necessary in order to avoid saturation of the input stages of the
receivers or of the boosters (excessively high RF signal) and poor
receiving quality (RF signal too weak). The level of the RF signal , shown
by the LED bar indicator [
2
] depends directly on the load applied (in
other words, it depends on the complexity of the system and on the
lengths of the lines). The installer must therefore carry out this
adjustment after checking the quality of reception both of the receivers
closest to the transmitters and of those furthest away from it.
3.2
POWER UP
Once all the connections have been made (music sources, distribution
line and power supply line), the transmitter can be switched on using
the mains switch [
4
]. The "ON" signalling lamp [
3
] will indicate that the
equipment has been switched on. When the "CARRIER" signalling lamps
[
5
] light up, this indicates the presence of the RF carrier of each channel,
thus showing correct operation of all the modulators. At this point it will
be possible to switch on the various modules, to tune in to the desired
channel and to adjust the playing volume by means of the appropriate
controls.
3.3
OPERATION OF THE RECEIVER MODULE
The module is switched on by turning the power supply switch to the
"ON" position and selecting the required channel by means of the two
"CH" push-buttons (the various channels are selected in the cyclic
mode). The display will indicate which channel has been selected.
Adjust the playing volume using the volume control buttons.
For a detailed description of how each single module works refer to the
specific instructions supplied with the modules themselves.
Per la descrizione dettagliata relativa al funzionamento dei singoli moduli
si rimanda alle istruzioni specifiche ad essi allegate.
All manuals and user guides at all-guides.com