background image

ISOLAMENTO TUBAZIONI

6

1. 

Procedere all’isolamento a livello della connessione dei tubi come descritto nello Diagramma per 
l’Installazione degli Apparecchi Interno/Esterno. Avvolgere gli estremi dei tubi isolati per evitare che 
dell’acqua vada all’interno dei tubi stessi.

2. 

Se il tubo fl essibile di scolo o quello di collegamento si trovano nella stanza (in cui si può formare della 
condensa), aumentare l’isolamento usando POLI-E ESPANSO a spessore di 6 mm o più.

(PER DETTAGLI FARE RIFERIMENTO ALLO DIAGRAMMA ELETTRICO SULL’UNITÀ)

1. 

Rimuovere lo sportello della scheda di controllo dell’apparecchio allentando la vite.

2. 

Collegamento con cavo all’alimentazione elettrica attraverso i dispositivi di isolamento (Dispositivo 
d’interruzione).

 

Collegare al pannello del terminale 3 

cavi di alimentazione

 approvati, ricoperti in policloroprene della 

lunghezza di 1,5 mm

2

 (1,0 ~ 1,5HP), 3 cavi x 2,5 mm

2

 (2,0 ~ 2,25HP) del tipo 60245 IEC 57 o più pesante 

e collegare le altre estremità dei cavi ai sezionatore elettrico.

3. 

Il 

cavo di collegamento 

tra l’apparecchio interno e quello esterno deve essere un cavo fl essibile omologato 

con guaina di policloroprene 4 x 1,5 mm

2

 del tipo 60245 IEC 57 o più pesante. La lunghezza del cavo di 

collegamento prevista per ciascuna unità interna deve essere di 30 m o meno.

4. 

Collegare il cavo di alimentazione di corrente e il cavo di collegamento tra le unità interna ed esterna secondo 
il diagramma sottostante.

Terminali sull’unità interno

1

2

3

Colore dei fi li (Cavo di collegamento)

Terminali sull’unità esterno

L

N

1

2

3

(Cavo di alimentazione)

Terminali sui dispositivi di isolamento 
(Dispositivo d’interruzione)

(L) (N)

 AVVERTENZE

  Questo apparecchio deve essere collegato a terra correttamente.

 

Nota: Dispositivi di isolamento (Dispositivo d’interruzione) 
deve avere una distanza tra i contatti di almeno 3,0 mm.

 

Il cavo di messa a terra deve essere di colore giallo/verde 
(Y/G) e deve essere più lungo degli altri cavi C.A. per 
motivi di sicurezza.

Cavo di 
messa a 
terra più 
lungo degli 
altri cavi C.A. 
per motivi di 
sicurezza

Cavo di 
messa a 
terra più 
lungo degli 
altri cavi C.A. 
per motivi di 
sicurezza

Morsettiera

Supporto

Cavo di collegamento 

interno ed esterno

Unità Interna

Dispositivi di 

isolamento

Cavo di 

alimentazione

5

COLLEGAMENTO DEL 

CAVO ALL’UNITÀ ESTERNA

5. 

Fissare il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento 
sul pannello di controllo con il supporto.

6. 

Rimettere il coperchio del pannello di controllo in posizione 
iniziale fi ssandolo con le viti.

7. 

Per informazioni sui requisiti relativi allo spellamento e 
collegamento dei fi li, consultare le istruzioni 

6

 dell’unità 

interna.

 AVVERTENZE

Non utilizzare mezzi per accelerare il processo di sbrinamento o per la pulizia diversi da quelli consigliati dal produttore. Qualsiasi metodo inadatto o l’uso di materiale non compatibile potrebbe causare 
danni al prodotto, ustioni e lesioni gravi.

Non installare l’unità esterna in prossimità del corrimano della veranda. Se si installa il condizionatore sulla veranda di palazzi alti, i bambini potrebbero salire sull’unità esterna, saltare il corrimano e causare 
incidenti.

Non usare un cavo non specifi cato, modifi cato, di connessione o una prolunga del cavo di alimentazione. Non utilizzare la presa singola per altri apparecchi elettrici. Contatto o isolamento insuffi ciente o 
sovracorrente provocheranno una scossa elettrica o un incendio.

L’apparecchio deve essere conservato in una stanza ben ventilata con area interna del pavimento superiore a 

A

min

 (m²) [consultare la Tabella A] e senza fonti di combustione in funzionamento continuo. 

Tenere lontano da fi amme libere, eventuali apparecchi a gas in funzione o qualsiasi riscaldatore elettrico in funzionamento. In caso contrario, potrebbe esplodere e causare lesioni o morte.

Non legare il cavo di alimentazione in un fascio. Si può verifi care l’aumento anomalo della temperatura sul cavo di alimentazione.

Non inserire dita o altri oggetti nell’unità, l’elevata velocità della ventola di rotazione può provocare lesioni. 

Non sedersi o camminare sull’unità, si può cadere in modo accidentale. 
L’apparecchio deve essere installato e/o azionato in una stanza con superfi cie superiore a 

A

min

 (m²) [consultare la Tabella A] e tenuto lontano da fonti di combustione, come calore/scintille/fi amme libere o 

aree pericolose, ad esempio, apparecchi a gas, cucina a gas, sistemi reticolari di fornitura di gas, apparecchi di raffreddamento elettrici, ecc.

Tenere la busta di plastica (materiale di confezionamento) lontano dalla portata di bambini piccoli, potrebbe rimanere attaccata al naso e alla bocca impedendo la respirazione.

Quando si installa o si sposta in altro luogo il condizionatore d’aria, non lasciar che altre sostanze diverse dal refrigerante specifi cato, ad es. aria ecc., si mescolino nel ciclo di refrigerazione (tubazioni).
Mescolare aria o altre sostanze provocherà un’elevata pressione anomala nel ciclo di refrigerazione con conseguente esplosione, lesioni, ecc.

Non forare o bruciare, in quanto l’apparecchio è pressurizzato. Non esporre l’apparecchio a calore, fi amme, scintille o altre fonti di combustione.
In caso contrario, potrebbe esplodere e causare lesioni o morte.

Non aggiungere o sostituire refrigerante diverso da quello specifi cato. Potrebbe danneggiare il prodotto, causare scoppi, lesioni, ecc.

Non effettuare il collegamento svasato all’interno di un edifi cio, un’abitazione o una stanza, quando si collega lo scambiatore di calore dell’unità interna con le tubazioni di collegamento. Il collegamento del 
refrigerante all’interno di un edifi cio, un’abitazione o una stanza deve essere effettuato mediante brasatura o saldatura. Il collegamento comune dell’unità interna tramite svasatura può essere effettuato solo 
a all’aperto o al di fuori di un edifi cio, un’abitazione o una stanza. Il collegamento svasato potrebbe causare perdite di gas e atmosfere infi ammabili.

 

Per il modello R32, usare tubi, dado di svasatura e attrezzi specifi ci per il refrigerante R32. L’uso di tubi, dado di svasatura e attrezzi esistenti (R22) può causare un aumento anomalo della pressione nel 
ciclo di refrigerazione (tubazione) e provocare possibili esplosioni e lesioni alle persone.

 

Lo spessore dei tubi di rame utilizzati con R32 deve essere almeno a 0,8 mm. Non utilizzare mai tubi di spessore inferiore a 0,8 mm.

 

È consigliabile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m.

Affi dare l’installazione al rivenditore autorizzato o personale specializzato. Se l’installazione viene effettuata dall’utente in modo sbagliato, ciò può causare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi.

Per il sistema di refrigerazione, eseguire l’installazione attenendosi alle istruzioni. Se un’installazione è difettosa, si possono causare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi.

Per l’installazione, utilizzare le parti accessorie e le parti fornite. Altrimenti, si possono provocare la caduta dell’apparecchio, le perdite di acqua, incendi o scosse elettriche.

Installare in un posto resistente e stabile, in grado di sostenere il peso dell’apparecchio. Se la parete non è suffi cientemente solida o l’installazione non è stata fatta adeguatamente, l’apparecchio può cadere 
e provocare ferite.

Per le opere elettriche, attenersi alle normative e leggi nazionali e alle presenti istruzioni di installazione. Devono essere utilizzati un circuito elettrico indipendente ed una presa elettrica singola. Qualora la 
capacità del circuito elettrico non fosse suffi ciente o si riscontrassero difetti nelle opere elettriche, possono verifi carsi scosse elettriche o incendi.

Non utilizzare il cavo di connessione quale cavo di collegamento per l’unità interna/esterna. Utilizzare il cavo di collegamento dell’unità interna/esterna, fare riferimento alle istruzioni 

5

 

COLLEGAMENTO 

DEL CAVO ALL’UNITÀ ESTERNA

 ed eseguire saldamente il collegamento interno/esterno. Bloccare il cavo in modo che nessuna forza esterna possa produrre degli effetti sul terminale. Se il collegamento 

o il montaggio non è perfetto, si verifi cherà un riscaldamento o un incendio sulla connessione.

La disposizione dei fi li deve essere corretta in modo che il coperchio della scheda di controllo sia fi ssato perfettamente. Se il coperchio del pannello di comando non è fi ssato perfettamente, può provocare 
incendi o scosse elettriche.

Questo apparecchio deve disporre di uno scarico a terra; inoltre, si consiglia vivamente di dotarlo di un interruttore differenziale (ELCB) o un dispositivo di corrente residua (RCD) con sensibilità di 30mA a 
0,1 sec. o meno. Se l’interruttore non è presente, si possono verifi care scosse elettriche o fi amme in caso di guasti all’apparecchio o all’isolamento.

Durante l’installazione, montare le tubature del refrigerante correttamente prima di mettere in funzione il compressore. La messa in funzione del compressore senza aver installato le tubature del refrigerante 
e le valvole in posizione aperta provocherà un risucchio d’aria, un’elevata pressione anomala nel ciclo di refrigerazione con conseguente esplosione, lesioni, ecc.

Mentre si scarica la pompa, arrestare il compressore prima di rimuovere la tubazione di refrigerazione. La rimozione delle tubature del refrigerante mentre il compressore è in funzione e le valvole sono 
aperte provocherà un risucchio d’aria, un’elevata pressione anomala nel ciclo di refrigerazione con conseguente esplosione, lesioni, ecc.

Stringere le svasature con una chiave torsiometrica secondo il metodo specifi cato. Se la svasatura è serrata eccessivamente, dopo un certo periodo di tempo potrebbe rompersi e causare la perdita di gas 
refrigerante.

Dopo aver terminato l’installazione, confermare che non vi siano perdite di gas refrigerante. Potrebbe svilupparsi gas tossico se il refrigerante viene a contatto con la fi amma.

Ventilare nel caso si verifi chi una perdita di gas durante il funzionamento. Potrebbe svilupparsi gas tossico se il refrigerante viene a contatto con la fi amma.

I refrigeranti potrebbero non contenere odore.

Questo apparecchio deve essere collegato a terra correttamente. Non collegare la messa a terra ad un tubo di gas, ad un condotto dell’acqua, alla messa a terra dell’asta parafulmini né alla linea telefonica.
Una messa a terra imperfetta può causare scosse elettriche in caso di guasti all’apparecchio o all’isolamento.

 ATTENZIONE

Non installare l’apparecchio in un luogo dove ci sono perdite di gas infi ammabile. Nel caso in cui fughe di gas si accumulino intorno all’apparecchio, si potrebbero verifi care incendi.

Evitare la penetrazione di liquido o vapore nei pozzetti o nelle fognature in quanto il vapore è più pesante dell’aria e potrebbe formare atmosfere soffocanti.

Non scaricare il refrigerante durante l’installazione o la reinstallazione dei tubi e durante la riparazione delle parti refrigeranti. Fare attenzione al liquido refrigerante, può causare congelamento.

Non installare questo apparecchio in un locale lavanderia o altri luoghi dove possa gocciolare acqua dal soffi tto, ecc.

Non toccare l’aletta in alluminio affi lata, parti affi late possono causare delle lesioni.

 

Collegare i tubi di drenaggio come descritto nelle istruzioni. Se il drenaggio non è perfetto l’acqua esce nella stanza e rovina l’arredamento.

Selezionare una posizione di installazione che consenta una facile manutenzione.
Una installazione, manutenzione o riparazione non corretta del presente climatizzatore potrebbe incrementare il rischio di rottura, con conseguenti perdite, danni o lesioni e/o danni materiali.

Collegamento per l’alimentazione dell’apparecchio.
Usare 3 cavi di alimentazione x 1,5 mm² (1,0 ~ 1,5HP), 3 cavi di alimentazione x 2,5 mm² (2,0 ~ 2,25HP) del tipo 60245 IEC 57 o più pesante.
Collegare il cavo di alimentazione del climatizzatore d’aria alla rete usando uno dei seguenti metodi.
L’alimentazione deve essere situata in un luogo accessibile affi nché l’apparecchio venga scollegato in caso di emergenza.
In alcune nazioni, il collegamento fi sso tra questo climatizzatore d’aria e la presa di alimentazione è vietato.
1)  Collegamento dell’alimentazione elettrica tramite una spina inserita in una presa elettrica.

Usare una spina di alimentazione approvata da 15/16A (1,0 ~ 1,5HP), 16A (2,0 ~ 2,25HP) con messa a terra per il collegamento a rete.

2)  Collegamento dell’alimentazione elettrica tramite interruttore di sicurezza per un collegamento permanente.

Usare una spina di alimentazione approvata da 16A (1,0 ~ 2,25HP) per il collegamento permanente. Deve essere un interruttore bipolare con una distanza d’interruzione di almeno 3,0 mm.

Operazioni d’installazione.
Possono essere necessarie due persone per per effettuare l’installazione.

 ATTENZIONE

1.  Installazione (spazio)

 

Assicurarsi che l’installazione delle tubazioni sia ridotta al minimo. Evitare di utilizzare tubi ammaccati ed evitare di piegarli eccessivamente.

 

Assicurarsi che le tubazioni siano protette da danni fi sici.

 

Devono essere conformi alle normative nazionali sul gas e alle regole e leggi comunali statali. Informare le autorità competenti in conformità a tutte le normative vigenti.

 

Assicurarsi che i collegamenti meccanici siano accessibili per la manutenzione.

 

Se richiedono la ventilazione meccanica, le bocchette di ventilazione devono essere mantenute prive di ostacoli.

 

Durante lo smaltimento del prodotto, non seguire le precauzioni in #12 e conformarsi alle normative nazionali.
Rivolgersi sempre agli uffi ci comunali locali per la corretta manipolazione.

2.  Assistenza

2-1. Personale addetto all’assistenza

 

Il personale qualifi cato responsabile dell’intervento in un circuito refrigerante deve disporre di un certifi cato valido attuale fornito dall’autorità competente accreditata, che ne autorizza la competenza a 
manipolare in modo sicuro i refrigeranti in conformità alle specifi che del settore.

 

La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal produttore delle apparecchiature. La manutenzione e la riparazione che richiedono l’assistenza di professionisti qualifi cati deve essere 
effettuata sotto il controllo del personale competente per l’uso di refrigeranti infi ammabili.

 

La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal produttore.

2-2. Intervento

 

Prima di iniziare l’intervento sui sistemi contenenti refrigeranti infi ammabili, sono necessari controlli di sicurezza per garantire di ridurre al minimo il rischio di combustione. 
Per la riparazione del sistema di refrigerazione, attenersi alle precauzioni da #2-2 a #2-8 prima di effettuare interventi sul sistema.

 

L’intervento deve essere effettuato secondo una procedura controllata in modo da minimizzare il rischio dei gas infi ammabili o vapori presenti durante l’intervento.

 

Tutto il personale addetto alla manutenzione e gli altri che intervengono nell’area locale devono essere istruiti e monitorati sulla natura dell’intervento.

 

Evitare di lavorare in spazi ristretti.

 

Indossare attrezzature di protezione adeguate, compresa la protezione delle vie respiratorie, come condizioni di garanzia.

 

Assicurarsi che le condizioni all’interno dell’area siano state messe in sicurezza limitando l’utilizzo di materiali infi ammabili. Tenere lontane tutte le fonti di combustione e le superfi ci metalliche calde.

2-3. Controllo della presenza di refrigerante

 

L’area deve essere controllata con un rilevatore di refrigerante adeguato prima e durante il lavoro, per assicurarsi che il tecnico sia consapevole della presenza di ambienti potenzialmente infi ammabili.

 

Assicurarsi che le apparecchiature di rilevamento delle perdite in uso siano adatte per l’uso con refrigeranti infi ammabili, ovvero senza scintille, adeguatamente sigillate o a sicurezza intrinseca.

 

In caso di perdite/fuoriuscite, ventilare immediatamente l’area e situarsi controvento e lontano da fuoriuscita/rilascio.

 

In caso di perdite/fuoriuscite, avvisare le persone che si trovano sottovento della fuoriuscita/perdita, isolare immediatamente l’area di pericolo e tenere fuori il personale non autorizzato.

2-4. Presenza di estintori

 

Se si deve effettuare un intervento a caldo nelle apparecchiature di refrigerazione o in qualsiasi parte associata, tenere a portata di mano dispositivi antincendio.

 

Tenere un estintore a polvere asciutta o con CO

2

 nei pressi dell’area di carica.

2-5. Nessuna fonte di combustione

 

Il personale che interviene in un sistema di refrigerazione esponendo le tubazioni che contengono o hanno contenuto refrigerante infi ammabile non deve utilizzare fonti di combustione in modo che possa 
comportare il rischio di incendio o esplosione. Il personale non deve essere fumare durante l’intervento.

 

Tutte le possibili fonti di combustione, comprese fumare, devono essere tenuti suffi cientemente lontane dal sito di installazione, riparazione, rimozione e smaltimento, durante il quale il refrigerante 
infi ammabile può essere rilasciato nello spazio circostante.

 

Prima dell’intervento, è necessario controllare l’area intorno alle apparecchiature per assicurarsi che non vi siano pericoli infi ammabili o rischi di combustione.

 

Devono essere apposti cartelli di “Vietato fumare”.

2-6. Area ventilata

 

Assicurarsi che l’area sia aperta o venga adeguatamente ventilata prima di intervenire nel sistema o effettuare qualsiasi intervento a caldo.

 

Fornire un grado di ventilazione continua durante il periodo dell’intervento.

 

La ventilazione deve disperdere in modo sicuro il refrigerante rilasciato e preferibilmente espellerlo all’esterno nell’atmosfera.

2-7. Controlli alle apparecchiature di ventilazione

 

I componenti elettrici sostituiti devono essere idonei allo scopo e alle specifi che corrette.

 

Attenersi sempre alle linee guida di manutenzione e assistenza del produttore.

 

In caso di dubbi, rivolgersi al reparto tecnico del produttore per assistenza.

 

I seguenti controlli devono essere applicati agli impianti che utilizzano refrigeranti infi ammabili.

-  La quantità di carica deve essere conforme alle dimensioni della stanza in cui sono installate le parti contenenti refrigerante.
-  I macchinari e le prese di ventilazione devono funzionare in modo adeguato e non devono essere ostruite.
-  Se viene utilizzato un circuito di refrigerazione indiretta, il circuito secondario deve essere controllato per verifi care la presenza di refrigerante.
-  I contrassegni sull’apparecchiatura devono essere sempre visibili e leggibili. I contrassegni e i segni illeggibili devono essere corretti.
-  Il tubo di refrigerazione o i componenti devono essere installati in una posizione in cui è improbabile che possano essere esposti a sostanze che potrebbero corrodere i componenti contenenti refrigerante, 

a meno che i componenti non siano stati fabbricati con materiali intrinsecamente resistenti alla corrosione o siano adeguatamente protetti dalla corrosione.

2-8. Controlli ai dispositivi elettrici

 

La riparazione e la manutenzione di componenti elettrici comprendono controlli di sicurezza iniziali e procedure di ispezione dei componenti.

 

I controlli di sicurezza iniziali devono comprendere, senza limiti:-

-  Lo scaricamento dei condensatori: questa operazione deve essere eseguita in modo sicuro per evitare scintille.
-  Non devono esservi componenti elettrici sotto tensione e cablaggio esposto durante la carica, il recupero o lo spurgo del sistema.
-  Vi deve essere una continuità di messa a terra.

 

Attenersi sempre alle linee guida di manutenzione e assistenza del produttore.

 

In caso di dubbi, rivolgersi al reparto tecnico del produttore per assistenza.

 

In presenza di un guasto che potrebbe compromettere la sicurezza, l’alimentazione elettrica non deve essere collegata al circuito fi nché il guasto non viene riparato in modo soddisfacente.

 

Se il guasto non può essere riparato immediatamente, ma è necessario continuare l’operazione, adottare un’adeguata soluzione temporanea.

 

Il proprietario del materiale deve essere informato o avvisato in modo che possa avvisare tutti.

3.  Riparazioni ai componenti sigillati

 

Durante le riparazioni ai componenti sigillate, scollegare tutta l’alimentazione elettrica dalle apparecchiature da sottoporre ad intervento prima della rimozione delle coperture sigillate, ecc.

 

Se è assolutamente necessario disporre di alimentazione elettrica sulle apparecchiature durante la manutenzione, collocare un rilevatore di perdite sempre attivo nel punto più critico per avvertire di una 
situazione potenzialmente pericolosa.

 

Prestare particolare attenzione a quanto segue per garantire che, intervenendo sui componenti elettrici, l’alloggiamento non viene alterato in modo tale da infl uire negativamente sul livello di protezione. Ciò 
include danni ai cavi, un numero eccessivo di collegamenti, terminali non conformi alle specifi che originali, danni alle guarnizioni, un’installazione non corretta delle guarnizioni, ecc.

 

Assicurarsi che gli apparecchi siano montati saldamente.

 

Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di tenuta non siano degradati in modo da essere inutilizzabili per impedire l’ingresso di atmosfere infi ammabili.

 

Le parti di ricambio devono essere conformi alle specifi che del produttore.

NOTA:  

L’uso di sigillante siliconico potrebbe inibire l’effi cacia di alcuni tipi di apparecchiature di rilevamento di perdite.

 

 

 I componenti a sicurezza intrinseca non devono essere isolati prima di intervenire su di essi.

4.  Riparazione di componenti a sicurezza intrinseca

 

Non applicare carichi induttivi o capacitivi permanenti al circuito senza garantire che non superino la tensione ammissibile e la corrente consentita per le apparecchiature in uso.

 

I componenti a sicurezza intrinseca sono gli unici su cui si può intervenire mentre sono sotto tensione in presenza di un’atmosfera infi ammabile.

 

Le apparecchiature di test devono disporre di una portata nominale adeguata.

 

Sostituire i componenti solo con i ricambi specifi cati dal produttore. Le parti non specifi cate dal produttore possono provocare la combustione di refrigerante nell’atmosfera a causa di una perdita.

5.  Cablaggio

 

Controllare che il cablaggio non sarà soggetto ad usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni, bordi taglienti o altri effetti negativi sull’ambiente.

 

Il controllo deve inoltre tener conto degli effetti dell’invecchiamento o delle vibrazioni continue provenienti da fonti quali compressori o ventilatori.

6.  Rilevamento di refrigeranti infi ammabili

 

In nessun caso le potenziali fonti di combustione devono essere utilizzate per la ricerca o il rilevamento di perdite di refrigerante.

 

Non si deve utilizzare una torcia alogena (o qualsiasi altro rivelatore che utilizza una fi amma libera).

7.  Metodi di rilevamento perdite

 

I rilevatori elettronici di perdite devono essere utilizzati per individuare i refrigeranti infi ammabili, ma la sensibilità potrebbe non essere adeguata o potrebbe essere necessaria una nuova calibrazione.
(Le apparecchiature di rilevamento devono essere calibrate in un’area priva di refrigerante.)

 

Assicurarsi che il rivelatore non sia una fonte potenziale di combustione e sia adatto per il refrigerante utilizzato.

 

Le apparecchiature di rilevamento di perdite devono essere impostate ad una percentuale di LFL del refrigerante e calibrato in base al refrigerante impiegato e la percentuale appropriata di gas (25% 
massimo) deve essere verifi cata.

 

I fl uidi di rilevamento delle perdite sono adatti per l’uso con la maggior parte dei refrigeranti, ma si deve evitare l’uso di detergenti a base di cloro in quanto il cloro potrebbe reagire con il refrigerante e 
corrodere le tubazioni di rame.

 

Se si sospetta una fuga, tutte le fi amme libere devono essere rimosse/spente.

 

In caso di perdita di refrigerante che richiede brasatura, tutto il refrigerante viene recuperato dal sistema o isolato (tramite valvole di isolamento) in una parte del sistema lontana dalla perdita. L’azoto esente 
da ossigeno (OFN) viene quindi spurgato attraverso il sistema sia prima che durante il processo di brasatura.

8.  Rimozione ed evacuazione

 

Quando si interviene sul circuito refrigerante per effettuare le riparazioni (o per qualsiasi altro scopo), si devono utilizzate procedure convenzionali.
Tuttavia, è importante osservare le migliori prassi tenendo in considerazione l’infi ammabilità.
Attenersi alla seguente procedura:

• rimuovere refrigerante -> • spurgare il circuito con gas inerte -> • evacuare -> • spurgare di nuovo con gas inerte -> • interrompere il circuito tramite intercettazione o brasatura

 

La carica di refrigerante deve essere recuperata nelle bombole di recupero corrette.

 

Eseguire il “fl ussaggio” del sistema con OFN per rendere sicura l’unità.

 

Potrebbe essere necessario ripetere più volte questa procedura.

 

Non utilizzare aria compressa o ossigeno per questa operazione.

 

Il fl ussaggio si ottiene interrompendo il vuoto nel sistema con OFN e continuando a riempire fi no al raggiungimento della pressione di esercizio, quindi sfi atando nell’atmosfera e infi ne tirando verso il vuoto.

 

Questo processo deve essere ripetuto fi nché non vi è più refrigerante all’interno del sistema.

 

Quando si utilizza la carica OFN fi nale, il sistema deve essere sfi atato fi no alla pressione atmosferica per consentire l’intervento.

 

Questa operazione è assolutamente vitale se si devono effettuare le operazioni di brasatura sulle tubazioni.

 

Assicurarsi che la presa della pompa a vuoto non sia vicino a fonti di combustione e che sia disponibile ventilazione.

9.  Procedure di carica

 

Oltre alle procedure di carica convenzionali, attenersi ai seguenti requisiti.

-  Assicurarsi che non si verifi chi la contaminazione di diversi refrigeranti quando si utilizzano apparecchiature di carica.
-  I fl essibili o i condotti devono essere più corti possibili per ridurre al minimo la quantità di refrigerante contenuta.
-  Le bombole devono essere tenute in posizione verticale.
-  Assicurarsi che il sistema refrigerante sia collegato a terra prima di caricare il sistema con refrigerante.
-  Etichettare il sistema al termine della carica (se non è già etichettato).
-  Prestare estrema cautela a non riempire eccessivamente il sistema refrigerante.

 

Prima di caricare il sistema, è necessario testare la con pressione con OFN (fare riferimento a #7).

 

Devono essere testate eventuali perdite del sistema al termine di ricarica, ma prima della messa in servizio.

 

Prima di uscire dal sito, è necessario effettuare un ulteriore test di perdite.

 

La carica elettrostatica potrebbe accumularsi e creare condizioni pericolose quando si carica e scarica il refrigerante.
Per evitare incendi ed esplosioni, dissipare l’elettricità statica durante il trasferimento tramite la messa a terra e il collegamento a massa di contenitori e apparecchiature prima di caricare/scaricare.

10. Messa fuori servizio

 

Prima di effettuare questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia acquisito piena familiarità con le apparecchiature e tutti i suoi dettagli.

 

Si raccomanda di adottare una buona prassi per recuperare in modo sicuro tutti i refrigeranti.

 

Prima di effettuare l’operazione, prelevare un campione di olio e refrigerante per l’analisi prima del riutilizzo del refrigerante recuperato.

 

È essenziale che l’alimentazione elettrica sia disponibile prima di iniziare operazione.
a)  Acquisire familiarità con le apparecchiature e il relativo funzionamento.
b)  Isolare elettricamente il sistema.
c)  Prima di eseguire la procedura, verifi care quanto segue:

f)  Assicurarsi che la bombola si trovi sulle bilance prima di effettuare il recupero.
g)  Avviare la macchina di recupero e azionarla in conformità alle istruzioni del produttore.
h)  Non riempire eccessivamente le bombole. (Non oltre l’80% del volume di carica del liquido).
i)  Non superare la pressione massima di esercizio delle bombole, seppure temporaneamente.
j)  Una volta riempite correttamente le bombole e terminato il processo, assicurarsi che le bombole 

e le apparecchiature siano state rimosse tempestivamente dal sito e tutte le valvole di isolamento 
sulle apparecchiature siano chiuse.

k)  Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema di refrigerazione a meno 

che non sia stato pulito e controllato.

 

le apparecchiature meccaniche di movimentazione sono disponibili, ove necessario, per la 
movimentazione di bombole di refrigerante;

 

tutte le attrezzature di protezione individuale sono disponibili e devono essere utilizzate 
in modo corretto;

 

il processo di recupero è monitorato in ogni momento da personale competente;

 

le apparecchiature di recupero e le bombole devono essere conformi agli standard 
adeguati.

d)  Ove possibile, pompare il sistema di refrigerante.
e)  Se il vuoto non è possibile, fare in modo che un collettore rimuova il refrigerante da varie parti 

del sistema.

 

La carica elettrostatica potrebbe accumularsi e creare condizioni pericolose quando si carica o scarica il refrigerante.
Per evitare incendi ed esplosioni, dissipare l’elettricità statica durante il trasferimento tramite la messa a terra e il collegamento a massa di contenitori e apparecchiature prima di caricare/scaricare.

11.  Etichettatura

 

Le apparecchiature devono essere etichettate indicando la messa fuori servizio e lo svuotamento di refrigerante.

 

L’etichetta deve essere datata e fi rmata.

 

Assicurarsi che sulle apparecchiature siano presenti delle etichette che indichino la presenza di refrigerante infi ammabile.

12.  Recupero

 

Quando si rimuove il refrigerante da un sistema, per la manutenzione o la messa fuori servizio, si raccomanda di adottare una buona prassi per rimuovere in modo sicuro tutti i refrigeranti.

 

Quando si trasferisce il refrigerante in bombole, assicurarsi di utilizzare esclusivamente bombole adeguate per il recupero del refrigerante.

 

Assicurarsi che sia disponibile il numero corretto di bombole per la carica totale del sistema.

 

Tutte le bombole da utilizzare sono designate per il refrigerante recuperato ed etichettate per tale refrigerante (ovvero bombole speciali per il recupero del refrigerante).

 

Le bombole devono essere dotate di valvola di sicurezza e relative valvole di isolamento in buone condizioni.

 

Le bombole di recupero sono evacuate e, ove possibile, raffreddate prima del recupero.

 

Le apparecchiature di recupero devono essere in buone condizioni con una serie di istruzioni relative alle apparecchiature a portata di mano e devono essere adeguate per il recupero dei refrigeranti 
infi ammabili.

 

Inoltre, una serie di bilance calibrate deve essere disponibile e in buone condizioni.

 

I fl essibili devono essere dotati di attacchi di scollegamento privi di perdite e in buone condizioni.

 

Prima di utilizzare la macchina di recupero, verifi care che sia in condizioni di funzionamento soddisfacente, sia stata effettuata una corretta manutenzione e tutti i componenti elettrici associati siano sigillati per evitare la combustione in caso di rilascio di 
refrigerante.
In caso di dubbi, consultare il produttore.

 

Il refrigerante recuperato deve essere riportato al fornitore del refrigerante nella bombola di recupero adeguata e con la relativa Nota di trasferimento dei rifi uti compilata.

 

Non mischiare i refrigeranti in unità di recupero e, soprattutto, non in bombole.

 

Se si devono rimuovere compressori o olio per compressori, assicurarsi che siano stati evacuati ad un livello accettabile per garantire che il refrigerante infi ammabile non rimanga all’interno del lubrifi cante.

 

Il processo di evacuazione deve essere effettuato prima di riportare il compressore ai fornitori.

 

Adottare esclusivamente il riscaldamento elettrico sul corpo del compressore per accelerare questo processo.

 

Quando si scarica l’olio da un sistema, l’operazione deve essere eseguita in modo sicuro.

A

CXF60-27480-AA

MISURE DI SICUREZZA

 

Prima dell’installazione leggere le seguenti “MISURE DI SICUREZZA”.

 

Le opera elettriche vanno installate da un elettricista qualifi cato. Assicurarsi di utilizzare la corretta potenza nominale della presa elettrica e del circuito di rete per il modello da installare.

 

È necessario osservare le precauzioni qui indicate in quanto questi contenuti importanti sono relativi alla sicurezza. Il signifi cato di ciascuna indicazione utilizzata è la seguente. Un’installazione 
errata dovuta all’inosservanza delle istruzioni può provocare lesioni o danni, ed il grado di pericolosità è classifi cato dalle seguenti indicazioni.

   

AVVERTENZE

Questa indicazione implica possibilità di morte o ferite gravi.

   

ATTENZIONE

Questo indicazione implica la possibilità di ferite o di danni solo a cose.

Le azioni da seguire sono classifi cate dai seguenti simboli:

Questo simbolo con sfondo bianco defi nisce un VIETATO.

        

Questo simbolo con sfondo nero defi nisce azioni da effettuare.

 

Effettuare una prova di funzionamento per controllare possibili anomalie di installazione. Spiegare quindi all’utilizzatore l’uso e la manutenzione come specifi cato nelle istruzioni. Ricordare al 
cliente di conservare le istruzioni per l’uso per riferimenti futuri.

 

L’accesso a questo apparecchio non è destinato ad altre persone.

Utensili necessari per l’Installazione

Cacciavite a stella

Livella

Trapano elettrico, punte per fori (ø70 mm)

Chiave esagonale (4 mm)

Chiave inglese

Tagliatubi

Alesatore

Taglierina

Rilevatore fughe gas

10 

Metro a nastro

11 

Termometro

12 

Megaohmetro

13 

Multimetro

14 

Chiave Torque

18 N•m (1,8 kgf•m)
42 N•m (4,3 kgf•m)
55 N•m (5,6 kgf•m)
65 N•m (6,6 kgf•m)
100 N•m (10,2 kgf•m)

15 

Pompa del vuoto

16 

Gruppo manometri

Accessori in dotazione

Accessori parte

Quantità

1

Raccordo per scarico 

1

SCEGLIERE LA POSIZIONE MIGLIORE

UNITÀ ESTERNA

Se sopra l’apparecchio viene messo un riparo per il sole o per la pioggia, fare attenzione a che questo non ostruisca l’uscita di calore dal condensatore.

Non dovrebbero esserci animali o piante che potrebbero essere colpiti dal fl usso dell’aria calda emessa.

Tenere le distanze indicate dalle frecce da muro, soffi tto, recinto o altri ostacoli.

Non ostruire il passaggio dell’aria in uscita per non causare corto circuito.

Se la lunghezza dei tubi supera la lunghezza per un maggiore quantitativo di gas, bisogna aggiungere ulteriore refrigerante come mostrato dalla tabella.

Tabella A

Modello

Cavalli 

(HP)

Misura delle condutture Standard 

lunghezza 

a

 

(m)

Elevazione 

Massima 

b

 

(m)

Lunghezza 

minima tubi 

(m)

Lunghezza 

massima 

tubi (m)

Refrigerante 

Addizionale 

(g/m)

Lunghezza 

tubi per gas 

aggiuntivo 

(m)

Interno 

A

min

 (m²)

Interno 

A

min

 (m²)

Interno 

A

min

 (m²)

Gas

Liquido

2,2m per 

minicassetta

2,5m per 

minicassetta

2,2m per 

modelli 

canalizzati

2,5m per 

modelli 

canalizzati

0,6m per 

console a 

pavimento

Z25****

1,0HP

9,52mm 

(3/8")

6,35mm 

(1/4")

5

15

3

20

10

7,5

0,64

0,50

0,64

0,50

8,67

Z35****

1,5HP

15

3

20

10

7,5

0,71

0,55

0,71

0,55

9,55

Z50****

2,0HP

12,7mm 

(1/2")

20

3

30

15

7,5

1,37

1,06

1,37

1,06

18,48

Z60****

2,25HP

20

3

30

15

7,5

1,37

1,06

1,37

1,06

N/A

Esempio: Per Z25****
Qualora l’unità fosse installata ad una distanza di 10 m la quantità di refrigerante addizionale dovrebbe essere di 25 g .... (10-7,5) m x 10 g/m = 25 g.

A

min

 = (

M

 / (2,5 x (

LFL

)

(5/4)

 x 

h

0

)) ²

A

min

 = Area minima richiesta della stanza, in m²

M

 

= Quantità di refrigerante caricata nell’apparecchio, in kg

LFL

  = Limite inferiore di infi ammabilità (0,306 kg/m³)

h

0

 

= Altezza di installazione dell’apparecchio :  (2,2m per minicassetta e per modelli canalizzati è l ’altezza di installazione di riferimento 

standard)
(2,5m per minicassetta e per modelli canalizzati è l ’altezza di installazione minima fornita 
dal produttore)
(0,6m per console a pavimento)

CLIMATIZZATORE

 ATTENZIONE

R32

REFRIGERANTE

Il climatizzatore contiene e 

funziona con il refrigerante R32.

QUESTO PRODOTTO DEVE ESSERE INSTALLATO E 

RIPARATO DA PERSONALE QUALIFICATO.

Prima dell’installazione, della manutenzione e/o 

dell’assistenza di questo prodotto, fare riferimento alle leggi, 

alle normative e ai codici nazionali, statali, territoriali e locali 

e ai manuali per l’installazione e l’uso.

ITALIANO

ACXF60-27480-AA

STAMPATO IN MALESIA

Spiegazione dei simboli visualizzati nell’unità interna o nell’unità esterna.

AVVERTENZE

Questo simbolo indica che l’apparecchio utilizza un refrigerante infi ammabile. In 
caso di perdita di refrigerante, insieme con una fonte di combustione esterna, vi è 
la possibilità di incendio.

ATTENZIONE

Questo simbolo indica che è necessario leggere attentamente il manuale per l’uso.

ATTENZIONE

Questo simbolo indica che il personale di assistenza deve maneggiare 
l’apparecchi attenendosi al manuale per l’installazione.

ATTENZIONE

Questo simbolo indica che sono incluse informazioni nel manuale per l’uso e/o nel 
manuale per l’installazione.

PRECAUZIONI PER L’USO DEL REFRIGERANTE R32

 

Le procedure di installazione di base sono le stesse dei modelli di refrigerante convenzionali (R410A, R22).
Tuttavia, prestare attenzione ai seguenti punti:

 AVVERTENZE

Poiché la pressione di esercizio è superiore a quella dei modelli di refrigerante R22, alcune delle tubazioni e degli strumenti di installazione e manutenzione sono speciali.
In particolare, in caso di sostituzione di un modello di refrigerante R22 con un nuovo modello di refrigerante R32, sostituire sempre le tubazioni e i dadi di svasatura convenzionali con quelli appositi per i 
modelli R32 e R410A sull’unità esterna.
Per i modelli R32 e R410A, è possibile utilizzare gli stessi dadi di svasatura sull’unità esterna e sui tubi.

I modelli che utilizzano refrigerante R32 e R410A presentano un diametro diverso del fi letto della bocca di carica per evitare la carica errata con refrigerante R22 e per motivi di sicurezza.
Pertanto, controllare in anticipo. [Il diametro del fi letto della bocca di carica per modelli R32 e R410A è di 12,7 mm (1/2 pollice).]

Prestare maggiore attenzione rispetto al modello R22 in modo da evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nelle tubazioni.
Inoltre, quando si conservano le tubazioni, chiudere ermeticamente l’apertura tramite pizzicatura, nastratura, ecc (il modello R32 viene trattato come il modello R410A.)

PUNTI DA VERIFICARE

Ci sono perdite di gas nel punto di giunzione del dado svasato?

È stato fatto l’isolamento nel punto di giunzione del dado 
svasato?

Il cavo di collegamento è stato fi ssato saldamente al pannello 
comandi?

Il cavo di collegamento è stato ancorato saldamente?

È stata effettuata correttamente la messa a terra?

Il voltaggio è conforme ai valori richiesti?

Ci sono rumori anomali?

Il funzionamento di raffreddamento / riscaldamento è normale?

Il termostato funziona normalmente?

SMALTIMENTO ACQUA DI SCARICO UNITÀ ESTERNA

 

Qualora un raccordo a gomito fosse utilizzato per lo scarico, l’apparecchio dovrà 
essere posizionato su un supporto più alto di 3 cm.

 

Qualora l’apparecchio fosse utilizzato in un’area dove la temperatura scendesse 
sotto gli 0°C per 2 o 3 giorni di fi la, si raccomanda di non utilizzare il raccordo a 
gomito, altrimenti l’acqua di scarico gela e la ventola non gira.

Tubo

Installare il tubo con un angolo che permetta all’acqua di scaricare facilmente.

Raccordo per scarico 

1

UNITÀ ESTERNA

SCEGLIERE LA POSIZIONE MIGLIORE 

(Vedi il paragrafo “Scegliere la posizione migliore”)

1

 

Dopo aver scelto la posizione migliore, procedere all’installazione seguendo lo Diagramma per 
l’Installazione degli Apparecchi Interno/Esterno.

1. 

Fissare saldamente l’apparecchio su di un supporto rigido o di cemento orizzontalmente con bulloni 
(ø10 mm).

2. 

Se si vuole installare una tettoia, tener conto di eventuali forti venti e terremoti.
Fissare quindi il tutto molto saldamente con bulloni o chiodi.

INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA

2

Modello

A

B

C

D

Z25****

570 mm

105 mm 18,5 mm

320 mm

Z35****

540 mm

160 mm 18,5 mm

330 mm

Z50****

613 mm

131 mm

24 mm

360,5 mm

Z60****

A

B

C

D

COLLEGARE I TUBI

3

Collegamento delle tubazioni all’interno

Per la posizione del collegamento comune 

all’esterno dell’edifi cio

Dopo aver inserito il dado svasato (alla giunta del 
raccordo dei tubi), effettuare una svasatura sopra al 
tubo di rame. (In caso di utilizzo di tubi lunghi)

Collegare i tubi

 

Allineare il centro del tubo e stringere 
adeguatamente il dado svasato con le dita.

 

Stringere ulteriormente il dado svasato con la 
chiave dinamomentrica secondo i dati di torsione 
riportati nella illustrazione.

Chiave 
Torque

Chiave

Per la posizione del collegamento comune all’interno dell’edifi cio

 

Consultare le istruzioni per l’installazione interna.

Collegamento delle tubazioni all’esterno

Fissare la lunghezza dei tubi, quindi tagliare 
con il tagliatubi.
Asportare le bavature dai bordi tagliati.
Svasare, dopo aver inserito il dado svasato 
(a livello delle valvole), sopra al tubo di rame. 
Allineare il centro dei tubi con le valvole, quindi 
stringere con una chiave torsiometrica usando 
la coppia specifi cata nella tabella.

Non serrare eccessivamente, ciò potrebbe causare perdite di gas.

Misura delle condutture

Torsione

6,35 mm (1/4")

[18 N•m (1,8 kgf•m)]

9,52 mm (3/8")

[42 N•m (4,3 kgf•m)]

12,7 mm (1/2")

[55 N•m (5,6 kgf•m)]

15,88 mm (5/8")

[65 N•m (6,6 kgf•m)]

19,05 mm (3/4")

[100 N•m (10,2 kgf•m)]

 

Questo disegno è valido ai soli fi ni 
esplicativi.

Pezzi che si devono acquistare 
per l’installazione (   )

Si consiglia di evitare più di 2 
direzioni per gli intasamenti. 
Per una migliore ventilazione 
e l’installazione di molteplici 
unità esterne, rivolgersi ad un 
rivenditore autorizzato/specialista.

300 mm 

o più

100 mm 

o più

100 mm 

o più

1000 mm 

o più

Tubo fl essibile di 
scolo addizionale ( )

1/4" Tubazione 
laterale liquidi ( )

Tubazione laterale 
gas ( )

Cavo di 
collegamento ( )

Cavo di 
alimentazione ( )

TAGLIARE E SVASARE I TUBI

1.  Tagliare per mezzo del tagliatubi, quindi asportare le bavature.
2.  Asportare le bavature per mezzo dell’alesatore. Se queste bavature non venissero rimosse, potrebbero verifi carsi 

fughe di gas. Voltare la parte fi nale del tubo verso il basso in modo da evitare che la polvere di metallo entri nel tubo.

3.  Effettuare la svasatura dopo aver inserito il dado svasato sopra ai tubi di rame.

Quando la svasatura è stata fatta correttamente, la superfi cie 
interna della svasatura stessa si presenta lucida e omogenea. 
Dato che la parte svasata va in contatto con i connettori, 
controllare accuratamente la spazzola di svasatura.



Svasatura errata 

Inclinata Superfi cie 

danneggiata

Incrinata Spessore non 

omogeneo

1. Tagliare

Alesatore

2.  Asportare le bavature

Puntare 
verso il 
basso

Tubo

Sbarra

0 – 0,5 mm

Tubo di 
rame

3. Infi ammarsi

Sbarra

Maniglia

Centro

Freccia 
rossa

Maniglia 
del morsetto

Freccia segno rosso

NELL’INSTALLARE UN CONDIZIONATORE D’ARIA, ACCERTARSI DI AVER ELIMINATO TUTTA L’ARIA ALL’INTERNO 
DELL’APPARECCHIO INTERNO E DAI TUBI nel modo seguente.

1. 

Collegare un manicotto dotato di perno di spinta ai punti Basso di un gruppo alimentatore e all’apertura di servizio 
della valvola a 3 vie.

 

Fare attenzione a collegare la parte del manicotto dotata di perno di spinta all’apertura di servizio.

2. 

Collegare il tubo centrale dell’apparecchio di caricamento alla pompa di aspirazione.

3. 

Azionare l’interruttore della pompa a vuoto e accertarsi che l’ago dell’indicatore si muovo da 0 cmHg (0 MPa) a -76 cmHg 
(-0,1 MPa). Lasciare in funzione per circa dieci minuti.

4. 

Chiudere la valvola del lato basso del dispositivo di caricamento e spegnere la pompa di aspirazione. Dopo circa 
cinque minuti, fare in modo che l’ago nel diametro non si muova.
Nota :   SEGUIRE QUESTA PROCEDURA PER EVITARE PERDITE DI GAS REFRIGERANTE.

5. 

Scollegare il manicotto dalla pompa a vuoto e dall’apertura di servizio di entrambe le valvole a 3 vie.

6. 

Stringere i cappucci dell’apertura di servizio della valvola a 3 vie ad una coppia di 18 N•m con una chiave 
dinamometrica.

7. 

Togliere i cappucci della valvola a 2 e 3 vie. Posizionare entrambe le valvole su “APERTO” usando una chiave a 
brugola (4 mm).

8. 

Montare i cappucci sulla valvola a 2 vie e su quella a 3 vie.

 

Ricordarsi di controllare eventuali perdite di gas.

Lo

Hi

Unità interna

Unità esterna

CHIUSO

Lato liquido

Lato gas

APERTO

Pompa 
del vuoto

Valvola a due vie

Chiuso

Valvola a tre vie

Chiuso

 

Se l’ago dell’indicatore non si muove da 0 cmHg (0 MPa) a -76 cmHg (-0,1 MPa), al punto 

3

 prendere i 

seguenti provvedimenti:

-  Se la perdita si arresta quando i collegamenti dei tubi vengono ulteriormente serrati, procedere dal punto 

3

.

-  Se la perdita non si arresta quando i collegamenti vengono ulteriormente serrati, eliminare la perdita.
-  Non fare uscire il refrigerante durante l’installazione o la reinstallazione dei tubi. 
-  Fare attenzione al liquido refrigerante, può causare congelamento.

4

SVUOTAMENTO D MATERIALE

Содержание Z25 Series

Страница 1: ...s task Flushing shall be achieved by breaking the vacuum in the system with OFN and continuing to fill until the working pressure is achieved then venting to atmosphere and finally pulling down to a vacuum This process shall be repeated until no refrigerant is within the system When the final OFN charge is used the system shall be vented down to atmospheric pressure to enable work to take place Th...

Страница 2: ...a deben usarse fuentes potenciales de ignición para la búsqueda ni la detección de fugas de refrigerante No debe utilizarse en ningún caso un soplete de haluro ni ningún otro detector basado en una llama al descubierto 7 Métodos de detección de fugas Deben utilizarse detectores de fugas electrónicos para detectar los refrigerantes inflamables si bien su sensibilidad quizá no sea suficiente o quizá...

Страница 3: ...oggetto ad usura corrosione pressione eccessiva vibrazioni bordi taglienti o altri effetti negativi sull ambiente Il controllo deve inoltre tener conto degli effetti dell invecchiamento o delle vibrazioni continue provenienti da fonti quali compressori o ventilatori 6 Rilevamento di refrigeranti infiammabili In nessun caso le potenziali fonti di combustione devono essere utilizzate per la ricerca ...

Страница 4: ... Het systeem moet worden gespoeld met OFN om de unit veilig te maken Het kan zijn dat dit proces een paar keer moet worden herhaald Voor deze taak mag geen perslucht of zuurstof worden gebruikt Het doorspoelen moet worden uitgevoerd door het vacuüm in het systeem met zuurstofvrije stikstof OFN op te heffen en door te gaan met vullen tot de bedrijfsdruk is bereikt daarna naar de buitenlucht te vent...

Страница 5: ... repetido até não haver refrigerante dentro do sistema Quando a carga OFN final for utilizada o sistema será ventilado até alcançar a pressão atmosférica para permitir a realização do trabalho Esta operação é absolutamente vital para efetuar operações de brasagem na tubagem Certifique se de que a saída da bomba do vácuo não está próximo de quaisquer fontes de ignição e está disponível ventilação 9...

Страница 6: ...запалване на хладилен агент в атмосферата от теч 5 Кабели Уверете се че кабелите не са изложени на износване корозия прекомерен натиск вибрации остри ръбове или други неблагоприятни въздействия на околната среда При проверката трябва да се вземат предвид и последиците от стареене или постоянни вибрации от източници като компресори или вентилатори 6 Откриване на запалими хладилни агенти При никакви...

Страница 7: ... fabricant peuvent entraîner l inflammation du réfrigérant dans l atmosphère à partir d une fuite 5 Câblage Vérifiez que le câblage n est pas soumis à l usure à la corrosion à une pression excessive aux vibrations à des bords coupants ou tout autre effet environnemental négatif Le contrôle doit également prendre en compte les effets du vieillissement ou des vibrations continues provenant de source...

Страница 8: ...uss mit sauerstofffreiem Stickstoff OFN gespült werden damit das Gerät sicher wird Dieser Prozess muss möglicherweise mehrmals wiederholt werden Druckluft oder Sauerstoff dürfen für diese Aufgabe nicht verwendet werden Eine Leerung soll erreicht werden indem das Vakuum im System mit sauerstofffreiem Stickstoff unterbrochen und weiter gefüllt wird bis der Betriebsdruck erreicht ist Dann soll in die...

Страница 9: ... na curenje svi otvoreni plamenovi se moraju ukloniti ugasiti Ako se pronađe curenje rashladnog sredstva koje zahtijeva lemljenje mora se izvršiti obnova cjelokupnog rashladnog sredstva iz sustava ili izolirati pomoću ventila za zatvaranje u dijelu sustava udaljenog od curenja Kroz sustav će se zbog čišćenja propustiti kisik bez dušika OFN i prije i tijekom postupka lemljenja 8 Uklanjanje i izvlač...

Страница 10: ...ulaşıncaya kadar doldurmaya devam ederek daha sonra atmosferde havalandırarak ve son olarak bir vakuma indirerek elde edilmelidir Bu işlem sistem içinde soğutucu gaz kalmayıncaya kadar tekrar edilmelidir Nihai OFN yüklemesi kullanıldığı zaman sistem çalışmayı gerçekleştirmek için atmosferik basınçta boşaltılmalıdır Bu işlem boru hattı üzerindeki sert lehimleme işlemleri yapılması gerekiyorsa kesin...

Страница 11: ...ensa igen med inert gas öppna kretsen genom skärning eller hårdlödning Köldmediepåfyllningen skall återvinnas i de korrekta återvinningscylindrarna Systemet skall spolas med OFN för att göra enheten säker Denna process kanske behöver upprepas flera gånger Komprimerad t luft eller syre skall ej användas för denna uppgift Spolning skall utföras genom att vakuumet i systemet bryts med OFN och påfylln...

Страница 12: ... genvindingscylindre Systemet skal skylles med OFN for at gøre enheden sikker Denne proces skal muligvis gentages flere gange Komprimeret luft eller ilt må ikke anvendes til denne opgave Skylning skal opnås ved at bryde vakuummet i systemet med OFN og fortsætte med at fylde indtil arbejdstrykket opnås og derefter ved udluftning til atmosfæren og til sidst ved at trække ned til et vakuum Denne proc...

Страница 13: ...a useita kertoja Tähän työhön ei saa käyttää paineilmaa eikä happea Huuhtelussa on rikottava järjestelmän alipaine hapettomalla typellä OFN ja jatkettava täyttöä kunnes toimintapaine saavutetaan sitten ilmattava ilmakehään ja lopulta taas luotava alipaine Tämä prosessi on toistettava kunnes järjestelmässä ei ole kylmäainetta Kun lopullista OFN täyttöä käytetään järjestelmä on ilmattava ilmakehän p...

Страница 14: ... OFN for å gjøre enheten trygg Denne prosessen må kanskje gjentas flere ganger Kompressluft eller oksygen må ikke benyttes for denne oppgaven Skylling oppnås ved fylle vakuumet i systemet med OFN og fortsette å fylle til arbeidstrykket er nådd deretter ventileres med luft og til slutt gjenopprettes vakuumet Denne prosessen skal gjentas inntil det ikke er noe kjølemiddel i systemet Når den endelige...

Страница 15: ...ρονικοί ανιχνευτές διαρροής για τον εντοπισμό εύφλεκτων ψυκτικών μέσων αλλά η ευαισθησία μπορεί να μην είναι επαρκής ή ενδέχεται να απαιτείται εκ νέου βαθμονόμηση Ο εξοπλισμός ανίχνευσης πρέπει να βαθμονομείται σε χώρο χωρίς παρουσία ψυκτικού μέσου Βεβαιωθείτε ότι ο ανιχνευτής δεν αποτελεί πιθανή πηγή ανάφλεξης και ότι είναι κατάλληλος για το ψυκτικό μέσο που χρησιμοποιείται Ο εξοπλισμός ανίχνευση...

Отзывы: