![Narex CN 20 Скачать руководство пользователя страница 31](http://html1.mh-extra.com/html/narex/cn-20/cn-20_original-operating-manual_3291675031.webp)
Italiano
31
nare in modo pragmatico. Non utilizzare l’utensile elet-
trico in caso di stanchezza o sotto effetto di stupefacenti,
alcol o medicinali.
Un attimo di disattenzione durante l’uso
dell’utensile elettrico può provocare gravi lesioni personali.
b)
Utilizzare i dispositivi di protezione. Indossare sempre la
protezione degli occhi.
I dispositivi di protezione come il re-
spiratore, le calzature di sicurezza antiscivolo, una protezione
rigida per la testa o la protezione dell’udito, se usati in confor-
mità alle condizioni di lavoro, riducono il pericolo di lesioni
personali.
c)
Prevenire l’azionamento accidentale. Assicurarsi che al
momento del collegamento degli spinotti nella presa e/o
l’inserimento della batteria o il trasporto dell’utensile l’in-
terruttore sia spento.
Trasportare l’utensile mantenendo il
dito sull’interruttore o inserire gli spinotti dell’utensile quando
l’interruttore è acceso può essere causa di incidenti.
d)
Prima di accendere l’utensile rimuovere tutti gli attrezzi o
le chiavi di regolazione.
Se lasciati collegati a una parte mo-
bile dell’utensile elettrico, l’attrezzo o chiave di regolazione
possono essere causa di lesioni personali.
e)
Lavorare soltanto nelle aree facilmente raggiungibili.
Mantenere sempre una posizione stabile e di equilibrio.
In questo modo sarà possibile controllare al meglio l’utensile
elettrico in caso di situazioni impreviste.
f)
Indossare indumenti adeguati. Non indossare abiti ampi
o gioielli e bigiotteria. Fare attenzione a tenere capelli, in-
dumenti e guanti a una distanza sufficiente dalle parti in
movimento.
Indumenti ampi, gioielli e bigiotteria e i capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle parti in movimento.
g)
Se sono disponibili mezzi per collegare dispositivi di aspi-
razione e raccolta della polvere, assicurarsi di collegare e
utilizzare correttamente tali dispositivi.
L’utilizzo di questi
dispositivi può limitare i rischi causati dalla polvere prodotta
dall’uso dell’utensile.
4) Utilizzo e cura dell’utensile elettrico
a)
Non sovraccaricare l’utensile elettrico. Utilizzare l’utensile
adatto progettato per il lavoro da svolgere.
L’utensile elet-
trico corretto svolgerà in modo migliore e più sicuro il lavoro
per il quale è stato progettato.
b)
Non utilizzare un utensile elettrico che non può essere ac-
ceso o spento con l’interruttore.
Qualsiasi utensile elettrico
che non può essere controllato da interruttore è pericoloso e
richiede riparazione.
c)
Scollegare l’utensile estraendo gli spinotti dalla presa di
rete e/o scollegando la batteria prima di eseguire qualsia-
si regolazione, sostituzione di accessori o prima di riporre
l’utensile elettrico quando non in uso.
Queste misure di si-
curezza preventive limitano il pericolo di azionamento acci-
dentale dell’utensile elettrico.
d)
Tenere l’utensile elettrico non in uso fuori dalla portata dei
bambini e non permettere l’uso dell’utensile da parte di
persone che non conoscono l’utensile elettrico o le presen-
ti istruzioni.
L’utensile elettrico è pericoloso se usato da utenti
senza esperienza.
e)
Mantenere l’utensile elettrico in buone condizioni. Con-
trollare la regolazione delle parti mobili e la loro capacità
di movimento, fare attenzione alle crepe, ai componenti
rotti e a tutte le altre circostanze che possono pregiudicare
il funzionamento dell’utensile elettrico. Riparare l’utensile
prima di riutilizzarlo se è danneggiato.
Molti incidenti sono
provocati da una manutenzione insufficiente dell’utensile
elettrico.
f)
Tenere gli utensili da taglio ben affilati e puliti.
Se mante-
nuti in modo corretto e ben affilati, vi è un rischio inferiore
che gli utensili da taglio si incastrino nel materiale con con-
seguente interruzione del lavoro, consentendo pertanto un
maggiore controllo.
g)
Utilizzare l’utensile elettrico, gli accessori, gli attrezzi da
lavoro ecc. nel rispetto delle presenti istruzioni e secondo
le modalità prescritte per il determinato utensile elettrico,
tenendo inoltre conto delle specifiche condizioni di lavoro
e del tipo di lavoro svolto.
L’utilizzo dello strumento elettrico
per attività diverse da quelle per cui è stato progettato può
generare situazioni pericolose.
5) Assistenza
a)
Per le riparazioni dell’utensile elettrico fare riferimento a
una persona qualificata che si avvalga di pezzi di ricambio
identici agli originali.
In questo modo sarà garantito lo stes-
so livello di sicurezza dell’utensile elettrico prima della ripara-
zione.
Istruzioni di sicurezza per il
caricabatterie
– Questo utensile non è progettato per essere usato da persone
(bambini compresi) la cui inabilità fisica, sensoriale o mentale
o la mancanza di esperienze e conoscenze sono di ostacolo
all’uso sicuro dell’utensile qualora non siano controllati da
qualcuno oppure non siano stati istruiti sull’uso dell’utensile
da una persona responsabile per la loro sicurezza.
– Occorre controllare i bambini per evitare che giochino con
l’utensile.
Utilizzo
Questo caricabatteria è progettato per ricaricare le batterie 20V
della NAREX CAMOUFLAGE�
Questo dispositivo può essere utilizzato esclusivamente per questo
scopo�
Istruzioni per ricaricare le batterie
1� Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione
indicata sulla targhetta di identificazione del caricabatterie�
Collegare il caricabatterie (N1) alla fonte di alimentazione� Si
accende la spia LED rossa (N2)� Questo significa che il carica‑
batterie è pronto alla ricarica� Se la spia LED rossa non si ac‑
cende, verificare il collegamento alla fonte di alimentazione�
Se la fonte di alimentazione funziona correttamente, portare il
caricabatteria in un centro di assistenza autorizzato!
2� Inserire la batteria (B1) nel caricabatteria fino in battuta�
3� La spia LED rossa è accesa mentre la spia LED verde (N2) inizia
a lampeggiare, ciò significa che la batteria si sta ricaricando�
4� Dopo circa 60 minuti la batteria è completamente ricarica, en‑
trambe le spie LED verde e rossa sono accese�
5� Estrarre la batteria dal caricabatterie� Se non si desidera ricari‑
care un’altra batteria scollegare il caricabatterie dalla fonte di
alimentazione�
Riepilogo dei segnali delle spie LED per la ricarica (N2):
LED verde
LED rosso
significato della combinazione
dei segnali
non è illuminata
accesa
collegato alla rete elettrica
lampeggia
accesa
la batteria si sta ricaricando
accesa
accesa
la batteria è carica
non è illuminata
lampeggia
la temperatura del caricabatterie o
della batteria è elevata
lampeggiano alternandosi
la batteria è danneggiata
Batterie nuove:
Durante i primi cicli di ricarica delle nuove batterie la loro capacità
può essere inferiore al valore indicato�La causa di ciò è data dalla
composizione chimica delle batterie che non è ancora stata attiva‑
ta�Questa condizione è temporanea e si equilibra dopo alcuni cicli
di ricarica�
Annotazione:
• La spia verde accesa segnala che la batteria è completamente
carica oppure che si trova in regime di ricarica lenta durante il
quale viene conservato il livello di carica della batteria�
• A seconda della temperatura ambientale, dell’alimentazione
di rete e del livello attuale di carica la ricarica iniziale delle bat‑
terie può durare oltre 60 minuti (a seconda della capacità della
batteria)�
• Estrarre dalla fonte di alimentazione il caricabatterie quando
non lo si utilizza�
Содержание CN 20
Страница 3: ...3 B4 B1 B3 B5 B3 N2 N1...
Страница 16: ...English 16...
Страница 17: ...English 17...
Страница 34: ...Italiano 34...
Страница 35: ...Italiano 35...
Страница 37: ...o 37 RCD RCD 3 a 4 a 5 a NAREX CAMOUFLAGE 20 1 N1 N2 2 B1 3 N2 4 60 5...
Страница 38: ...o 38 N2 60 1 18 C 24 C 0 C 45 C 2 0 C 45 C 3 4 5 6 7 8 9 Li Ion 5 C 40 C...