![Montana B16-50D1 Скачать руководство пользователя страница 26](http://html1.mh-extra.com/html/montana/b16-50d1/b16-50d1_manual_1829567026.webp)
2.
IMPIANTO AD ARIA COMPRESSA
Per un azionamento perfetto dell‘apparecchio per
chiodature è necessario utilizzare aria compressa fi l-
trata, asciutta e lubrificata in quantità suffi ciente. Se
la pressione della rete è maggiore di quella massi-
ma consentita per l‘apparecchio per chiodature, nel-
la conduttura di collegamento all‘apparecchio dovrà
essere inserita una valvola di regolazione (riduttore
di pressione) con valvola di limitazione della pressio-
ne collegata in serie.
Nota: nella produzione di aria compressa per mezzo di
compressori, la naturale umidità dell‘aria si condensa
e si raccoglie come acqua di condensazione nell‘auto-
clave e nelle tubazioni. Questa condensa deve essere
rimossa con un separatore di condensa. I separatori
di condensa devono essere controllati giornalmente
ed eventualmente svuotati; in caso contrario posso-
no verificarsi fenomeni di corrosione nell‘impianto
ad aria compressa e nell‘apparecchio per chiodature,
che possono favorire l‘usura.
Il compressore deve essere rivestito suffi cientemen-
te in proporzione alla potenza di pressione e di aspi-
razione (corrente di volume) per il consumo previsto.
Sezioni di tubo troppo piccole rispetto alla lunghezza
dei tubi o sovraccarico del compressore causano una
caduta di pressione.
Le condutture fisse dell‘aria compressa devono avere
un diametro interno minimo pari a 19 mm; nel caso di
condutture più lunghe o di più utilizzatori, esso dovrà
essere proporzionalmente maggiore.
Le condutture di aria compressa devono essere posa-
te inclinate (punto più alto in direzione del compres-
sore). Nei punti più bassi dovranno essere installati
separatori di condensa facilmente accessibili.
Le uscite per gli utilizzatori dovrebbero essere allac-
ciate alle condutture sul lato superiore.
I dispositivi di scatto di tutti gli apparecchi
HOLZ-HER/REICH forniti, rispecchiano la seguente tabella
EN 792-
13:2000:
Lunghezza dei
particolari da chiodare
Dispositivo di scatto
Particolarità
> 130 mm
Singolo scatto con sicura
ad ogni sparo successivo
La sicura deve tornare nella posizione iniziale di
sicurezza qualsiasi sia la posizione dell’apparecchio
@
130 mm
Singolo scatto con sicura
di sparo
La sicura deve tornare nella posizione iniziale di
sicurezza qualsiasi sia la posizione dell’apparecchio
@
100 mm > 65 mm
Dispositivo di scatto per
contatto
J
125% del peso dell’apparecchioa come forza di
contraccolpo della sicura
@
65 mm
Dispositivo di scatto per
contatto
J
60% del peso dell’apparecchioa come forza di
contraccolpo della sicura
Scatto a ripetizione con
sicura di sparo
J
60% del peso dell’apparecchioa come forza di
contraccolpo della sicura
a Senza particolari da chiodare
Le uscite previste per gli apparecchi per chiodature
dovrebbero essere munite di un gruppo condizio-
natore di aria compressa (fi ltro/separatore d‘acqua/
oliatore) nelle immediate vicinanze del punto di giun-
zione. Gli oliatori devono essere controllati giornal-
mente ed eventualmente riempiti con il lubrifi cante
consigliato (si vedano i dati tecnici). Regolare I‘olia-
tore del gruppo condizionatore in modo che apporti
una goccia di olio ogni 15 chiodi sparati. Controllare
periodicamente il livello dell‘olio.
Utilizzando tubi di lunghezza superiore ai 10 metri
non è garantito che il lubrifi cante raggiunga l‘appa-
recchio per chiodature. Raccomandiamo pertanto in
questi casi di installare un oliatore direttamente al-
l‘apparecchio per chiodature. Regolare il dosaggio in
modo che una carica sia sufficiente per circa 30 000
chiodi sparati.
3.
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO PRIMA
DELLA MESSA IN FUNZIONE
3.1 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO PER IL
PRIMO ULTILIZZO
Leggere e fare attenzione a queste istruzioni di prepa-
razione prima della messa in funzione dell’apparec-
chio. Le misure fondamentali per la sicurezza devono
essere osservate per evitare danni dell’apparecchio
e lesioni dell’operatore o di altre persone nelle vici-
nanze.
3.2 COLLEGAMENTO ALL‘IMPIANTO AD ARIA
COMPRESSA
Assicuratevi che la pressione dell‘impianto ad aria
compressa non sia superiore alla pressione d‘eser-
cizio massima consentita dell‘apparecchio per chio-
dature. Regolate in un primo momento la pressione
26
IT
ALI
A
N
O