![Montana B16-50D1 Скачать руководство пользователя страница 24](http://html1.mh-extra.com/html/montana/b16-50d1/b16-50d1_manual_1829567024.webp)
1.
INDICAZIONI
PARTICOLARI
1.1 NORME
Per gli apparecchi per chiodature vale la Norma EN
792-13:2000 »Macchine a mano e non elettriche – re-
quisiti per la sicurezza – parte 13: apparecchi per chio-
datura«.
Tale norma richiede che
–
in apparecchi per chiodatura possano essere
utilizzati solo i chiodi previsti ed indicati nelle
rispettive istruzioni per l‘uso (si vedano i dati
tecnici). L‘apparecchio per chiodatura e i chiodi
indicati nelle rispettive istruzioni per l‘uso sono
da considerarsi un sistema tecnicamente sicuro;
–
siano utilizzati giunti rapidi per l‘allacciamento
alla fonte di pressione pneumatica e che all‘ap-
parecchio debba essere applicato il raccordo
filettato non chiudibile, cosicché dopo il distacco
non vi sia più aria compressa nell‘apparecchio;
–
non possa essere utilizzato ossigeno o gas in-
fiammabili come fonte di energia per gli apparec-
chi per chiodatura ad aria compressa a causa del
pericolo di fuoco e d’esplosione;
– gli apparecchi per chiodatura possano essere
collegati solo a condutture la cui pressione non su-
peri di più del 10% la pressione massima di esercizio
consentita dall‘apparecchio; con pressioni maggiori,
dovrà essere montata nella conduttura dell‘aria com-
pressa una valvola di regolazione (riduttore di pres-
sione) con valvola di limitazione della pressione col-
legata in serie;
–
per la riparazione di apparecchi per chiodature
dovranno essere utilizzati solo i ricambi indicati
dalla ditta produttrice o da suo mandatario;
–
lavori di riparazione possano essere effettuati
solo da incaricati della ditta costruttrice o da
altri esperti del settore, nel pieno rispetto delle
indicazioni fornite nelle istruzioni per l‘uso.
Nota: Per esperto si intende chi, sulla base della pro-
pria formazione ed esperienza professionale, abbia
sufficienti conoscenze nel settore degli apparecchi
per chiodature e sia a tal punto informato in merito
alle norme statali in materia da poter giudicare il gra-
do di sicurezza di un apparecchio per chiodature.
–
il porta-untensile per fissare gli apparecchi per
chiodatura su uno supporto per es. un tavolo di
lavoro sia fornito dal costruttore, così da garan-
tire l’utilizzo previsto degli apparecchi per chio-
datura, per es. operazioni contro deterioramento,
torsione, spostamento.
1.2 EMISSIONE SONORA
Per l‘apparecchio per chiodature sono stati rilevati
i valori caratteristici relativi al rumore secondo EN
12 549:1999 (si vedano i dati tecnici).
Questi valori sono valori caratteristici riferiti all‘ap-
parecchio, e non rispecchiano l‘aumento del rumore
sul luogo di lavoro. L‘aumento del rumore sul luogo
di lavoro dipende ad esempio dall‘ambiente di lavoro,
dal pezzo da lavorare, dal supporto per l‘utensile e dal
numero di chiodature.
Secondo le condizioni dell‘ambiente di lavoro e la
struttura del pezzo da lavorare dovranno essere
eventualmente prese misure individuali di riduzio-
ne del rumore, quali ad esempio sistemare il pezzo
su supporti insonorizzanti, impedire le vibrazioni del
pezzo mediante bloccaggio o copertura o regolare la
pressione minima necessaria alla lavorazione.
In casi particolari sarà necessario portare una cuffi a
otoprotettiva.
1.3 URTI MECCANICHI (VIBRAZIONI)
Per l‘apparecchio per chiodature, è stato rilevato il
valore caratteristico di vibrazione secondo ISO 8662-
11:1999.
Questo valore è un valore caratteristico riferito al-
l‘apparecchio, e non rappresenta l‘effetto sul sistema
mano-braccio durante l‘uso dell‘apparecchio stesso.
L‘effetto sul sistema mano-braccio durante l‘uso del-
l‘apparecchio dipende ad esempio dalla forza della
presa, dalla pressione esercitata, dalla direzione di la-
voro, dalla pressione dell‘aria predisposta, dal pezzo
stesso, dal supporto del pezzo.
1.4 SICUREZZA DELL‘APPARECCHIO PER
CHIODATURE
Verificate prima di ogni utilizzo il perfetto funziona-
mento dei dispositivi di sicurezza e di scatto, nonché
la saldezza di tutte le viti e i dadi.
Non effettuate alcuna manipolazione dell‘apparec-
chio per chiodature che non sia conforme alle nor-
me.
Non smontate o bloccate alcuna parte dell‘apparec-
chio per chiodature, come ad esempio la sicura dello
scatto.
Non effettuate alcuna »riparazione d‘emergenza« con
mezzi inappropriati.
L‘apparecchio per chiodature deve essere revisionato
regolarmente e in modo adeguato.
Evitate qualsiasi indebolimento o danneggiamento
dell‘apparecchio, ad esempio con:
–
colpi o incisioni
–
modifiche non autorizzate dalla ditta costruttrice
–
utilizzo su sagome realizzate in materiali duri,
quali ad esempio l‘acciaio
–
cadute o trascinamenti sul pavimento
–
utilizzo a guisa di martello
–
qualsiasi genere di intervento a forza.
24
IT
ALI
A
N
O