97
6. Collegamenti elettrici
6.1. Sezione interna (Fig. 6-1)
1. Allentare le 2 viti che assicurano il pannello di servizio dei cablaggi elettrici, quindi
ruotare il pannello. [Fig. 6-1
1
]
2. Allentare le 2 viti che assicurano il coperchio della scatola elettrica, quindi far
scorrere il coperchio. [Fig. 6-1
2
]
3. Far passare il cavo di alimentazione, il cavo di connessione dell’unità interna/
esterna e il cavo della messa a terra attraverso gli ingressi indicati nello schema.
[Fig. 6-1
3
]
Inserire la porzione di cavo con guaina e il cavo di collegamento interno/esterno
nella scatola elettrica.
Usare terminali a crimpare rotondi per il terminale di collegamento interno-esterno
e il kit morsettiera di alimentazione opzionale. [Fig. 6-2]
Se non è possibile usare terminali a crimpare rotondi, seguire la procedura riportata
nelle Fig. 6-3~6-6.
Fare riferimento ai paragrafi 6.1.1. e 6.1.2. per il collegamento.
4. Far passare e collegare il cavo di controllo remoto attraverso gli ingressi indicati
nello schema. [Fig. 6-1
4
, Fig. 6-3]
Fare riferimento ai paragrafi 6.1.1. e 6.1.2. per il collegamento.
• Evitare che le viti dei terminali siano allentate.
Coppia di serraggio della vite
Coppia di serraggio (N·m)
Morsettiera telecomando
1,2 ± 0,1
Morsettiera di connessione unità
interna-unità esterna
1,6 ± 0,1
Cavo di messa a terra
1,6 ± 0,1
• Lasciare un po' di cavo in più così che la scatola elettrica si possa sospendere al
di sotto dell'unità durante la manutenzione (fra 50 e 100 mm circa).
A
Pannello di servizio per i cablaggi elettrici
B
Vite
C
Coperchio scatola elettrica
D
Gancio provvisorio per il coperchio della scatola elettrica
E
Vite
F
Direzione di scorrimento del coperchio della scatola elettrica
G
Ingresso per il cavo di alimentazione e il cavo di connessione dell'unità interna/esterna
H
Fissare con il morsetto.
I
Cavo di messa a terra
J
Terminale di collegamento dell'unità interna/esterna
K
Pannello di servizio per i cablaggi elettrici (telecomando)
L
Ingresso per telecomando con filo
M
Terminale telecomando con filo
N
Fissare con il morsetto.
Cautela:
• Il cablaggio del cavo del telecomando dovrà essere mantenuto ad una certa
distanza (almeno 5 cm) dal cablaggio dell'alimentazione per evitare che venga
influenzato dal rumore elettrico generato dalla corrente.
12
• La scanalatura a U si apre se si spinge la testa della vite dopo aver allentato la vite.
Fig. 6-1
Fig. 6-3
Fig. 6-2
12
15
10
• Se i cavi hanno lo stesso diametro, inserirli
nei fori predisposti su entrambi i lati.
• Se i cavi hanno diametri diversi, inserirli
in un solo lato in spazi separati, un cavo
sopra l'altro.
<Quando si collegano due cavi di connessione unità interna-unità esterna>
Avvertenza
• È proibito collegare due cavi su un lato.
• È proibito collegare tre cavi o più allo stesso
terminale.
• È proibito collegare cavi di diametri diversi.
Quando si usa un singolo cavo, è proibito usare un terminale
a crimpare rotondo o altri tipi di terminali.
Fori predisposti
Manicotto isolante
Cavo elettrico
Terminale a crimpare rotondo
Fig. 6-5
Fig. 6-6
Fig. 6-4
Accertarsi di collegare il cavo
del telecomando (0,3 mm
2
) nei
punti illustrati nello schema.
Fissare mediante un nastro
4
(piccolo) nel punto
indicato nello schema
(Fermacavo teleco-
mando)
Fermacavo
[
1
]
[
2
]
[
3
]
[
4
]
B
E
A
C
D
F
G
I
L
H
J
K
M
N
RG79F077K03_IT.indd 97
11/28/2016 6:49:27 PM