- 14
PD 50 YS
I
I
A
B
C
D
E
E
E
F
F
F
G
1
2
3
4
5
6
7
2 CARATTERISTICHE GENERALI
Il gruppo elettrogeno è stato progettato per l'impiego in
campo professionale, utilizza motorizzazioni di alta affida-
bilità del tipo diesel a 3.000 giri con raffreddamento ad aria.
Particolare attenzione è stata posta al grado di protezione da
agenti esterni, alla salvaguardia del motore e alla tutela delle
parti elettriche da sovraccarichi o sovratemperature, adottan-
do sistemi automatici in grado di arrestare il gruppo in caso
di anomalie di funzionamento.
Il gruppo elettrogeno risulta essere particolarmente silenzio-
so grazie ad una cofanatura insonorizzante, coibentata
internamente, e ad un avanzato sistema d'insonorizzazione
dello scarico dei fumi di combustione.
Gli alternatori impiegati sono del tipo sincrono autoeccitato,
con regolazione elettronica della tensione.
2.1 A
LLESTIMENTI
Una delle caratteristiche di questo gruppo elettrogeno, è
quella di poter essere fornito in diverse configurazioni:
1) Con marmitta interna e scarico gas di combustione
laterale;
2) Con marmitta esterna e scarico gas dal fondo del
telaio.
2.2 C
OMPOSIZIONE
DEI
GRUPPI
ELETTROGENI
I gruppi elettrogeni sono composti essenzialmente dai
seguenti componenti:
A Telaio base
B Pannello apribile lato manutenzione motore
C Pannello fisso lato alternatore
D Pannello strumenti e prese
E Piede d'appoggio con foro di fissaggio
F Presa d'aria
G Pulsante di emergenza
2.3 P
ANNELLO
PRESE
E
STRUMENTI
Ogni gruppo elettrogeno dispone di un pannello strumenti per i
comandi e i controlli sul quale si trovano i seguenti componenti:
1 Pulsante di emergenza
2 Chiave Avviamento
3 Commutatore rete / gruppo
4 Interruttore magnetotermico differenziale generale
(GENERAL SWITCH)
5 Asta livello olio motore
6 Collegamento a terra
7 Contaore