presente)
.
- Sul display compare la corrente di saldatura relativa all’impostazione appena
effettuata. Premendo il pulsante
è possibile visualizzare la corrispondente
velocità del filo predefinita in fabbrica (led
DEFAULT acceso).
NOTA: è
possibile variare la velocità del filo entro un intervallo prefissato,
garantendo buoni risultati della saldatura. Tale intervallo è segnalato dal led
DEFAULT acceso; all’uscita di tale condizione di DEFAULT si avrà lo spegnimento
del led.
- Selezionare la modalità di saldatura premendo il pulsante .
- Premere il pulsante torcia per iniziare la saldatura.
NOTA: durante la saldatura il display indica l’effettivo valore della corrente.
- Agendo sulla manopola
è possibile modificare la velocità del filo, visualizzando
istantaneamente sul display il relativo valore; la lettura della corrente ricompare non
appena è terminata tale regolazione.
- In condizioni critiche di saldatura, il led relativo al diametro del filo selezionato
lampeggia.
la saldatrice memorizza, per ogni posizione del commutatore tutti i
parametri (materiale, gas, diametro filo, velocità filo) dell’ultima saldatura eseguita.
- Accendere la saldatrice.
- Selezionare il tipo di materiale, il tipo di gas, e il diametro del filo premendo
rispettivamente i pulsanti
.
- Impostare la corrente di saldatura con il commutatore rotativo e il deviatore (se
presente)
.
- Sul display compare la corrente di saldatura relativa all’impostazione appena
effettuata. Premendo il pulsante
è possibile visualizzare la corrispondente
velocità del filo predefinita in fabbrica (led
DEFAULT acceso).
NOTA: è
possibile variare la velocità del filo entro un intervallo prefissato,
garantendo buoni risultati della saldatura. Tale intervallo è segnalato dal led
DEFAULT acceso; all’uscita di tale condizione di DEFAULT si avrà lo spegnimento
del led.
- Selezionare la modalità di saldatura premendo il pulsante
- Premere il pulsante sullo spool gun per iniziare la saldatura.
NOTA: durante la saldatura il display indica l’effettivo valore della corrente.
- Agendo sul potenziometro dello spool gun è possibile modificare la velocità del filo,
visualizzando istantaneamente sul display il relativo valore; la lettura della corrente
ricompare non appena è terminata tale regolazione.
- In condizioni critiche di saldatura, il led relativo al diametro del filo selezionato
lampeggia.
la saldatrice memorizza, per ogni posizione del commutatore tutti i
parametri (materiale, gas, diametro filo, velocità filo) dell’ultima saldatura eseguita.
- Impostare la funzione puntatura premendo il pulsante
. Premere il pulsante
finchè si accende il led
. Con la manopola
impostare la durata della puntatura.
- Premere il pulsante della torcia o dello spool gun e iniziare la saldatura. Essa si
interromperà automaticamente dopo il tempo impostato precedentemente.
- Vedere inoltre
per indicazioni relative al procedimento.
Il led
di segnalazione protezione termostatica si accende in condizione di
sovrariscaldamento (inoltre sul display compare la scritta
) interrompendo
l’erogazione di potenza; il ripristino avviene automaticamente dopo qualche minuto di
raffreddamento.
I valori di DEFAULT dei parametri accessori di saldatura (rampa di salita, burn-back,
tempo di pre-gas) sono pre-impostati dal costruttore; per personalizzare ogni
parametro agire come segue:
- Premere il pulsante
per almeno 3 secondi finchè compare sul display la scritta
“nor”.
- Premere il pulsante
finchè si accende il led (
o
o
) corrispondente al
parametro accessorio da programmare.
- Ruotare la manopola
per modificare il valore del parametro prescelto.
Intervallo di regolazione nor, r_1, ..., r_9 (nor = partenza senza rampa, r_1 =
partenza molto rapida, r_9 = partenza molto lenta).
Intervallo di regolazione 0-1sec.
Intervallo di regolazione 0-3sec.
- Per riportare il valore di default di fabbrica premere contemporaneamente i pulsanti
e
per 3 secondi.
- Per memorizzare il valore definito ed uscire dalla modalità di programmazione
ripremere il pulsante
per almeno 3 secondi.
Premendo contemporaneamente i pulsanti
e
(non in modalità di
programmazione) si riportano al valore di default tutti i parametri di saldatura.
- Evitare di appoggiare la torcia e il suo cavo su pezzi caldi; ciò causerebbe la fusione
dei materiali isolanti mettendola rapidamente fuori servizio;
- Verificare periodicamente la tenuta della tubazione e raccordi gas;
- Ad ogni sostituzione della bobina filo soffiare con aria compressa secca (max 5 bar)
nella guaina guidafilo, verificarne l'integrità;
- Controllare, almeno una volta al giorno, lo stato di usura e la correttezza di
montaggio delle parti terminali della torcia: ugello, tubetto di contatto, diffusore gas.
- Verificare frequentemente lo stato di usura dei rulli trainafilo, asportare
periodicamente la polvere metallica depositatasi nella zona di traino (rulli e guidafilo
di entrata ed uscita).
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo e della
polverosità dell'ambiente, ispezionare l'interno della saldatrice e rimuovere la
polvere depositatasi su trasformatore, reattanza e raddrizzatore mediante un getto
d'aria compressa secca (max 10 bar).
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede elettroniche; provvedere
alla loro eventuale pulizia con una spazzola molto morbida od appropriati solventi.
- Con l'occasione verificare che le connessioni elettriche siano ben serrate ed i
cablaggi non presentino danni all'isolamento.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della saldatrice serrando a fondo
le viti di fissaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura a saldatrice aperta.
(Fig. N)
Importante:
6.2 SALDATURA CON SPOOL GUN
Fig. B, C
(Fig. N)
Importante:
6.3 FUNZIONE PUNTATURA
Fig.C
Fig. O
6.4 PROTEZIONE SOVRACCARICHI
Fig. C
ALL thr
6.5 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI SALDATURA
Fig. C
Rampa di salita della velocità filo:
Tempo di burn-back:
Tempo di post-gas:
6.6 REIMPOSTAZIONE DI TUTTI I PARAMETRI DI DEFAULT
Fig. C
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE,
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE
ESEGUITE DALL’OPERATORE.
7.1.1Torcia
7.1.2 Alimentatore di filo
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN
AMBITO ELETTRICO-MECCANICO.
__________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI DELLA SALDATRICE ED
ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA
E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della saldatrice possono
causare shock elettrico grave originato da contatto diretto con parti in tensione
e/o lesioni dovute al contatto diretto con organi in movimento.
__________________________________________________________________
, ,
7. MANUTENZIONE
- 5 -
Содержание PRO MIG 180
Страница 28: ...FIG E FIG F 28...
Страница 29: ...29...