![JVC BD-X200E Скачать руководство пользователя страница 396](http://html.mh-extra.com/html/jvc/bd-x200e/bd-x200e_instructions-manual_177714396.webp)
I-4
Introduzione
Panoramica delle funzioni del BD-X200
䡵
I segnali video e audio provenienti dai terminali di input di questo masterizzatore DVD
possono essere registrati su DVD-R o DVD-RW (solo modalità video).
(
☞
Pagina 29)
Di seguito si riportano i tipi di segnali utilizzabili.
Video: composito, YC separato o DV (audio incluso).
Audio: analogico o DV (video incluso).
䡵
È supportata una vasta gamma di metodi di registrazione. Il metodo più adatto va
selezionato a seconda delle esigenze di utilizzo.
●
I pulsanti REC, PAUSE e STOP sul pannello frontale servono per eseguire le operazioni standard. (
☞
Pagina 41)
●
Le operazioni di registrazione possono essere eseguite mediante il pannello REC CONTROL. Inoltre, se si esegue la
registrazione mediante questo pannello, è possibile usare una tastiera o un mouse. (
☞
Pagina 43)
●
Il BD-X200 dispone di un terminale RS-422A. Se collegato a un videoregistratore compatibile RS-422A, si può usare l’interfaccia
RS-422 per eseguire la registrazione sincrona di video e audio del videoregistratore su un DVD. Sono richieste varie impostazioni
di menu.
La registrazione sincrona viene eseguita dalla schermata REMOTE CONTROL. (
☞
Pagina 64)
●
Se si collega una videocamera o un lettore digitale al BD-X200 mediante un cavo video digitale e se il masterizzatore DVD
è configurato come periferica di origine per il controllo in digitale (mediante le impostazioni dei menu), è possibile eseguire
la registrazione sincrona di qualsiasi segnale video e/o audio dal lettore digitale su un DVD. La registrazione sincrona viene
eseguita dalla schermata REMOTE CONTROL. (
☞
Pagina 64)
●
È possibile utilizzare il terminale IN/OUT video digitale per registrare audio e video da un editor di immagini non lineare su un
DVD. In questo caso, il BD-X200 deve essere configurato come periferica di destinazione (mediante le impostazioni dei
menu).
Il masterizzatore DVD sarà quindi controllato dall’editor non lineare. (
☞
Pagina 73)
䡵
I menu dei titoli e dei capitoli possono essere creati automaticamente o manualmente.
(
☞
Pagina 45)
Sono disponibili cinque tipologie diverse di stili di visualizzazione per i menu dei titoli e dei capitoli. Ogni tipologia di visualizzazione
è contraddistinta da differenti caratteristiche delle miniature (ad esempio, numero, posizione e dimensioni) e delle immagini di
sfondo visualizzate nelle schermate dei menu dei titoli e dei capitoli.
Quando si seleziona uno stile di visualizzazione durante la registrazione su un DVD, il BD-X200 creerà automaticamente i
menu dei titoli e dei capitoli in base allo stile scelto.
Dalla schermata PRESET STYLE MENU è possibile modificare le caratteristiche delle miniature e degli sfondi di ogni stile di
visualizzazione.
Inoltre, le schermate THUMBNAIL EDIT e CHAPTER MENU EDIT consentono di modificare lo stile di visualizzazione e le
miniature dei menu dei capitoli e anche di inserire nomi e commenti ai titoli. L’inserimento di nomi o commenti viene eseguito
mediante una tastiera collegata a uno dei terminali USB del masterizzatore.
Dalla schermata TITLE MENU EDIT è possibile modificare lo stile di visualizzazione del menu dei titoli e assegnare loro dei
nomi.
䡵
La duplicazione dei DVD può essere effettuata utilizzando il terminale LAN.
Questo terminale consente di collegare mediante un cavo LAN due masterizzatori BD-X200, i quali funzioneranno come
apparecchiature di origine e destinazione durante la duplicazione dei DVD. (
☞
Pagina 79)
䡵
Il BD-X200 può essere utilizzato per riprodurre i dischi creati con l’apparecchiatura
stessa.
(
☞
Pagina 59)
●
Quando un disco è stato finalizzato, può essere riprodotto anche su altri lettori DVD.