IT-3
• Utilizzare l’attrezzo esclusivamente per l’impiego cui
esso è finalizzato.
• Tenere bambini ed animali domestici lontani dall’at-
trezzo. Eventuali spettatori, durante l’uso dell’attrez-
zo, debbono mantenersi ad una sufficiente distanza
di sicurezza.
• Accertarsi che tutti i dispositivi di protezione siano
montati ed in buone condizioni.
• Non azionare mai l’attrezzo in prossimità di cavi elet-
trici, linee telefoniche, tubi o tubi flessibili interrati.
• Prima di inserire la spina nella presa di corrente, ac-
certarsi che i valori di potenza della rete elettrica coin-
cidano con i dati riportati sulla targhetta dell’attrezzo.
• L’utilizzo dell’attrezzo è consentito soltanto laddove
sia rispettata la distanza di sicurezza dalla stegola
prestabilita.
• Non azionare mai l’attrezzo su terreni nei quali
l’eccessiva pendenza del terreno non garantisca la
necessaria sicurezza di funzionamento. Sui dislivelli
ridurre la velocità di lavoro e mantenere la necessaria
distanza di sicurezza.
• Prima di accendere l’attrezzo, accertarsi che i coltelli
non vadano a toccare corpi estranei e che possano
muoversi liberamente.
• Afferrare saldamente con entrambe le mani la stego-
la. Non azionare mai l’attrezzo con una mano sola.
• Tenere bene a mente che l’attrezzo può scattare bru-
scamente verso l’alto o in avanti nel caso in cui i col-
telli vadano a colpire su terreni particolarmente duri,
compatti o gelati oppure contro ad eventuali ostacoli
presenti nel terreno stesso, come grosse pietre, radici
o tronchi.
• Tenere le mani, i piedi e qualsiasi altra parte del corpo
o indumento lontani dai coltelli in rotazione.
Attenzio-
ne! Pericolo di ferimento!
• Condurre l’attrezzo soltanto con la velocità a passi.
Non affaticarsi. Mantenere sempre la necessaria
distanza di sicurezza.
• Durante il funzionamento fare sempre attenzione al
cavo della prolunga. Fare attenzione a non inciampa-
re sul cavo. Tenere sempre il cavo lontano dai coltelli.
• Se l’attrezzo va ad urtare contro un corpo estraneo,
controllare che non presenti segni di danneggiamento
ed eventualmente provvedere alle necessarie ripara-
zioni prima di proseguire con il lavoro.
• Se l’attrezzo dovesse iniziare a vibrare forte ed in
modo insolito, spegnere immediatamente il motore
ed accertare la causa. Solitamente il manifestarsi di
vibrazioni è sintomo di un problema di funzionamento.
• Per trasportarlo afferrare l’attrezzo per la stegola (im-
pugnatura) e sollevarlo.
• Spegnere sempre l’attrezzo, staccare la spina dalla
presa di corrente ed attendere che l’attrezzo si sia
arrestato completamente prima di effettuare eventuali
interventi di manutenzione o riparazione.
Attenzione!
I coltelli dopo lo spegnimento dell’attrezzo non si
fermano immediatamente.
• Applicare la massima prudenza durante la pulizia e la
manutenzione dell’attrezzo.
PERICOLO! Attenzione
alle dita! Indossare i guanti !
• E’vietato apportare cambiamenti o
modifiche
sui di-
spositivi di sicurezza elettrici o meccanici dell’attrezzo.
Sicurezza elettrica
• La tensione di alimentazione deve coincidere con quel-
la riportata sulla targhetta dell’attrezzo (230V~, 50 Hz).
Non utilizzare nessun’altra fonte di alimentazione elet-
trica.
• Per la linea di rete si raccomanda l’impiego di un
interruttore di protezione con una corrente di scatto
nominale compresa fra 10 e 30mA. Rivolgersi ad un
elettricista qualificato.
• Non passare mai con l’attrezzo sul cavo di prolunga
al quale esso è collegato poiché in questo modo si
potrebbe tagliare. Tenere sempre ben presente la
posizione del cavo.
• Utilizzare l’apposito fermacavo (passafilo) per l’allac-
ciamento del cavo di prolunga.
• Non utilizzare mai l’attrezzo sotto la pioggia. Cercare
di evitare l’esposizione dell’attrezzo all’umidità o al
bagnato. Non lasciarlo all’aperto durante la notte.
• La linea di rete deve essere controllata periodica-
mente e prima dell’uso; accertarsi che il cavo non sia
danneggiato o usurato. Non utilizzare l’attrezzo se il
cavo non è in buone condizioni, in tal caso rivolgersi
ad una officina autorizzata per la riparazione.
• Utilizzare soltanto cavi di prolunga indicati per il lavoro
all’aperto. Tenere il cavo di prolunga lontano dall’area
di fresatura, da superfici umide, bagnate o unte, da
spigoli, oltre che dal calore e da sostanze combustibi-
li.
• La presa del cavo di prolunga deve essere a prova
di spruzzi d’acqua secondo DIN 57282 e VDE 0282;
la sezione del cavo (lunghezza massima 75 m) deve
essere almeno 1,5mm
2
. Utilizzare tubi flessibili in
gomma armonizzati del tipo H07RN-F.
Prima di iniziare
Utilizzo previsto
Questo attrezzo è concepito per essere utilizza-
to esclusivamente come motozappa in ambito
privato e per l’hobbistica.
Non è concepito per l’impiego su superfici pubbliche,
all’interno di parchi, campi sportivi né in agricoltura o in
campo forestale.
L’uso dell’attrezzo per finalità diverse è considerato
improprio e come tale non consentito. La casa produttrice
non risponde di eventuali danni o lesioni arrecate in
caso di utilizzo improprio o non consentito dell’attrezzo.
L’utilizzatore risponde di tutti i rischi
ad esso correlati
.
Isolamento doppio
La
motozappa
è dotata di un isolamento doppio. Ciò
significa che tutte le parti metalliche esterne sono isolate
dall’alimentazione di corrente.
Ciò è ottenuto mediante il posizionamento di uno
strato isolante fra le parti elettriche e meccaniche. Il
doppio isolamento garantisce all’utilizzatore la massima
sicurezza possibile.
Dispositivo antisurriscaldamento
In caso di blocco dell’attrezzo causato da un corpo
estraneo o di sovraccarico del motore, quest’ultimo si
spegne automaticamente per l’intervento di un dispositi-
Содержание IEM 750
Страница 5: ...4 2...
Страница 6: ...5 4 3 5 6...
Страница 7: ...6 8 7 9...
Страница 8: ...10 11 7...
Страница 9: ...8...
Страница 55: ...GR 2 3 a b c d e f g 4 a b c d e f g 5 a...
Страница 56: ...GR 3 230 V 50 Hz 10 30 mA...
Страница 57: ...GR 4 DIN 57282 VDE 0282 75 m 1 5mm2 Typ H07RN F 15 2 6 1 2 3 4 5 2 3 6 6 7 8 A B...
Страница 58: ...GR 5 9 A B 10...
Страница 59: ...GR 6 11 15 1 Mobil EPO...
Страница 60: ...GR 7 1 2 3 15...
Страница 104: ...RU 2 b c d e f g 4 a b c d e f g 5 a...
Страница 105: ...RU 3 230 50 10 30...
Страница 106: ...RU 4 DIN 57282 VDE 0282 75 1 5 2 H07RN F 15 2 6 1 2 3 4 5 C 2 3 6 6 7 8 A...
Страница 107: ...RU 5 9 A B 3 10...
Страница 108: ...RU 6 11 15 1 Mobil EPO...
Страница 109: ...RU 7 Ka 1 2 3 15...
Страница 111: ...BG 2 f 5 a c d e f g 4 a b c d e...
Страница 112: ...BG 3 b 230V 50 Hz 10 30 mA DIN 57282 VDE 0282 75 1 5 2 H07RN F...
Страница 113: ...BG 4 15 2 6 1 2 2 4 5 3 6 6 7 8 9...
Страница 114: ...BG 5 10 11 15 n 1 Mobil EPO...
Страница 115: ...BG 6 1 2 3 15...
Страница 116: ...EM 750 230 50 750 1 430 280 Ma 200 7 5 LpA 2000 14 EG A 70 K 3 0 dB A 2000 14 EG m s2 2 5 K 1 5 m s2 II IPX4...
Страница 117: ......
Страница 118: ......
Страница 119: ...230 50 10 30 DIN 57282 VDE 0282 75 1 5 2 H07RN F...
Страница 120: ...15 2 6 1 2 3 4 5 2 3 6 6...
Страница 121: ...7 8 A...
Страница 122: ...9 A B 3...
Страница 123: ......
Страница 124: ...10 11 15 1...
Страница 125: ...Mobil EPO...
Страница 126: ...Ka 1 2 3...
Страница 127: ...15...
Страница 138: ...24 12 BG...
Страница 140: ......
Страница 145: ......
Страница 146: ......
Страница 147: ......