![Hydor Performer 100/405 Скачать руководство пользователя страница 26](http://html1.mh-extra.com/html/hydor/performer-100-405/performer-100-405_user-manual_2191606026.webp)
26
Italiano
e ritorna in una sump posta ad un livello inferiore. Infatti se la pompa che ritorna l’acqua dalla sump
all’acquario dovesse arrestarsi, la sump potrebbe allagarsi e la l’acquario per effetto dei vasi comunicanti si
svuoterà per portare la vasca a livello della pompa.
Messa in funzione
•
Attivare la pompa di alimentazione ed attendere che l’acqua cominci a tracimare dallo scarico.
•
Lo scarico potrà essere prolungato in funzione delle proprie necessità e/o deviato con appositi raccordi.
•
Importante: il normale deflusso dell’acqua non deve essere mai ostacolato!
•
Lo scarico può essere prolungato in orizzontale e/o in verticale, se prolungato in verticale solo verso il basso
(MAI verso l’alto!)
•
L’estremità dello scarico deve essere sempre, almeno parzialmente, fuori dall’acqua (fig 12).
•
La regolazione della quantità di acqua trattata e dei livelli deve essere eseguita con tutti i raccordi montati.
Le seguenti indicazioni di regolazione dell’Aria e dell’Acqua sono solo indicative per il primo avvio dello Skim-
mer. Sarà poi l’acquariofilo che metterà a punto il sistema in base alle proprie specifiche esigenze (dimen-
sioni vasca, carico organico, quantità d’acqua trattata, tipo di schiumato, etc).
Regolazione dell’acqua e dell’aria
Regolare la quantità d’acqua in circolazione con la regolazione di portata della pompa di alimentazione (non
inclusa). Per una precisa regolazione misurare la quantità d’acqua con un contenitore graduato posto sotto
lo scarico (vedi tabella 01). La regolazione di portata delle pompe di alimentazione non è un riferimento at-
tendibile. Una volta regolata la portata dell’acqua regolare lo scarico/scarichi (fig 13) fino a portare l’altezza
dell’acqua a circa 2 cm dalla base del collo del bicchiere senza entrare nel collo stesso (l’acqua deve “riempire”
la parte conica senza entrare nel collo del bicchiere) (fig 14). Collegare la pompa/e per la schiumazione alla
rete elettrica e regolare l’aria al massimo (fig 15). Lo Schiumatoio necessità di almeno 3-7 giorni per rag-
giungere l’equilibrio di funzionamento. Passato questo periodo si possono iniziare le regolaz ioni del livello
dell’acqua e della quantità di aria a seconda delle personali esigenze dell’utilizzatore (capacità vasca, carico
organico, etc)
Uso avanzato
Alcuni esperti consigliano uno schiumato “bagnato, tipo “birra”, ecc. Questi risultati si possono ottenere
intervenendo sulle diverse (praticamente infinite) possibilità di taratura che questi schiumatoi consentono.
Si ottengono risultati molto diversi “giocando” con le regolazioni dell’aria, della quantità d’acqua trattata e
del livello nella colonna di contatto.
Avvertenze
•
Lo scarico dello schiumatoio non deve essere immerso (ideale posizionarlo a “pelo d’acqua”); (fig 12)
•
La migliore resa dello schiumatoio si ottiene se la pompa che lo alimenta è posizionata in un vano con
l’acqua ad altezza costante;
•
Lo schiumatoio ha bisogno di almeno 3-7 giorni di funzionamento prima di cominciare a schiumare in modo
efficace. Solo allora si potrà procedere con la taratura secondo le proprie esigenze.
•
Alcuni tubi di gomma, anche se non usati per alimentare lo schiumatoio ma altri strumenti, possono rilasci-
are sostanze che inibiscono la schiumazione. Pertanto si consiglia di usare solo tubi espressamente venduti
per acquariofilia o per uso alimentare.
Содержание Performer 100/405
Страница 1: ...1 Italiano 1 Italiano Skimmer Performer User s Guide ...
Страница 2: ...2 Assembly A B C D E Ki Hi Ji F G H I L J K fig 1 ...
Страница 3: ...3 fig 4b fig 5a fig 5b fig 2 fig 3 fig 4a fig 6 X Y fig 7a fig 7b ...
Страница 4: ...4 Pump not included fig 10 fig 8a fig 8b fig 9a fig 9b TYPE A TYPE B TYPE C ...
Страница 6: ...6 fig 18a fig 18b fig 20b fig 19 fig 21 fig 20a fig 22 ...
Страница 7: ...7 ...
Страница 47: ...47 ...
Страница 53: ...53 ...
Страница 54: ...54 ...