64
65
I
INFORMAZIONI
1. Leggere tutte le informazioni nella guida al funzionamento e qualsiasi altra documentazione
contenuta nella confezione prima di mettere in funzione l’apparecchio.
2. Rimanere fermi, calmi e riposarsi per 5 minuti prima di effettuare la misurazione della
pressione sanguigna.
3. Posizionare il bracciale alla stessa altezza del cuore.
4. Durante la misurazione, non parlare né muovere corpo e braccio.
5. Effettuare la misurazione sempre sullo stesso polso.
6. Rilassarsi sempre per almeno 1 minuto/1,5 minuti tra una misurazione e l’altra per permettere
che si riattivi la circolazione sanguigna nel braccio. Un eccessivo gonfiaggio prolungato
(pressione del bracciale eccedente 300 mmHg o mantenuta al di sopra di 15 mmHg per più di 3
minuti) del dispositivo può provocare ecchimosi sul polso.
7. Consultare il proprio medico in caso di dubbi riguardo a quanto segue:
1) Applicazione del bracciale su zone contuse o infiammate;
2) Applicazione del bracciale su arti con accesso o terapia intravascolare, oppure in presenza di
shunt arterovenoso (A-V);
3) Applicazione del bracciale sul braccio dal lato di una mastectomia;
4) Utilizzo simultaneo con altri apparecchi medicali di monitoraggio sullo stesso arto;
5) Necessità di controllare la circolazione sanguigna dell’utente.
8. Questo sfigmomanometro elettronico è concepito per adulti e non deve mai essere
utilizzato su neonati o bambini. Rivolgersi al medico o ad altro personale sanitario prima di
utilizzare il dispositivo su bambini più grandi.
9. Non utilizzare il dispositivo su un veicolo in movimento per evitare misurazioni errate.
10. Le misurazioni della pressione sanguigna determinate da questo apparecchio equivalgono a
quelle ottenute da un osservatore addestrato con il metodo di auscultazione con bracciale/
stetoscopio, entro i limiti prescritti dall’American National Standard Institute per gli
sfigmomanometri elettronici e automatici.
11. Per informazioni riguardanti potenziali interferenze elettromagnetiche o altre interferenze tra il
misuratore di pressione e altri dispositivi, insieme a consigli su come evitare tali interferenze,
consultare la sezione INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA.
12. Se viene rilevato un battito cardiaco irregolare (IHB) dovuto a comune aritmia durante la
misurazione della pressione sanguigna, viene visualizzato il simbolo
. In questo caso, lo
sfigmomanometro può continuare a funzionare, ma i risultati potrebbero non essere precisi; si
consiglia di rivolgersi al medico per una misurazione accurata.
Sono 2 le condizioni in cui verrà visualizzato il segnale di IHB:
1) Il coefficiente di variazione (CV) della frequenza cardiaca > 25%.
2) La differenza di durata della frequenza cardiaca ≥ 0,14 secondi, e il numero di tale frequenza
richiede più del 53% del numero totale di frequenze.
13. Non utilizzare un bracciale diverso da quello fornito dal produttore per evitare pericolo
biocompatibile e conseguenti errori di misurazione.
14. Il misuratore potrebbe non rispondere alle specifiche relative alle prestazioni o mettere a
repentaglio la sicurezza se viene conservato o utilizzato al di fuori dei limiti di temperatura e
umidità indicati nelle specifiche.
15.
Non condividere il bracciale con persone contagiose al fine di evitare infezioni crociate.
16. Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per un dispositivo digitale
di classe B, come specificato nella parte 15 delle normative FCC. Tali limiti sono concepiti per
fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un’installazione domestica.
Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non
viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare interferenze dannose
alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è garanzia che non si verifichino interferenze in
un’installazione particolare. Se la presente apparecchiatura genera interferenze pericolose
alla ricezione radiotelevisiva, verificabili accendendo e spegnendo l’apparecchio, si consiglia
l’utente di provare a correggere le interferenze adottando una o più delle seguenti misure:
— Riorientare o spostare altrove l’antenna ricevente.
— Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
— Collegare l’apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è connesso il
ricevitore.
— Contattare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo qualificato per assistenza.
17. Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle normative FCC. Il funzionamento è soggetto
alle seguenti due condizioni:
(1) Il dispositivo non deve causare interferenze dannose, e (2) il dispositivo deve tollerare
qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possano causare un
funzionamento indesiderato.
18. Questo misuratore di pressione sanguigna è verificato con metodo di auscultazione. Si consiglia
di controllare all’occorrenza l’allegato B di ANSI/AAMI SP-10:2002+A1:2003+A2:2006 per
dettagli del metodo di verifica.
PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE E FUNZIONAMENTO
Il misuratore di pressione sanguigna elettronico completamente automatico è destinato all’uso
medico o domestico. Si tratta di un sistema di misurazione della pressione non invasivo, concepito
per misurare la pressione sanguigna sistolica e diastolica e la frequenza cardiaca di soggetti adulti
tramite l’utilizzo di una tecnica non invasiva in cui un bracciale gonfiabile viene avvolto intorno
al polso.
1.
CARICAMENTO BATTERIA
a. Aprire il coperchio del vano batteria sul retro del misuratore.
b. Inserire due batterie di tipo “AAA”, assicurandosi di rispettare la corretta polarità.
c. Richiudere il coperchio del vano batteria.
Downloaded from www.vandenborre.be