![Gude GGH 10 Скачать руководство пользователя страница 51](http://html.mh-extra.com/html/gude/ggh-10/ggh-10_translation-of-the-original-instructions_2277345051.webp)
Passo 2 (fig. D/2)
Spegnere l’apparecchio agendo sull’ON/OFF
(A6)
.
Passo 3
Sfilare la spina dalla presa, ciò sconnette l’apparecchio
dalla rete.
Sostituzione della bombola di gas
•
La sostituzione deve essere svolta sempre
all’esterno e fuori la portata delle fiamme oppure
fonti infiammabili e senza la presenza delle altre
persone! Procedere come segue:
•
Chiudere la valvola della bombola di gas
(B/12)
.
•
Svitare la valvola di riduzione
(7)
.
•
Assicurare che sia disponibile la guarnizione
della valvola di riduzione.
•
Collegare l’apparecchio alla bombola di gas e
procedere secondo la descrizione nel capitolo
“Istruzioni di montaggio e messa in funzione”.
Segnaletica
Sicurezza del prodotto:
Prodotto è conforme alle
relative norme CE
Divieti:
Divieto di fiamma viva!
Divieto dell’uso nei locali
chiusi!
Divieto di fumare!
Vietato tirare il cavo
Avviso:
Avviso/attenzione
Avviso alle superfici calde
Avviso alla pericolosa tensione
elettrica
Avviso alla pericolosa
tensione elettrica
Direttive:
Divieto generale
Prima dell’uso leggere il
Manuale d’Uso
Assicurare la bombola di gas
contro la rovescia
Prima di apertura e/o
manutenzione sconnettere
la spina dalla presa
Tutela dell’ambiente:
Smaltire i rifiuti in modo
professionale, che non stia
inquinato l'ambiente.
Il materiale d’imballo di
cartone può essere
consegnato al Centro di
raccolta allo scopo di
riciclo.
Gli apparecchi
elettrici/elettronici difettosi e/o
da smaltire devono essere
consegnati ai centri autorizzati.
Imballo:
Proteggere all’umidità
L’imballo deve essere
rivolto verso alto
Interseroh Recycling
Dati tecnici:
Rendimento termico
Peso
Rendimento della turbina
Pressione d’esercizio
Tipo del gas
Consumo
Garanzia
Il periodo di garanzia è di 12 mesi in caso di uso
industriale, di 24 mesi per i consumatori, e inizia a
decorrere dalla data dell’acquisto dell’apparecchio.
La garanzia si riferisce esclusivamente ai difetti dovuti a
difetti di materiale o di fabbricazione. Nel caso di reclamo
durante il periodo di garanzia occorre allegare il
documento originale d’acquisto con la data di vendita.
Non rientra nella garanzia l’uso improprio quale ad es.
sovraccarico dell’apparecchio, applicazione di una forza
eccessiva, danneggiamento dovuto ad un intervento dei
terzi o oggetti estranei, mancato rispetto del manuale
d’uso e di montaggio e usura normale.
Pericoli residuali e misure di protezione
PERICOLO TERMICI RESIDUALI
Ustioni
Durante l’esercizio, lo scudo termico e la griglia di
protezione hanno le temperature elevate ed al contatto
possono provocare le gravi ustioni.
Non toccare la griglia di protezione e lo scudo termico.
PERICOLO DAI MATERIALI E DALLE ALRE
SOSTANZE
Contatto, inalazione
L’inalazione del propano e/o butano può danneggiare
la salute.
Attenderci alla tenuta di tutti i raccordi ed attacchi, ed
utilizzare l'apparecchio solo all'esterno oppure nei locali
ben ventilati.
All’esercizio del radiatore termico è consumata la
quantità elevata dell’ossigeno, perciò nei locali piccoli
può causare la mancanza dell’ossigeno.
E’ inammissibile l’uso nei locali abitativi e nelle stanze da
letto!
Fiamma oppure l’esplosione
Il rischio più grande dell’incendio e dell’esplosione si
trova in vicinanza delle sostanze facilmente
infiammabili.
Mantenere la distanza minima di 2 m in tutta la
circostanza! Non utilizzare in vicinanza delle sostanze
infiammabili!
Non utilizzare per asciugamento dei tessili e degli altri
materiali infiammabili!
Comportamento nel caso d’emergenza
Applicare il pronto soccorso concernente l’incidente e
rivolgersi rapidamente al medico qualificato.
Proteggere il ferito agli ulteriori incidenti e tranquillizzarlo.
Con riferimento alla DIN 13164, il luogo di lavoro deve
essere sempre dotato della cassetta di pronto
soccorso per eventuali incidenti. Il materiale utilizzato
deve essere aggiunto immediatamente.
In caso di richiesta del pronto soccorso comunicare le
seguenti informazioni:
25. Luogo dell’incidente
26. Tipo dell’incidente
27. Numero dei feriti
28. Tipo della ferita
Uso in conformità alla destinazione
Attenzione!
E’ VIETATO L’USO PER IL RISCALDAMENTO DEI
LOCALI ABITABILI NEGLI EDIFICI D’ABITAZIONE.
PER L’USO NEGLI EDIFICI PUBBLICI E’ NECESSARIO
MANTENERE LE DIRETTIVE NAZIONALI.
L’apparecchio di riscaldamento a gas è destinato
esclusivamente al riscaldamento dei cantieri (costruzioni
grossolane) ecc. Ogni alto uso non è conforme alla
destinazione. Il costruttore non assume la responsabilità
dei successivi danni.
L’uso in conformità alla destinazione include anche:
•
Rispetto di tutte le istruzioni del Manuale d’Uso
che fa parte integrante della fornitura;
•
Rispetto delle condizioni per la pulizia e cura
prescritte dal costruttore.
L’apparecchio di riscaldamento a gas non deve essere
utilizzato:
•
per il riscaldamento dei locali chiusi ed abitabili
(edifici d’abitazione) oppure per l’esercizio in tali
spazi;
•
in vicinanza ai materiali infiammabili (ad es.
carta, materiali edili);
•
nei luoghi, dove sono immagazzinati/presenti le
sostanze volatili (es. benzina, diluenti, chimici)
oppure laddove può originare l’ambiente
esplosivo;
•
dopo la modifica non autorizzata
dell’apparecchio termico a gas;
•
con lo scorretto, inammissibile, collegamento
alla fonte di gas;
•
negli spazi insufficientemente ventilati;
•
come la fonte di riscaldamento per gli eventi e le
feste famigliari.
Smaltimento
Le istruzioni per lo smaltimento derivano dai pittogrammi
attaccati sull’apparecchio e sull’imballo. La descrizione dei
singoli significati riporta il capitolo "Segnaletica”.
Smaltimento dell’imballo da trasporto
L’imballo protegge l’apparecchio contro i danni durante il
trasporto. I materiali d’imballo sono scelti a seconda la
tutela dell’ambiente ed il modo di smaltimento, perciò
possono essere riciclati.
Il ritorno dell’imballo in circolazione dei materiali risparmia
le materie prime e diminuisce i costi di lavorazione dei
rifiuti.
Le singole parti dell’imballo (es. fogli, styropor) possono
essere pericolosi per i bambini.
Esiste il pericolo di
soffocamento!
Tenere le parti dell’imballo fuori la portata dei bambini e
smaltirli prima possibile.
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare la macchina,
leggere attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica
speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 16 anni. L’eccezione rappresenta lo
sfruttamento dei minorenni per lo scopo
dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni
adeguate del professionista rispettivamente leggere il
Manuale d’Uso. Non sono necessarie le istruzioni speciali.
Passo 2 (fig. D/2)
Spegnere l’apparecchio agendo sull’ON/OFF
(A6)
.
Passo 3
Sfilare la spina dalla presa, ciò sconnette l’apparecchio
dalla rete.
Sostituzione della bombola di gas
•
La sostituzione deve essere svolta sempre
all’esterno e fuori la portata delle fiamme oppure
fonti infiammabili e senza la presenza delle altre
persone! Procedere come segue:
•
Chiudere la valvola della bombola di gas
(B/12)
.
•
Svitare la valvola di riduzione
(7)
.
•
Assicurare che sia disponibile la guarnizione
della valvola di riduzione.
•
Collegare l’apparecchio alla bombola di gas e
procedere secondo la descrizione nel capitolo
“Istruzioni di montaggio e messa in funzione”.
Segnaletica
Sicurezza del prodotto:
Prodotto è conforme alle
relative norme CE
Divieti:
Divieto di fiamma viva!
Divieto dell’uso nei locali
chiusi!
Divieto di fumare!
Vietato tirare il cavo
Avviso:
Avviso/attenzione
Avviso alle superfici calde
Avviso alla pericolosa tensione
elettrica
Avviso alla pericolosa
tensione elettrica
Direttive:
Divieto generale
Prima dell’uso leggere il
Manuale d’Uso
Assicurare la bombola di gas
contro la rovescia
Prima di apertura e/o
manutenzione sconnettere
la spina dalla presa
Tutela dell’ambiente:
Smaltire i rifiuti in modo
professionale, che non stia
inquinato l'ambiente.
Il materiale d’imballo di
cartone può essere
consegnato al Centro di
raccolta allo scopo di
riciclo.
Gli apparecchi
elettrici/elettronici difettosi e/o
da smaltire devono essere
consegnati ai centri autorizzati.
Imballo:
Proteggere all’umidità
L’imballo deve essere
rivolto verso alto
Interseroh Recycling
Dati tecnici:
Rendimento termico
Peso
Rendimento della turbina
Pressione d’esercizio
Tipo del gas
Consumo
Garanzia
Il periodo di garanzia è di 12 mesi in caso di uso
industriale, di 24 mesi per i consumatori, e inizia a
decorrere dalla data dell’acquisto dell’apparecchio.
La garanzia si riferisce esclusivamente ai difetti dovuti a
difetti di materiale o di fabbricazione. Nel caso di reclamo
durante il periodo di garanzia occorre allegare il
documento originale d’acquisto con la data di vendita.
Non rientra nella garanzia l’uso improprio quale ad es.
sovraccarico dell’apparecchio, applicazione di una forza
eccessiva, danneggiamento dovuto ad un intervento dei
terzi o oggetti estranei, mancato rispetto del manuale
d’uso e di montaggio e usura normale.
Pericoli residuali e misure di protezione
PERICOLO TERMICI RESIDUALI
Ustioni
Durante l’esercizio, lo scudo termico e la griglia di
protezione hanno le temperature elevate ed al contatto
possono provocare le gravi ustioni.
Non toccare la griglia di protezione e lo scudo termico.
PERICOLO DAI MATERIALI E DALLE ALRE
SOSTANZE
Contatto, inalazione
L’inalazione del propano e/o butano può danneggiare
la salute.
Attenderci alla tenuta di tutti i raccordi ed attacchi, ed
utilizzare l'apparecchio solo all'esterno oppure nei locali
ben ventilati.
All’esercizio del radiatore termico è consumata la
quantità elevata dell’ossigeno, perciò nei locali piccoli
può causare la mancanza dell’ossigeno.
E’ inammissibile l’uso nei locali abitativi e nelle stanze da
letto!
Fiamma oppure l’esplosione
Il rischio più grande dell’incendio e dell’esplosione si
trova in vicinanza delle sostanze facilmente
infiammabili.
Mantenere la distanza minima di 2 m in tutta la
circostanza! Non utilizzare in vicinanza delle sostanze
infiammabili!
Non utilizzare per asciugamento dei tessili e degli altri
materiali infiammabili!
Comportamento nel caso d’emergenza
Applicare il pronto soccorso concernente l’incidente e
rivolgersi rapidamente al medico qualificato.
Proteggere il ferito agli ulteriori incidenti e tranquillizzarlo.
Con riferimento alla DIN 13164, il luogo di lavoro deve
essere sempre dotato della cassetta di pronto
soccorso per eventuali incidenti. Il materiale utilizzato
deve essere aggiunto immediatamente.
In caso di richiesta del pronto soccorso comunicare le
seguenti informazioni:
25. Luogo dell’incidente
26. Tipo dell’incidente
27. Numero dei feriti
28. Tipo della ferita
Uso in conformità alla destinazione
Attenzione!
E’ VIETATO L’USO PER IL RISCALDAMENTO DEI
LOCALI ABITABILI NEGLI EDIFICI D’ABITAZIONE.
PER L’USO NEGLI EDIFICI PUBBLICI E’ NECESSARIO
MANTENERE LE DIRETTIVE NAZIONALI.
L’apparecchio di riscaldamento a gas è destinato
esclusivamente al riscaldamento dei cantieri (costruzioni
grossolane) ecc. Ogni alto uso non è conforme alla
destinazione. Il costruttore non assume la responsabilità
dei successivi danni.
L’uso in conformità alla destinazione include anche:
•
Rispetto di tutte le istruzioni del Manuale d’Uso
che fa parte integrante della fornitura;
•
Rispetto delle condizioni per la pulizia e cura
prescritte dal costruttore.
L’apparecchio di riscaldamento a gas non deve essere
utilizzato:
•
per il riscaldamento dei locali chiusi ed abitabili
(edifici d’abitazione) oppure per l’esercizio in tali
spazi;
•
in vicinanza ai materiali infiammabili (ad es.
carta, materiali edili);
•
nei luoghi, dove sono immagazzinati/presenti le
sostanze volatili (es. benzina, diluenti, chimici)
oppure laddove può originare l’ambiente
esplosivo;
•
dopo la modifica non autorizzata
dell’apparecchio termico a gas;
•
con lo scorretto, inammissibile, collegamento
alla fonte di gas;
•
negli spazi insufficientemente ventilati;
•
come la fonte di riscaldamento per gli eventi e le
feste famigliari.
Smaltimento
Le istruzioni per lo smaltimento derivano dai pittogrammi
attaccati sull’apparecchio e sull’imballo. La descrizione dei
singoli significati riporta il capitolo "Segnaletica”.
Smaltimento dell’imballo da trasporto
L’imballo protegge l’apparecchio contro i danni durante il
trasporto. I materiali d’imballo sono scelti a seconda la
tutela dell’ambiente ed il modo di smaltimento, perciò
possono essere riciclati.
Il ritorno dell’imballo in circolazione dei materiali risparmia
le materie prime e diminuisce i costi di lavorazione dei
rifiuti.
Le singole parti dell’imballo (es. fogli, styropor) possono
essere pericolosi per i bambini.
Esiste il pericolo di
soffocamento!
Tenere le parti dell’imballo fuori la portata dei bambini e
smaltirli prima possibile.
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare la macchina,
leggere attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica
speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 16 anni. L’eccezione rappresenta lo
sfruttamento dei minorenni per lo scopo
dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni
adeguate del professionista rispettivamente leggere il
Manuale d’Uso. Non sono necessarie le istruzioni speciali.