63
ITALIANO
9.7 Modificare le Impostazioni NIBP
Vedere la sezione 5.5 per maggiori dettagli.
Capitolo 10 Monitoraggio della Saturazione
dell’Ossigeno (SpO
2
)
10.1 Introduzione
La saturazione funzionale dell’ossigeno (SpO
2
) - una percentuale dell’emoglobina che può trasportare ossigeno, viene
monitorata da questo dispositivo tramite una tecnica ottica non invasiva. In base al principio che l’emoglobina ossigenata
(HbO
2
) e l’emoglobina deossigenata (Hb) possiedono un differente carattere di assorbimento nella gamma di spettro tra
luce rossa e luce infrarossa il dispositivo misura il quantitativo di emoglobina ossigenata e frequenza del polso tramite
misurazione dell’assorbimento di selezionate lunghezze d’onda della luce. La luce generata nella sonda passa attraverso
il tessuto ed è convertita in segnali elettrici dal fotorivelatore all’interno della sonda. Il modulo SpO
2
processa i segnali
elettrici e produce dati della forma d’onda e valori digitali di SpO
2
e frequenza delle pulsazioni che vengono visualizzati
sullo schermo.
10.2 Informazioni in Materia di Sicurezza
Un utilizzo continuo del sensore SpO
2
può provocare fastidio o dolore, specialmente negli individui con problemi
microcircolatori. Si consiglia di NON applicare il sensore nello stesso punto per più di due ore; si prega di verificare
il punto di monitoraggio ogni 1 o 2 ore per verificare l’integrità della pelle; se necessario variare periodicamente
il punto di misura.
Verificare periodicamente (ogni 30 minuti) l’area di applicazione della sonda SpO
2
al fine di controllare la
circolazione, il posizionamento e la sensibilità della pelle.
Il punto di misurazione di SpO
2
deve essere esaminato più attentamente per alcuni determinati pazienti. NON
posizionare il sensore SpO
2
su un dito che presenti edema o fragilità di tessuto.
Evitare di posizionare il sensore SpO
2
su un’estremità che abbia un catetere arterioso, un bracciale per la misurazione
della pressione o una linea di infusione intravascolare per evitare possibili interruzioni nel flusso sanguigno
causate dal bracciale, o che la condizione della circolazione riduca la perfusione del sangue, che potrebbe risultare
in una perdita di pulsazioni o nella mancanza del rilevamento delle pulsazioni durante il monitoraggio di SpO
2
, o
provocare un falso allarme.
La misurazione di SpO
2
di questo monitor potrebbe non essere efficace per ogni tipo di paziente; per gli individui
con pulsazioni indebolite da shock, bassa temperatura ambientale o corporea, gravi emorragie, o in trattamento
con farmaci vasocostrittori, le misurazioni saranno maggiormente soggette a interferenze. Se non risulta possibile
ottenere letture stabili, interrompere l’uso della funzione di monitoraggio SpO
2
.
Per pazienti con residui di liquido di contrasto nel sangue (quali il blu di metilene, verde indaco e blu indaco acido),
carbossiemoglobina (COHb), metionina (Me+Hb) o emoglobina tiosalicilica e per altri con problemi di ittero, la
determinazione della SpO
2
mediante questo monitor potrebbe non essere accurata.
Anche medicinali quali dopamina, procaina, prilocaina, lidocaina e butacaina possono essere fonte di errori gravi
per le misurazioni di SpO
2
.
Un’eccessiva luminosità dell’ambiente può determinare risultati di misurazione poco accurati; ciò comprende
lampade fluorescenti, laser a rubino, lampade a infrarossi o luce solare diretta.