0552-999-03_05.98.p65
4-4
33
90°
max. 150 N
Fig. 10
Controllo forza di chiusura
Conformemente a quanto previsto dalla direttiva EKAS 1511 la forza
sul lato chiusura del portone deve essere max. 150 N.
- Chiudere il portone comunicando l’impulso del caso e, durante il
processo di chiusura, trattenere il portone manualmente. Con una
forza pari a max. 150 N, l’automatismo deve nuovamente aprire il
portone. Schema per la misurazione della forza tramite bilancia a
molla (33) come da Fig. 10.
- Se la forza di arresto necessaria è superiore a 150 N, eseguire la
regolazione del caso tramite il pannello di comando BEDIS.
Indicatori di stato sull’unità di comando DBL
Sull’unità di comando sono presenti i LED D31 - D34.
• D31 (verde)
Comando di apertura o chiusura
• D32 (verde)
Comando di arresto
• D33 (verde)
Comando di inversione
• D34 (rosso)
Errore di sistema. L’analisi dettagliata degli errori
può essere eseguita da personale specializzato
tramite il pannello di comando BEDIS.
Istruzioni di funzionamento e utilizzo
L’automatismo per portoni basculanti Gilgen può essere azionato con
trasmissione di impulsi, ad esempio tramite telecomando, interruttore
a chiave o tastiera esterna. E’ necessaria l’emissione di un breve
impulso.
Funzionamento passo passo APERTO/ARRESTO/CHIUSO:
Portone chiuso
:
un impulso apre il portone.
Portone aperto:
un impulso chiude il portone.
Portone in movimento:
un impulso blocca il portone.
Un successivo impulso aziona il portone nella direzione opposta
rispetto a quella appena coperta.
Automatismi di sicurezza:
Nell’area di movimentazione del portone non devono trovarsi persone
o oggetti. Se per disattenzione dovesse verificarsi una simile
situazione, l’unità di comando dell’automatismo in fase di chiusura
esegue un comando di inversione (commutazione dapannello BEDIS
su Arresto con autosganciamento). Se il portone incontra un ostacolo
in fase di apertura, l’automatismo si arresta immediatamente e il
portone si richiude un poco. L’impulso successivo determina la
chiusura del portone.
In caso di controllo dell’area di movimentazione portone tramite gli
elementi di sicurezza esterni (es. relè fotoelettrici, contatti), un
portone in fase di chiusura inverte immediatamente il percorso se una
persona o un oggetto si trovano nell’area di controllo degli elementi di
sicurezza.
Arresto di emergenza:
In caso di caduta di tensione o di altro guasto, il portone può essere
bloccato ruotando la maniglia del portone dall’esterno o tirando la
manopola rossa dall’interno. La slitta viene in questo modo separata
dalla catena dell’automatismo. E’ possibile aprire facilmente il portone
manualmente. Se il guasto viene eliminato o l’alimentazione
ripristinata, la catena viene riaccoppiata automaticamente alla slitta in
seguito ad impulso e il portone si apre.
Illuminazione:
L’automatismo è dotato da fabbrica di un portalampada E14-230 V e
di lampada 25 W.
Il sistema di illuminazione si attiva con l’impulso di apertura e dopo
circa 180 sec. si disattiva.
Sottoposta a cambiamenti
Misure in mm
Appendice
Schema .............................................................................. E4-0141-199
Il portone non si chiude/apre completamente. *
L’automatismo non si attiva in seguito a impulso, ma può essere
attivato con tasto a pressione o altro trasmettitore di impulsi.
L’automatismo non si attiva tramite invio di impulsi e altri elementi di
comando.
Basso raggio di azione del telecomando.
* E’ possibile eliminare il problema premendo il tasto Reset.
- Sostituire la batteria scarica.
- Eseguire la correzione del luogo ricevitore.
- Sostituire la batteria scarica.
- Controllare i collegamenti cavi e prese del ricevitore.
- Uniformare il codice di emettitore e ricevitore come da istruzioni
F7000.
- Controllare se la tensione alla spina è pari a 230 V.
- Eventualmente attivare il fusibile principale.
- In caso di collegamento cavi inesistente o fusibili dispositivo
difettosi, estrarre la presa di rete e ripristinare i collegamenti,
sostituire i fusibili 2 AT difettosi.
- Modificare i limiti di corrente motore da BEDIS.
- Disinnestare il portone e verificare il funzionamento regolare.
- L’automatismo esegue l’intero movimento a portone disinnestato?
Il portone non inverte il percorso se in fase di chiusura incontra una
resistenza.
Il portone non rimane fermo (il motore non si ferma) se durante il
movimento di apertura incontra una resistenza.
Soluzione
(solo da personale specializzato)
Guasto
Istruzioni per individuazione errore
Содержание doorboy DBL-W
Страница 1: ...0552 999 03 05 98 Kipptorantrieb für Wandmontage doorboy DBL W Montage und Betriebsanleitung ...
Страница 2: ... ...
Страница 7: ......
Страница 8: ... ...
Страница 10: ... ...
Страница 15: ......
Страница 16: ... ...
Страница 18: ... ...
Страница 23: ......
Страница 24: ... ...
Страница 26: ... ...
Страница 31: ......