116
116
I
3. I
L
M
ENU
“R
EGOLAZIONE
”
Il menu più completo del
multi
MAUS
contiene tutti i dati pratici, utili o necessari per il funzionamento di
base del
multi
MAUS
. Desideriamo ricordare anche qui che il
multi
MAUS
è stato preimpostato in fabbrica
con le necessarie impostazioni in modo tale che il menu principale non debba essere utilizzato mai se non
raramente.
3.1.
“DISPLAY“
Qui sono presenti tutte le possibilità di impostazione che riguardano il display.
3.1.1. La sottovoce “ILLUMINAZIONE” regola l’intensità della retroilluminazione utile in modo parti-
colare negli ambienti scuri. Con i “tasti freccia” è possibile selezionare l’intensità desiderata.
Intervallo valori:
0 (off) – 15,
impostazione in fabbrica:
15
– Confermare l’immissione con il tasto “Luce / OK“. Si ritorna al livello di partenza “ILLUMI-
NAZIONE”.
3.1.2. Attraverso la seconda sottovoce “CONTRASTO” è possibile regolare il contrasto del display.
Anche in questo caso è possibile scegliere il valore con i “tasti freccia”.
Intervallo valori:
0 (molto debole) – 15 (molto scuro),
impostazione in fabbrica:
12
– Confermare l’immissione con il tasto “Luce / OK”. Si ritorna al livello di partenza “CONTRA-
STO”.
3.2.
“UTILIZZO“
Impostazioni individuali per l’utilizzo del
multi
MAUS
possono essere effettuati qui.
3.2.1. Solitamente il
multi
MAUS
viene fornito nella lingua locale. Attraverso il sottomenu “LINGUA“
è possibile selezionare un’altra lingua.
Selezionare la lingua con i “tasti freccia”. Nel caso in cui non dovesse essere presente la
–
Confermare con il tasto “Luce / OK“. Il display passa brevemente su “PROG” prima di ritornare sul
piano di partenza “INDIRIZZO LUNGO”.
2.3.
“MODO“
Il
multi
MAUS
è impostato in fabbrica sulla “Modalità di programmazione CV”. Se invece si desi-
derano programmare le locomotive senza dover impiegare un binario di programmazione a parte è
necessario impostare il
multi
MAUS
sulla modalità “POM”. Il termine “POM” può essere tradotto
con “Programming on the main” intendendo che si può programmate l’ultima locomotiva controllata
sull’impianto (solo con decoder che lo possono).
Eventualmente è necessario effettuare un ripristino del decoder. Osservare in merito i “
S
UGGERIMENTI
E
LE
AVVERTENZE
” riportate a pagina 125. Il CV1 (indirizzo) della locomotiva da programmare, in modalità
“POM” non è programmabile.
Con uno dei due “tasti freccia” è possibile selezionare la modalità di programmazione desiderata.
– Confermare con il tasto “Luce / OK”. Si ritorna al livello di partenza “MODO”.
2. I
L
M
ENU
“P
ROGRAMMARE
“