102
102
I
I
L
F
UNZIONAMENTO
DEL
multi
MAUS
Nonostante le molte funzionalità il
multi
MAUS
è facile ed intuitivo da utilizzare. Di seguito illustreremo
sulla base di esempi pratici il funzionamento del
multi
MAUS
.
Nel caso in cui durante il funzionamento o la programmazione si dovessero veri
fi
care dei problemi, a partire
da pagina 125 sono riportati suggerimenti, avvisi ed i signi
fi
cato di messaggi di errore.
1. Start
Dopo la messa in funzione del
multi
MAUS
il display mostra la scritta animata “
multi
MAUS
“. Suc-
cessivamente il
multi
MAUS
passa in modalità di marcia ed indica la prima locomotiva.
1.1. Primo impiego
Al primo collegamento del
multi
MAUS
solo u n a locomotiva (indirizzo 3)
è presente nell’archivio (impostazione di fabbrica “Modalità Archivio“). Il
display mostra il simbolo della locomotiva, il simbolo di arresto “
II
“ (ossia
la locomotiva è ferma) insieme direzione di marcia “
“ e la scritta “LOK
1“; in questo modo potrete utilizzare la locomotiva immediatamente.
Se
il
multi
MAUS
è stato acquistato un Start-Set, la locomotiva di que-
sto set è già completamente programmata (con il corrispondente indirizzo). Anche questa loco-
motiva può essere utilizzata immediatamente (paragrafo 3).
1.2.
multi
MAUS
già utilizzato
Nel caso in cui il
multi
MAUS
sia stato già messo in funzione precedentemente, dopo l’attiva-
zione viene visualizzata sempre l’ultima locomotiva utilizzata nella relativa modalità – archivio
o indirizzo della locomotiva. Quando si sfoglia con i “tasti freccia” vengono visualizzate le
impostazioni attuali della modalità di funzionamento – quindi direzione di marcia, nome della
locomotiva o indirizzo della locomotiva, funzioni selezionate. (Solo per esperti: Quando si di-
sinserisce e si reinscerisce uno Slave-
multi
MAUS,
questo rispetto ad un Master-
multi
MAUS
non
inserito (indica solo “II” e “
”) può mantenere in memoria queste informazioni).
2. Tipo di accesso alla locomotiva
Il
multi
MAUS
ha due possibilità di accesso alla locomotiva:
– con la modalità Archivio impostata in fabbrica: vedere paragrafo 2.1.
– con la modalità Indirizzo, ossia direttamente attraverso l’indirizzo della locomotiva: vedere paragrafo 2,2.
Un passaggio tra le due modalità avviene premendo contemporaneamente il tasto “Maiusc“ ed il
tasto “Locomotiva / Scambi“.
2.1. La modalità Archivio
L’archivio delle locomotive è una banca dati che vi offre la possibilità di memorizzare 64 loco-
motive con un nome (5 caratteri), indirizzo della locomotiva ed i livelli di marcia desiderati.
Tutte le immissioni saranno memorizzate solo nel
multi
MAUS
, ma non nel decodi
fi
catore della
locomotiva. Per poter assegnare una locomotiva nella biblioteca ad una sul binario, i due indi-
rizzi devono coincidere. L’indirizzo della locomotiva del decoder deve essere quindi modi
fi
cata
sempre attraverso il “CV1“ (vedi “Programmazione rapida“ a pagina 108). Non è suf
fi
ciente
la sola modi
fi
ca nell’archivio.
Visualizzazione del display (qui ad es. la locomotiva a vapore della serie “S 3/6“):
– denominazione della locomotiva (qui “S 3/6”) ed il simbolo della locomotiva,
– direzione di marcia (qui: la locomotiva era oppure è ferma, l’ultima
direzione di marcia è indicata dalla freccia “
“),
– Luce (qui: l’illuminazione della locomotiva è attivata),
– F1 ed F4 (qui: le
fi
nzioni attive della locomotiva).
Richiamo di altre locomotive già presenti nell’archivio („Sfoglia“)