105
105
I
3.
Guida e funzioni
Una volta selezionata una locomotiva dall’archivio o direttamente attraverso l’indirizzo della loco-
motiva, questa può essere impiegata subito. Ruotando il grande regolatore di marcia è possibile de-
terminare la direzione di marcia e la velocità. Sia la direzione di marcia che l’arresto sono visualizzati
sul display attraverso il nome o l’indirizzo della locomotiva.
Quando la locomotiva è ferma (visualizzazione sul display “
II
“) viene visualizzata anche l’ultima
direzione di marcia. In questo modo è facile riconoscere che l’illuminazione della locomotiva è even-
tualmente attivata nel modo corretto, ossia luce bianca davanti e luce rossa alla coda del treno.
Indietro
Arresto
Avanti
Quando una locomotiva è controllata da un altro
multi
MAUS
o Roco Lokmaus, lampeggia il simbolo
della locomotiva. Osservare in merito anche quanto riportato al capitolo
“M
ASTER
E
PRINCIPIO
S
LAVE
”
a
pagina 121.
Le funzioni della locomotiva, quali ad es. i rumori di una locomotiva sonora, possono essere attivate
con i “tasti funzione“. Le prime 10 funzioni possono essere attivate direttamente con i relativi tasti.
Per le funzioni F11 – F20 è necessario premere contemporaneamente al “tasto funzionale“ il tasto
“Maiusc“.
Sul display sono visualizzate le funzioni rispettivamente attivate. Nelle fi gure in alto sono attivate ad
esempio le funzioni F1 ed F4.
Le funzioni attivate del secondo livello – F11 – F20 – possono essere verifi cate premendo il tasto
“Maiusc”. Nella fi gura seguente sono attivate F12 ed F20. La freccia “
ñ
“ in questo caso rappresenta
il punto decimale, viene quindi interpretata per F11 – F19 come “1“, per F20 come “2“.
ñ
Le funzioni disponibili per la vostra locomotiva sono riportate nel relativo manuale d’uso.
La
luce della locomotiva
può essere attivata o disattivata con il tasto “Luce / OK”. Come conferma
della luce attivata della locomotiva si accende la stella “
¬
” in basso a destra sul display.
OK
OK
On
Off
La programmazione di un nuovo indirizzo di locomotiva attraverso il CV1 è riportata al para-
grafo 6., pagina 108.