NOTA
-
La tensione in ingresso non deve MAI essere superiore a 1000V in DC o 750V
in AC altrimenti verrà danneggiato il circuito elettrico del multimetro e ci sarà il
rischio di scosse elettriche per l’operatore.
-
Quando si effettuano misure di tensione elevate, prestare molta attenzione per
evitare scosse elettriche.
-
Non appena terminata la misura, scollegare i puntali della sonda di
misurazione dal circuito verificato.
MISURAZIONI DI TENSIONE AC
•
Inserire il puntale nero della sonda di misurazione nella porta COM del multimetro.
•
Inserire il puntale rosso della sonda di misurazione nella porta rossa V/
Ω
/Hz del
multimetro.
•
Ruotare il selettore sulla funzione misura di tensione AC.
NOTA
-
Prima di effettuare il test, sul display potrebbero esserci delle cifre. Esse non
incideranno sull’accuratezza della misura.
-
La tensione in ingresso non deve essere superiore a 750V rms altrimenti verrà
danneggiato il circuito elettrico dello strumento.
-
Quando si effettuano misure di tensione elevate, prestare molta attenzione per
evitare scosse elettriche.
-
Non appena terminata la misura, scollegare i puntali della sonda di
misurazione dal circuito verificato.
MISURAZIONI DI CORRENTE DC
•
Inserire il puntale nero della sonda di misurazione nella porta COM del multimetro.
•
Inserire il puntale rosso della sonda di misurazione nella porta rossa 10A del
multimetro (massimo 10A) o nella porta rossa mA/µAdel multimetro (massimo
600mA).
•
Ruotare il selettore sulla funzione misura di corrente DC.
•
Inserire i puntali della sonda di misurazione nel punto del circuito da misurare: sul
display verrà visualizzato il valore di corrente DC misurato.
NOTA
-
La corrente DC massima in ingresso è 600mA o 10A (dipende dal
posizionamento del puntale rosso sul circuito da misurare). Correnti superiori
danneggeranno il fusibile. Prestare molta attenzione quando si effettuano
misure di corrente a 10A: ogni misura non deve durare più di 10 secondi.